Meteo: Serramanna | 13.87 °C

A Serramanna Alice non è così tanto Mega come si dice..

di admin Letto 15.382 volte0

di Samuele Pinna.

Vorrei raccontare con questo articolo l’odissea in cui io e altri concittadini serramannesi ci troviamo a dover combattere contro le orecchie da mercante di chi bombarda i media con gli spot dei suoi prodotti. Da settimane la nostra connessione adsl Alice 7 Mb è in sciopero e mi sono permesso di documentare il tutto, visto che di navigazione si parla, con un “diario di bordo”.

Sabato 17 Ottobre. Di rientro da una breve ma bellissima vacanza a Firenze, saluto in casa, disfo le valigie e accendo il portatile per scaricare le email. La rete è schifosamente lenta e impacciata ma non ci faccio caso, magari il router ha agganciato male la portante. Scaricate le mail spengo il tutto ed esco.

Domenica 18 Ottobre. A metà mattina accendo nuovamente il portatile per scaricare il quotidiano a cui sono abbonato e rimango sorpreso dalla velocità della rete: in negativo. Sono abbonato da oltre un anno (ovvero da quando l’adsl è giunta a Serramanna) con Alice 7 Mega della Telecom e non ho mai avuto alcun genere di problemi di questo tipo. Penso quindi che possa esserci stato un problema generale ma che sicuramente all’indomani qualche tecnico avrebbe prontamente rimesso le cose apposto. E così spengo il tutto.

Lunedì 19 Ottobre. Niente da fare, la rete non va.. Raggiungo a malapena 0.3 Mb/s in navigazione (a fronte dei 6.8 Mb/s che ottenevo fino a pochi giorni prima) e decido quindi di chiamare al 187 per aprire una pratica. L’operatrice è gentilissima, apre la pratica (che verifico sul sito del 187.it) e mi rassicura che in 48 ore sarà tutto sistemato. Metto giù la cornetta e proseguo la mia giornata. Di pomeriggio la mia pratica sul 187.it risulta chiusa ma ovviamente la rete non va ancora. Nel mentre scopro che anche un mio vicino di casa ed un altro amico di Serramanna hanno lo stesso problema. Inizio ad escludere quindi un problema della mia linea.

Martedi 20 Ottobre. Internet peggiora, la velocità ora è scesa a 0.20 Mb/s quella in upload continua invece a funzionare perfettamente con i suoi 0.40 Mb/s. La portante agganciata è perfetta (8Mb) e i valori di attenuazione della linea (indice dello stato del doppino telefonico) sono ottimi, segno che non ci sono problemi “di cavo”. Chiamo nuovamente il 187.it, spiego la situazione e l’operatore apre una seconda pratica. Nel mentre spiego all’operatore che il giorno prima la pratica era stata chiusa ma senza successo. Mi risponde che probabilmente i tecnici avevano effettuato un reset (un professionalissimo spegni-accendi che anche mia nonna utilizzava con le tv di un tempo) della “scheda” dove risulta attestata la mia linea. Il 187.it segnala aperta la mia seconda pratica. nel mentre entro in contatto con altri compaesani che hanno il mio stesso problema. La cosa strana che notiamo è che a molte persone la rete continua a funzionare perfettamente. Iniziamo quindi a pensare che il problema possa essere in un particolare slot dell’armadio della cabina Telecom, e ciò spiegherebbe il perchè alcuni serramannesi hanno Alice perfettamente funzionante e altri (tra cui me) no.

Mercoledì 21 Ottobre. Accendo il pc, faccio il login sul 187.it e trovo la mia pratica chiusa. effettuo un test di velocità e scopro che la mia rete va a 0.20 Mb/s come il giorno prima. Giro di telefonate verso gli altri compaesani (che nel mentre hanno iniziato a bombardare di telefonate il 187) e anche loro confermano ancora il problema. Inizio ad alterarmi e chiamo per la terza volta il 187. L’operatore accenna ad un “ma il suo computer..” e viene da me prontamente stoppato e invitato a non permettersi di prendermi in giro visto che con i computer in generale forse ho un rapporto ben più professionale del suo e delle sue risposte standard che gli hanno stampato fronte monitor. L’operatore apre una terza pratica di malfunzionamento e assicura la risoluzione del problema per Venerdì 23.

Venerdì 23 Ottobre. Internet non va, io ho altro a cui pensare e mi prometto di sollecitare il lunedì sera se il problema non fosse stato ancora risolto.

Lunedì 26 Ottobre. Il macinino continua a non andare… I compaesani con lo stesso problema crescono, Telecom non si fa sentire. Un amico mi riferisce di “voci” di un possibile guasto hardware serio con conseguenti tempi di risoluzione alti, un altro amico mi suggerisce l’ipotesi della rete satura ovvero Telecom ha allacciato alla stessa porzione della rete una quantità esagerata di utenze congestionando quel ramo di rete.

Venerdì 30 Ottobre. Richiamo al 187 incazzato come una iena, l’operatrice mi promette un passaggio della pratica in “escalation” ovvero la pratica viene passata in URGENTE direttamente sul tavolo del responsabile Telecom del territorio che provvederà secondo l’operatrice a chiamarmi personalmente il giorno dopo o al massimo il Lunedì seguente.

Martedì 3 Novembre. Furioso chiamo il 187, l’operatrice è in forte imbarazzo tantè che dopo avermi chiesto “Ma non l’ha chiamata nessun tecnico?” e dopo essersi sentita rispondere negativamente mi risponde candidamente “Signore io non so che fare, di più noi operatori non possiamo.”

Giovedì 5 Novembre. Ancora nessuna chiamata da parte Telecom, i compaesani con lo stesso problema sono nelle stesse situazioni, alcuni hanno già richiesto il distacco della linea o il cambio dell’operatore telefonico. Il solito amico dell’amico dell’amico mi porta la notizia che il problema è localizzabile a Monserrato. Pare infatti che la dslam (pensatela semplicemente come una scheda di comunicazione) su cui le nostre utenze telefoniche poggiano (a Decimomannu) sia collegata in cascata con una dslam che sta a Monserrato e proprio questa dslam sia stata saturata da Telecom. Difatti pare che anche a Uta molte persone si ritrovino nella nostra identica situazione.

Trovo alquanto poco professionale che nessuno da parte del colosso telefonico nazionale si sia fatto sentire in questi giorni, e trovo ridicolo che le notizie che sono riuscito ad ottenere le abbia ottenute tramite l’amico dell’amico del cugino dello zio etc.etc.
Da parte mia posso solo consigliare a chiunque stia nella mia stessa situazione di testimoniare la propria “avventura” nei commenti di questo articolo che potrebbe essere un punto di ritrovo per conoscere l’evolversi della situazione. Consiglio inoltre a chi non l’avesse ancora fatto a far aprire una pratica di malfunzionamento al 187 in maniera tale da poter richiedere un rimborso (5 euro al giorno escluse le domeniche) a risoluzione del problema. Più saremo più soldi mamma Telecom sarà costretta a pagare in rimborsi e magari qualche responsabile di settore che finora non si è fatto sentire riceverà una bella strigliata da parte dell’azienda, evitando così alla prossima occasione di far orecchie da mercante.


Commenta via Facebook

Commenti (0)

  1. ecco un altro serramannese con gli stessi problemi.. A te che han detto al 187 Carlo?

       0 Mi piace

  2. cmq in via piemonte, dalla mia ragazza, l’80% delle volte la connessione (alice) è ottima, suo 6,5 / 7 mega in down…

       0 Mi piace

  3. ci credo, anche in ufficio è ottima, evidentemente sono linee che stanno su un altro dslam

       0 Mi piace

  4. a casa mia è abbast continua sui 4 mega e di notte, ovviamente viaggia a 7.
    un amico alle palazzine vicino alla pineta ha una conness del cavolo tutto il giorno, tipo 400k in down, e la notte risale. entrambi abbiamo tiscali ma dovrebbe ess un probelma di centraline…

       0 Mi piace

  5. Ma il problema non è la velocità di picco o meno, il problema sta nel fatto che ad oggi nessun operatore e peggio ancora nessun tecnico si sia degnato di una chiamata per spiegare che cosa sta succedendo. E fino a 3 settimane fa tutto andava benissimo.

       0 Mi piace

  6. Come dice Samuele è un problema recente, anche io ho iniziato a riscontrare il problema intorno al 20 ottobre.
    Sulla velocità bisogna però controllare anche la portante, nel mio caso il modem si allinea regolarmente a 8M ma la velocità è sotto il mega, quando mi ha chiamato il tecnico per verificare a chi mandare la segnalazione il test era addirittura sotto i 0,2Mb/s (con un obiettivo di 2,1Mb/s).
    Per una navigazione lenta prima si verifica la portante, se è buona poi si passa alle domande su pc/modem perché spesso son la causa di questo disagio e quindi le prime da verificare.
    La cosa strana è che il ping rimane regolare (58ms su maya.ngi.it e 67ms su http://www.google.it).
    Più tardi chiamo per sollecitare la segnalazione così vedo se ci son novità.

       0 Mi piace

  7. ma il ping è il tempo che ti separa dal server, se sei sempre colleg a quel server non varia o varia di pochissimo… o sbaglio?

       0 Mi piace

  8. Ciao! Io ho lo stesso problema da settimane… internet è lento in modo assurdo! Anche se non è la prima volta che me lo fa, quindi pensavo di essere solo io…
    Solo che non ci capisco granchè delle cose tecniche di connessione e tutto il resto… e più che aspettare che cambi la situazione, non so che altro fare… U_U
    Coalizziamoci! o/

       0 Mi piace

  9. Chiaramente la prima cosa da fare è aprire la segnalazione di guasto, più segnalazioni sono presenti più avrà peso la nostra segnalazione.
    Quando io o per esempio Samuele chiamiamo il 187 e diciamo che non siamo gli unici a riscontrare il disservizio l’operatore può anche prendere per buona questa nostra dichiarazione ma se poi la stessa non viene confermata anche dagli altri utenti quello che abbiamo detto risulterà a TI priva di fondamento.

    Dave il discorso del ping è un po lungo, cercando di semplificare il “ping” è il tempo di risposta del server su cui risiede il sito che vogliamo visualizzare.
    Noi siamo sempre connessi attraverso la rete dell’ISP (nel mio caso Alice TI) tramite cui accediamo su “internet” a cui sono connessi gli altri utenti e i vari server su cui sono presenti i siti.
    Se “pingo” il sito del mio ISP rimango all’interno della rete del mio ISP (50/54ms),
    quando “pingo” maya.ngi.it (Settimo Milanese (MI)) rimango nella rete nazionale (56/59ms),
    mentre quando “pingo” google esco dalla rete nazionale e attraverso una dorsale internazionale arrivo a interrogare un server Statunitense (66/69ms).

    In linea di massima a parità di congestione delle reti più si è fisicamente distanti dal server più sarà lungo il tempo di risposta.
    Se per esempio provo a “pingare “www.libero.it” ma la rete di libero è congestionata potrei aver un ping più elevato che pingando google…
    Spero di non averti confuso più di prima 😀

       0 Mi piace

  10. ho appena chiamato per l’ennesima volta il 187 e anche questo operatore non sa che pesci pigliare… chiamate a raffica, non possono far finta di nulla!

       0 Mi piace

  11. Ho provato tutte le compagnie (alice, Wind, Vodafone) quando vivevo a Genova, un bel giorno ho scoperto Fastweb, una meraviglia, in 5 anni mai disconnesso, sempre perfetto. Al rientro in Sardegna da buon sardo ho pensato di fare Tiscali, vi dico solo che sono dovuto andare per avvocati, non appena hanno messo Fastweb anche qua ho sottoscritto subito il contratto con loro. Beh è quasi 1 anno che ho questo operatore pago 35€ euro al mese (Parla e Naviga casa), non si è mai disconnesso, mai sorprese in bolletta e in più quando sono venuti per l’installazione (2 tecnici) per 2 ore hanno lavorato, cambiando tutti i cavi dati e telefonici dentro casa (in pratica mi hanno rifatto l’impianto), passando la canalina nel palo del telefono fuori casa per non lasciare il filo, che andava a collegarsi in quello della rete, scoperto!

       0 Mi piace

  12. disconnessione continua a casa di due amici, nella zona della stazione e della chiesa di s. ignazio, uno alice e uno tiscali…

       0 Mi piace

  13. io ho fatto la segnalazione al 187 il 23-10-09… mi hanno aperto una pratica dicendomi che il problema sarebbe stato risolto entro 3 giorni..ne son trascorsi 15 da quando ho fatto la segnalazione(perchè comunque è dal 17 ottobre che navigo come una 56k).. e niente!!!ho fatto numerosi solleciti dal sito 187..e niente..sempre la stessa cosa _aspettare risoluzione dell’inconveniente.. non sò piu cosa fare!!
    comunque mi è arrivata voce di un cavo dannegiato durante i lavori di ampliamento della rete ferroviaria e che dopo numerosi sollecitiquesto lunedì i tecnici si metteranno a lavoro.. voi ci credete??..

    Io credo che la cosa migliore da fare sia raccogliere una serie di firme e mandare un fax minacciando di rescindere il contrato con alice e di rivolgersi all’unione consumatori…

       0 Mi piace

  14. Grazie per tutte le testimonianze che scrivete, almeno possiamo farci un idea del problema visto che la telecom non si fa sentire e non vuole ascoltare. io continuo con i solleciti telefonici, magari inizio a mandare fax, 1,2,3,5 al giorno. Qualcuno deve rispondere. Non appena raggiungo la soglia massima rimborsabie (20 giorni lavorativi senza pratica risolta) provvederò ad aprire una pratica di rimborso (sono 100 euro). Se lo facciamo tutto bastano 10, 20, 30 persone per far si che qualcuno dei piani alti inizi a prendere a parolacce il responsabile di settore.

       0 Mi piace

  15. io ho lo stesso problema da una settimana circa anzi addirittura si disconnette fisso oppure ci impiego mezz’ora x connettermi!percio’ ho chiamato il 187 e l’operatrice mi ha scaricato subito dicendomi ke è un problema del modem wifire la soluzione era ke mi collegassi a questo con un cavo anzike senza fili,l’ho ringraziata dicendole:peccato ke io dalla mia stanza al piano superiore nn ci arrivi!

       0 Mi piace

  16. Pure io ed un conoscente riscontriamo lo stesso problema (via Torino e via Damiano Chiesa). In via Torino il problema si è presentato anche prima del 20 ottobre; credo ad inizio mese, periodo nel quale ho fatto diverse segnalazioni. Navigavo a 0,8 – 1 Mega (anzichè a 7 Mega, come da contratto Alice…).I tecnici mi dicevano che poteva essere pure un problema di cavi vecchi (in alcune zone del paese si possono vedere ancora i cavi a palo…). Dopo l’intervento del 187 navigavo al massimo a 3 Mega. Ho fatto aprire almeno 3 volte delle pratiche di reclamo, sia per la mia utenza che per quella del mio amico, ora mi son rotto però….se si affronta la questione con un reclamo collettivo sarò dei vostri. Amen.

       0 Mi piace

  17. Ormai siamo arrivati al ventesimo giorno. Se fossi sicuro che il problema è alice darei subito disdetta ma non so più cosa pensare, non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione con un altro operatore. Intanto è il quinto giorno che nel sito 187 la mia pratica risulta “a carico del settore tecnico” dopo che altre 2 pratiche sono state chiusa a vuoto come a Samuele

       0 Mi piace

  18. La mia è dal 21 ottobre in carico al settore specialistico…

       0 Mi piace

  19. La mia è in carico al settore specialistico dal 23 ottobre e intanto tutto tace… Io sono pronto a procedere se entro 2 -3 giorni non si risolve il problema..
    Samuele dimmi solo cosa devo fare..

       0 Mi piace

  20. Visualizza tutte le tue attivazioni, i tuoi acquisti, le tue richieste di variazione sulla linea, le tue segnalazioni di guasto e controlla il loro stato di lavorazione.
    In quest’area puoi anche leggere le risposte alle e-mail che hai inviato a 187.it.
    Se desideri contattarci per maggiori informazioni sullo stato di lavorazione della tua pratica, clicca su “Scrivici”….

    Questo stà scritto nel sito 187 nell’ “erea clienti” dovo posso leggere lo stato di avanzamento delle mie pretiche (in questo caso INAVANZAMENTO!!!).. provate a antrare,io sto ancora cercando il”scrivici” da cliccare per avere maggiori informazioni.. buona fortuna..

       0 Mi piace

  21. scusate per gli innumerevoli errori ortografici… hahahaha!!.. comunque spero abbiate capito..

       0 Mi piace

  22. vista l’ora vado a nanna.. i prossimi giorni vi pubblico le istruzioni per richiede lo storno massimo in bolletta (100 euro)

       0 Mi piace

  23. Ho scoperto una cosa un po strana.
    fate anche voi un test di velocità su http://speedtest.net/ sul server di Roma
    Ora vi mostro una cosa.

    Questo è il mio test di pochi minuti fa: http://www.speedtest.net/result/617601463.png
    Questo è quello di un compaesano senza problemi di pochi minuti fa: http://www.speedtest.net/result/617599816.png

    Niente di strano a parte le velocità?
    Qualcosa di strano c’è… l’ISP (internet service provide)… Il mio telecom italia wireline, il suo telecom italia.. Ora, io ricordo che prima dei problemi il mio ISP era sempre Telecom Italia… CHE CAZZO HA FATTO TELECOM?
    Domani butto giù il 187

       0 Mi piace

  24. e frugando l’archivio del pc osservate il test di un anno fa… su che ISP stavo
    http://www.speedtest.net/result/283271083.png
    Ci hanno forse collegato in un ramo differente dal nostro originario?

       0 Mi piace

  25. la statistica (http://www.netmeter.it/stats/provider/telecom-italia-wireline-servic/) parla da sola… però è simile a telecom italia (http://www.netmeter.it/stats/provider/telecom-italia/).

    tutti gli ISP: http://www.netmeter.it/stats/provider/

    non è nulla di nuovo… però… bo!

    se a tutti qll che non funz hanno messo telecom italia wireline rido 😀

       0 Mi piace

  26. davide guarda che rischi il linciaccio in paese…. il problema è che la benzina consta un po altrimenti avrei già dato fuoco alla cabina ^^

       0 Mi piace

  27. ahhah scherzavo… cmq l’ipotesi della telecom wireline cade:

    qua, si sarà flippato il test, ma ha persino segnato10 mega 😀 http://www.speedtest.net/result/617976983.png !!!

    dopo l ho rifatto:

    http://www.speedtest.net/result/617979055.png

    dnq il “ramo” non è la causa…

       0 Mi piace

  28. A circa 20 gg dalla prima segnalazione oggi mi sembra la che la navigazione sia migliorata, vado a fare un test e scopro che vado alla bellezza di 1M!!!!

    Samuele, il nome ISP che compare sul test dipende dall’IP assegnato, essendo dinamico ogni volta ti connetti cambia.
    Se x esempio l’IP è 95.234.xxx.xxx come ISP risulterà “Telecom Italia Wireline Services”, quando è 79.22.xxx.xxx invece “Telecom Italia Net”, cambia solo la società di TI che ha acquistato quel range di IP.

       0 Mi piace

  29. oggi non ho ancora testato, controllo più tardi a casa e vi faccio sapere

       0 Mi piace

  30. http://www.speedtest.net/result/619168779.png
    ahahha ho vinto io!!!
    Sula sito di alice prova di download 58 kb/s
    upload tutto ok!

       0 Mi piace

  31. azz… che velocità anche te =)

       0 Mi piace

  32. Anch’io ho il vs. stesso problema, velocità adsl dai 50 kb/s ai 200, ho fatto la segnalazione al 187 il 31/10, e diversi solleciti nei giorni seguenti, ma ad oggi nessun miglioramento del segnale. Leggendo i vari commenti mi è parso di capire che tutti gli utenti che hanno segnalato il problema hanno come operatore Telecom, quindi sarebbe utile capire se anche altri utenti con operatore diverso da telecom lamentano lo stesso problema. Perchè se il problema fosse legato al Provider, il cambio sarebbe d’obbligo.

       0 Mi piace

  33. Ragazzi io con Tiscali non ho mai problemi…..ma ho letto che un ragazzo ha scritto di aver avuto problemi anche cn tiscali……dipenderà dalle zone ma qui, tutto ok!

       0 Mi piace

  34. Tiscali affitta le dslam da telecom in centrale. Se quella dslam è finita nel ramo di rete attualmente “malato” allora anche chi ha tiscali può avere problemi. Benvenuti nel falso libero mercato….

       0 Mi piace

  35. Salve, anch’io, alice 7mega, ho il problema del download lentissimo, segnalato al 187 il 19/10 e fino ad oggi, è vergognosamente non risolto……………. Propongo una segnalazione a “Striscia la notizia” . Forse è un modo per Accelerare il Download!!!!!!!!!!!!!!!

       0 Mi piace

  36. Io al momento non ho mai avuto problemi….solo questa sera stava andando un po lenta arrivava a 2,00 mb/s circa.ora sembra nuovamente tutto normale….
    http://www.speedtest.net/result/623730551.png

       0 Mi piace

  37. Oramai è trascorso quasi un mese… e la velocità non cambia…http://www.speedtest.net/result/623772022.png

       0 Mi piace

  38. Salve.
    Abito vicino alla Conad e anche se la mia linea e’ nuova di zecca ho i vostri stessi problemi. Il fatto e’ che agli operatori, a video, risulta tutto regolare in quanto la cabina di smistamento per Serramanna da’ esito positivo. Invece il guasto e’ a valle.
    Dobbiamo chiedere tutti la rescissione del contratto se no questi non si muovono.
    Esiste un modulo apposito per chiedere la rescissione in quanto non si soddisfano i requisiti minimi di velocità,,chi lo conosce?
    Se si riesce a procurarlo pubblichiamolo e spediamo tutti la domanda di rescissione.
    A presto..Aldo.

       0 Mi piace

  39. anch’io ho lo stesso dal 4 novembre telefono ogni giorno al 187 ma non sanno neanche loro darmi
    una risposta!

       0 Mi piace

  40. oggi ancora + lento… non riesce a caricare il sito http://speedtest.net
    altra discussione con telecom! du balls

       0 Mi piace

  41. azz ho provato quel “tipo di connessione” per un oretta e devo dire che mi stavo sparando… poveri voi… 🙁

       0 Mi piace

  42. Ho chiamato l commerciale della telecom,,
    aprite subito una scheda per una richiesta di intervento,,ogni giorno che passera’ senza poter navigare decentemente verr’arimborsato con 5 euro.
    Credo che se tutti noi lo facessimo,,i signori della telecom si sveglierebbero.

       0 Mi piace

  43. Disdetta Contratto ADSL Alice di Telecom Italia: ecco come disdire l’abbonamento
    Alice prevede la possibilità di dare disdetta in qualsiasi momento senza obblighi di preavviso; alla disdetta deve essere allegata la fotocopia del documento di identità.

    Le disdette vanno inviate a:

    Servizio Clienti Residenziali Telecom Italia
    Casella Postale 211
    14100 Asti

    Clicca qui per scaricare il modulo per la Disdetta Alice Telecom »

    http://www.confronta-adsl.com/wp-content/uploads/2009/10/disdetta_alice_telecom.zip

       0 Mi piace

  44. [Condizioni Generali di Contratto “Alice”]
    http://www.alice.it/static/pdf/contratti/Condizioni_Gen_Contratto_Alice.pdf

    Il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto qualora non siano rispettati i livelli di qualità del Servizio, o la
    velocità minima di trasmissione in download del Servizio, pubblicati periodicamente da Telecom Italia. A tal fine il
    Cliente ha l’onere di fornire opportuna circostanziata segnalazione, inviando un reclamo scritto a Telecom Italia. Il
    Cliente, nel caso in cui non riscontri il ripristino dei livelli di qualità del Servizio entro 30 (trenta) giorni dalla
    ricezione del reclamo da parte di Telecom Italia, potrà recedere senza penali dal Contratto.

       0 Mi piace

  45. Ciao anche io ho lo stesso problema, da oltre un mese la navigazione risulta lentissima, la mia segnalazione risulta in carico al settore specialistico dal 20/10/2009, non ho intenzioni di recedere o disdire, un cambio gestore non garantirebbe prestazioni migliori e poi i tempi di distacco della linea non credo siano brevi, ho atteso per anni l’arrivo della banda larga ora vorrei che funzionasse in modo accettabile. ecco il risultato dello speed test effettuato stamattina

    http://www.speedtest.net/result/625024059.png

       0 Mi piace

  46. ho appena chiamato il 187 per aprire la pratica di rimborso ma la tipa mi ha detto “e ma è solo se la linea non funziona non se è lenta”.
    Anche se non avrei dovuto l’ho sommersa di parolacce.. razza di incompetenti.
    NON PASSATE AD ALTRI OPERATORI COMUNQUE: in paese Tiscali è in whosale, ovvero affitta gli slot da telecom quindi la linea rimane la stessa…

       0 Mi piace

  47. …lungi da me istigare alla disdetta la mia era solo una cortese risposta ad Aldo che ha scritto:
    <>

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato