Meteo: Serramanna | 13.87 °C

Pazzieggiata 2009

di admin Letto 6.053 volte3

Come ogni anno, anche nel 2009 si è svolto il consueto appuntamento con la Pazzieggiata!

Quest’anno il tempo non è stato affatto benigno…

Inizialmente piovigginava… Poi fortunatamente ha smesso. Sicché siamo partiti.

Della Pazzieggiata ci sono sempre due “facce“: ci sono quelli che percorrono il percorso di corsa, che vedono l’appuntamento annuale quasi come una gara, per misurarsi  con i propri compaesani.

E poi c’è l’altra “faccia”, la più numerosa, quella composta da tutti gli amanti del sano esercizio fisico, quelli che amano passeggiare, ritrovarsi all’aria aperta, chiacchierare allegramente.

Anzi, a dire il vero, c’è anche una categoria di mezzo, ovvero coloro che fanno la Pazzieggiata alternando la corsa con la camminata, senza spirito agonistico, così, tanto per tenersi in forma.

Torniamo alla prima categoria di persone. Per loro la Pazzieggiata è stata vissuta proprio come una gara. Come una vera e propria competizione.

Primo tra i maschi è arrivato Mattia Scalas, seguito da Simone Setzu, Michele Carta, Giovanni Sellegri, Andrea Mura, Michele Pisu e Mauro Frau. Gli altri a seguire.

Per le donne, invece, la prima ad arrivare è stata Elisa Pintori, la quale ha ricominciato a riallenarsi quest’anno e spera di tornare in breve tempo ai livelli di un tempo. Seconda Valeria Piras, terza Enrica Soddu e quarta Paola Medda. Le altre atlete a seguire.

Parlo di atleti perché quelli citati sono tutti iscritti alla Polisportiva Atletica Serramanna e hanno colto l’occasione per fare un piccolo allenamento in buona compagnia.

Ma lo spirito migliore della Pazzieggiata è rappresentato da tutte le altre persone, tutti coloro che, nonostante il tempo incerto, hanno indossato le magliette (quest’anno di colore bianco) dell’evento, ricevute all’atto dell’iscrizione, e hanno compiuto l’intero percorso prefissato!

Quest’anno, da piazza del Popolo, si percorreva parte della circonvallazione, per poi compiere un buon tratto di sterrato, terminando quindi a Santa Maria.

Come detto, il tempo non è stato dalla parte dei partecipanti. Ad un certo punto, come ha simpaticamente rimarcato il Presidente dell’Atletica Fabio Onnis, “è venuto giù il cielo con una pioggia violenta”.

Ma all’arrivo ecco che è ricomparso il sole, sicché è stato possibile pranzare all’aperto (gnocchetti, salsiccia e, nello spirito di una buona genuinità, un po’di frutta) e partecipare all’estrazione di numerosissimi premi (lettori usb, torte al cioccolato, una levigatrice – quella l’ho vinta io; magliette dei 4 mori, bottiglie di vino, custodie per telefonini, utensili vari, più ovviamente l’ambita bicicletta quale primo premio). Ovviamente al microfono c’era il brillante Antonio Ara, capace come ogni anno di animare e divertire tutti, grandi e piccini.

Sono stati premiati con una coppa il concorrente più anziano e quella più anziana che hanno completato il percorso.

Così pure i partecipanti più piccoli.

Quindi anche quest’anno manifestazione “riuscita”. Mi dicono che ci son stati circa 400 iscritti.

Non dimentichiamo che la manifestazione è stata resa possibile grazie al lavoro dei vari organizzatori. Parlo dei vari Angelo, Nando, Gigi, Gianni, Maurizio, Fulvio, tanto per citarne alcuni. E di tutte quelle persone, quali ad esempio Marina, Graziella, Antonella e Elisa, che hanno aiutato durante e dopo la manifestazione.

Fabio Onnis mi ricorda altresì di ringraziare “l’Associazione Anni d’Argento per la collaborazione nell’organizzazione, la Società di Santa Maria, la Croce Verde,  il Comando dei Vigili Urbani, il Comune di Serramanna per il patrocinio alla manifestazione, Ottica Trudu per il contributo alla realizzazione delle magliette, Panificio Artebianca e la Coop. 27 febbraio per il loro contributo ad un gustosissimo pranzo”.

Ma io ritengo sia doveroso ringraziare soprattutto tutte le persone che hanno partecipato, nonostante la pioggia, dando non solo prova di stoicismo ma dimostrando quanto sia sentita e importante l’attività fisica all’aria aperta e, principalmente, quanto sia importante lo stare insieme, non importa dove, non importa come, ma solo per il dolce piacere della compagnia.

Andrea Mura

Ecco alcune foto della manifestazioni, scattate da Davide Lilliu: (clicca sull’immagine per ingrandire)

Commenta via Facebook

Commenti (3)

  1. bravo andrea un bell’articolo per una bella giornata

       0 Mi piace

  2. bravo…bell’articolo…la donna più anziana mi pare nata nel 1917 🙂

       0 Mi piace

  3. una volta ho corso anchio

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato