Meteo: Serramanna | 25.72 °C

Salviamo il fiume Leni

di admin Letto 7.107 volte6

di Lionello Mattei

“Al sig Sindaco di Serramanna,

Il gruppo salviamo il fiume Leni nato come movimento spontaneo dopo un passeggiata lungo le rive del fiume ed aver visto lo stato di degrado in cui si trova,  dovuto alla presenza di varie discariche abusive di macerie di vario tipo (eternit, elettrodomestici, rifiuti domestici, materiali di risulta di cantieri edili, nonché vari quintali di rivestimento di cavi in pvc).

Questo fatto ci ha profondamente turbato, in quanto questo fiume nei nostri ricordi era un’altra cosa: ricco di vegetazione, (salici, pioppi, giunchi, canneti) dove trovavano rifugio piccoli animali selvatici  e nidificavano gli uccelli; l’acqua scorreva formando anche delle piccole golene (carropusu) ben conosciute dai ragazzi del paese che all’insaputa dei genitori: vi passavano interi pomeriggi, facendoci i bagni e i tuffi, in sostituzione dei bagni al mare.

Le golene inoltre erano utilizzate anche dai contadini per irrigare i campi, in quanto era un’ottima acqua pulita e addirittura potabile; era ricca di pesci (carpe, tinche e “lissa”).

Questo era il nostro ricordo.

img016Questa differenza tra ciò che era e ciò che è diventato ci ha profondamente turbato e portato ad una riflessione: le campagne di Serramanna, che per fortuna si prestano alla coltivazione intensiva, lasciano poco spazio alla vegetazione e alla fauna spontanea, il territorio vicino al fiume era forse il luogo adatto per conservare la flora e la fauna spontanea della nostra zona.

Ci chiediamo e le chiediamo signor Sindaco: è possibile ripulire il letto e le sponde del fiume, come fu fatto due anni fa con “Sardegna fatti bella”, continuare nell’azione positiva, creare un parco fluviale all’interno del quale ci siano in un giusto equilibrio di spazi verdi, di spazi attrezzati di nicchie ecologiche con flora e fauna locale?

Individuando dei percorsi in bici, dei sentieri pedonali e perché no, delle piste da skateboard per i giovanissimi.

Questo permetterebbe la frequentazione del sito,  la riappropriazione e il rispetto da parte dei cittadini per un loro bene.”

Lionello Mattei


Guardate voi stesso il degrado:

Aggiornamento del 27 Novembre 2009:

A seguito dell’incontro col Sindaco di Sabato 27 novembre, posto un breve riassunto di quant’accaduto e sugli accordi presi:

  • Il sindaco presenterà il nostro progetto in giunta per poter accedere ai fondi previsti per questi casi.
  • Dopo verrà eseguito un sopralluogo con i vigili nel quale verranno controllate le macerie per gli illeciti
  • Verranno avvisati i carabinieri per eventuali indagini sui colpevoli.
  • Si stipulerà un accordo con il CISA per il ritiro in loco dei rifiuti che i volontari e i dipendenti del comune raccoglieranno per tipologia (ingombranti, secco).
  • Coinvolgimento delle scuole medie: l’idea sarebbe che, una classe per volta, saranno portate nel fiume per coinvolgerli nella gestione dell’ambiente.
  • Contatti con Lega Ambiente per la creazione di un parco fluviale e con la provincia Olbia Tempio per gli strumenti legislativi usati per costruire il loro parco di Padrongianus
  • Sistema di videosorveglianza come strumento di prevenzione e deterrenza.
Commenta via Facebook

Commenti (6)

  1. Sono una cittadina di Serramanna che per ragioni di lavoro vive lontana.
    ho ancora negli occhi e nel cuore la meraviglia delle “scampagnate” fatte a Santa Maria, soprattutto per Pasquetta, 1 Maggio o per la Festa. quei pochi chilometri che separavano il paese dalla chiesetta permettevano di avvicinarsi al Fiume che, ai miei occhi di bambina, appariva come un mondo da scoprire, arcano e misterioso… Ho visto le foto del degrado odierno… mi si spezza il cuore… come se qualcuno violasse una parte di me… Chiedo all’Autorità competente di volermi restituire integri i miei ricordi , attraverso un risanamento eco-compatibilie del territorio…

    Saluti

    Loredana Demontis

       0 Mi piace

  2. Ciao Loredana sono Lello Mattei il fondatore del gruppo salviamo il fiume non so se ti ricordi di me io mi ricordo di te anche se è passato tanto tempo,
    sono contento che appoggi la nostra causa nell’incontro con il sindaco ho notato un grande interesse e sensibilità verso questo problema e con l’aiuto di tutti speriamo di raggiungere i nostri obbiettivi ciao e grazie per l’interesse e la sensibilità che hai dimostrato Lello Mattei

       0 Mi piace

  3. da L'Unione Sarda del 25 agosto 2010:

    Villacidro.

    Comune e Provincia convinti che il lago possa attirare visitatori e appassionati di sport

    Rio Leni vetrina per il turismo

    Per due giorni ospiterà il triathlon internazionale

    Il sindaco Ignazio Fanni propone all'Ente Acque Sarde un accordo che consenta nell'invaso la pratica di discipline sportive in grado di portare turisti ed economia in tutta la zona del Monte Linas e della provincia del Medio Campidano.

    Vedi le foto «La manifestazione internazionale di Triathlon è uno strumento per promuovere il territorio di Villacidro». Fabrizio Collu, presidente del Consiglio della Provincia del Medio Campidano, ne è convinto. Sabato e domenica si attendono diverse centinaia di atleti e accompagnatori. «Si è cercato di organizzare l'iniziativa in due giornate per favorire il soggiorno sul nostro territorio anche dei partecipanti provenienti dal resto dell'Isola, coinvolgendo l'intera famiglia con la manifestazione del sabato pomeriggio per gli adulti ma anche per i bambini, che dovranno correre e pedalare, come lo scorso anno», afferma Antonella Frau, presidente dell'associazione sportiva Villacidro Triathlon.

    LO SPORT Da quando sull'invaso del Rio Leni e nell'area adiacente si svolge il Triathlon, così come altre gare sportive, nel territorio del Linas è in costante crescita il numero dei praticanti di attività motorie. Sono ormai sempre più numerose le persone che durante l'anno utilizzano la bici o corrono nelle zone in cui si svolgono le gare. Lo sfruttamento a fini turistici del lago Rio Leni è sempre stato un punto fermo verso cui puntare da parte dell'amministrazione comunale. «L'obiettivo della giunta è quello di valorizzare il nostro patrimonio naturalistico e culturale, con una particolare attenzione all'invaso sul rio Leni. La manifestazione di Triathlon ha dimostrato che il lago è una risorsa, e che sarebbe necessario conciliare il suo utilizzo ai fini idrici con attività turistico sportive, quali canoa, nuoto, vela e pesca sportiva», ha sottolineato il sindaco Ignazio Fanni.

    L'OCCASIONE Villacidro con le sue montagne, dominate dal massiccio del Linas e il suo patrimonio culturale, che vanta anche il Premio letterario nazionale Giuseppe Dessì, potrebbe inserirsi nei circuiti turistici internazionali. «Con un'attività di comunicazione e promozione mirata si possono amplificare le potenzialità delle diverse attività da tenersi sul lago ma anche nelle aree circostanti», sostiene l'assessore provinciale Michele Cuccui. Sulla stessa posizione il consigliere regionale Chicco Porcu: «Ho partecipato alle prime edizioni del Triathlon e posso dire che è un percorso unico nel suo genere. E bene fa l'amministrazione comunale a valorizzare queste iniziative, che possono senz'altro crescere se ci sono delle proposte valide».

    IL LAGO Ieri il sindaco Ignazio Fanni ha avuto modo di parlare del futuro turistico dell'invaso sul Rio Leni con Sergio Vacca, presidente dell'Ente Acque Sardegna. Un incontro preliminare che ha già dato i suoi frutti. È intenzione dell'Ente acque istituire un sistema regionale degli invasi. «Un turismo intelligente non deve puntare solo sulle coste, ma anche sul patrimonio delle zone interne valorizzando gli invasi lacustri», conclude il presidente dell'Ente acque.

    GIAN PAOLO PUSCEDDU

       0 Mi piace

    1. Ho partecipato all'ultima edizione della manifestazione internazionale di triathlon e sono rimasto affascinato dal paesaggio. Il percorso podistico sterrato mi ha dato grandi emozioni e ho potuto correre e godermi contemporaneamente la natura. Se tutto va bene ci vedremo sicuramente il prossimo anno.

         0 Mi piace

  4. A questo punto le idee sono davvero tante, magari riuscissimo a realizzarne almeno una parte!

    Ma ci riusciremo ne sono convinta. Allora quando ci si incontra anche con Sardegna Pulita? Lionello ma il sindaco si è fatto risentire?

       0 Mi piace

  5. Ciao Carmen purtroppo non sono riuscito a mettermi in contatto con il sindaco per impegni personali ma la prossima settimana dopo che ci vediamo tra di noi possiamo andare in comune con le idee chiare e dare finalmente il colpo di spugna su questa triste vicenda,il fatto stesso che ci sia bisogno del gruppo per affermare una cosa cosi elementare (la pulizia di uno dei pochi posti naturali del paese) è motivo di preoccupazione, per vederci noi io sono disponibile anche lunedì, fatemi sapere ciao a tutti

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato