No B-day – Cagliari, 5 dicembre 2009

Articoli correlati
Eventi / di Davide Batzella - 2 Dicembre 2024 19:55
Natale in festa 2024: dall’8 dicembre al 5 gennaio a Serramanna
Sarà la Pro Loco di Serramanna ad organizzare, con l’aiuto delle associazioni serramannesi, le manifestazioni natalizie 2024. Dall’8 dicembre al 5 gennaio vari saranno gli eventi che rallegreranno il nostro…
Cultura / di Davide Batzella - 23 Luglio 2024 10:00
Serramanna Film Festival, dal 25 al 27 luglio 2024 a Serramanna
Dal 25 al 27 luglio 2024 si terrà a Serramanna, presso l’ex Mattatoio di Via Parrocchia, la prima edizione di “Serramanna Film Festival“, cinema, incontri, musica e buon cibo. Nel…
Eventi / di Davide Batzella - 23 Giugno 2024 16:12
Memorial Jamal: 8a edizione il 29 e 30 giugno 2024 a Serramanna
Si terrà il 29 e 30 giugno presso la Pineta di Serramanna l’ottava edizione del Memorial Jamal: musica, arte, workshop e spettacoli in ricordo del serramannese prematuramente scomparso Gianmarco Venuto….
Associazioni / di Davide Batzella - 31 Maggio 2024 07:41
Incontri di Archeologia e Storia: terzo appuntamento il 31 maggio 2024
Venerdì 31 Maggio si terrà la terza conferenza organizzata dal Gruppo archeologico “PERDAFITTA” di Serramanna e verterà sull’interessante argomento “IL TEMPO DEI NURAGHI”. Il relatore sarà il prof. Giovanni Ugas,…
Andrea Mura 6 Dicembre 2009 alle 12:27
Io c’ero. E tu?
UraganoBostik 8 Dicembre 2009 alle 22:20
La piazza è il luogo dove le idee muoiono, il luogo dove si ripetono, senza scienza, delle monotone cantilene.
Andre Mura 9 Dicembre 2009 alle 21:53
Vedo invece la piazza come un importante luogo di riunione, un luogo in cui ci si può sfogare, si può manifestare il proprio dissenso, si può capire che non siamo soli ma ci sono tante altre persone che la pensano in egual modo. Ecco, la piazza non è solo un mero luogo di riunione, bensì un luogo di unione.
Mauro E 17 Dicembre 2009 alle 18:21
Si, la piazza è un luogo di unione! E’ un fatto storico incontestabile! E l’esperienza che ho vissuto a Roma è stata un fatto di unione da far accapponare la pelle! Piazza San Giovanni come luogo finale di ritrovo di un milione di manifestanti che, pur fra differenti culture politiche e convinzioni personali, hanno sfilato pacificamente per tutta la serata per dimostrare alla gente che qualcuno ancora riesce ad indignarsi di fronte allo squallore politico nazionale. Non una bandiera bruciata, una vetrina rotta o muri imbrattati di vernice! E’ stata una civile, colorata e oceanica indignazione di massa!
brunoserci 18 Dicembre 2009 alle 21:11
Vi seguo dal Brasile, volevo congratularmi con voi sedici riquardo rio Leni. Tanti auguri di buon Natale e felice Anno. Un saluto a LELLO. BRUNO.