No B-day – Cagliari, 5 dicembre 2009

Articoli correlati
Eventi / di admin - 11 Settembre 2023 09:16
Al via Stràngius 2023: testimoni del nostro tempo
Prende il via oggi il Festival Letterario Internazionale della Letteratura Autobiografica Stràngius, promosso dall’Amministrazione Comunale e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Serramanna , in collaborazione con l’Associazione “Città della…
Eventi / di admin - 6 Giugno 2023 21:02
La Notte degli Archivi 2023: 9 giugno a Serramanna
Venerdì 9 giugno 2023 si terrà a Serramanna La Notte degli Archivi, organizzato dal Comune di Serramanna nell’ambito della manifestazione nazionale “Archivissima 2023”. Ventʼanni fa, il 23 marzo 2003, si…
Eventi / di admin - 6 Giugno 2023 19:57
Microcredito per imprese: seminario il 9 giugno 2023 a Serramanna
Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 15.00 nella Sala Consiliare del Comune di Serramanna si terrà il seminario sul Microcredito come strumento per finanziare le imprese. L’appuntamento, in collaborazione con…
Eventi / di Davide Batzella - 15 Dicembre 2022 19:06
Natale in Festa: programma del 18 dicembre 2022
Ecco il programma di Natale in Festa del prossimo 18 dicembre 2022. dalle 16.30 alle 18.30: animazione per bambini con “Tutto Esaurito“ presso slargo Piazza Matteotti / Via Rinascita con…
Andrea Mura 6 Dicembre 2009 alle 12:27
Io c’ero. E tu?
UraganoBostik 8 Dicembre 2009 alle 22:20
La piazza è il luogo dove le idee muoiono, il luogo dove si ripetono, senza scienza, delle monotone cantilene.
Andre Mura 9 Dicembre 2009 alle 21:53
Vedo invece la piazza come un importante luogo di riunione, un luogo in cui ci si può sfogare, si può manifestare il proprio dissenso, si può capire che non siamo soli ma ci sono tante altre persone che la pensano in egual modo. Ecco, la piazza non è solo un mero luogo di riunione, bensì un luogo di unione.
Mauro E 17 Dicembre 2009 alle 18:21
Si, la piazza è un luogo di unione! E’ un fatto storico incontestabile! E l’esperienza che ho vissuto a Roma è stata un fatto di unione da far accapponare la pelle! Piazza San Giovanni come luogo finale di ritrovo di un milione di manifestanti che, pur fra differenti culture politiche e convinzioni personali, hanno sfilato pacificamente per tutta la serata per dimostrare alla gente che qualcuno ancora riesce ad indignarsi di fronte allo squallore politico nazionale. Non una bandiera bruciata, una vetrina rotta o muri imbrattati di vernice! E’ stata una civile, colorata e oceanica indignazione di massa!
brunoserci 18 Dicembre 2009 alle 21:11
Vi seguo dal Brasile, volevo congratularmi con voi sedici riquardo rio Leni. Tanti auguri di buon Natale e felice Anno. Un saluto a LELLO. BRUNO.