Meteo: Serramanna | 12.05 °C

Topo Gigio, adsl e lottizzazioni, parte II

di admin Letto 12.683 volte34

di Andrea e Davide


Resoconto del Consiglio Comunale del 29 dicembre 2009, parte II

Adsl

“Quando ero piccolo mia nonna mi raccontava che per andare a Cagliari ci metteva circa 3 giorni”, così ha esordito il consigliere Avv. M. Pani che, dopo vari giri di parole con cui ha illustrato l’interrogazione sul disagio dell’Adsl, ha affermato che “ora internet permette di andare a Cagliari senza viaggiare”.

Fin qua, tralasciando l’ilarità provocata dall’aneddoto iniziale, sembra tutto corretto. Premettendo che è un’osservazione personale, subito dopo si è visto un consigliere Pani troppo impegnato a cavalcare l’onda del momento: infatti ha parlato della situazione dell’ormai lontano Ottobre-Novembre 2009 e dei fatidici 0.3 Mb/s, senza fare alcun riferimento al miglioramento dei primi giorni di dicembre, quel miglioramento tanto sudato che oggi permette a quasi tutti una navigazione costante.

Nella parte finale il Consiglier Pani ha chiesto al Sindaco e all’Assessore di competenza cosa fosse stato fatto e questi hanno risposto che “ciò che era stato possibile fare era stato fatto”, forse riferendosi all’intervento di mediazione con Telecom di fine Novembre – inizio Dicembre.

Davide Batzella


Il consiglio comunale è proseguito con una discussione su alcune varianti al piano urbanistico comunale. Vi era da pronunciarsi sulla richiesta di don Bruno Pittau, il parroco di Sant’Ignazio, il quale chiedeva la modificazione della destinazione d’uso di un suo terreno, trasformandolo da agricolo a edificabile. Un terreno di 4290 metri quadrati in cui il parroco costruirà una chiesa campestre dedicata a Sant’Antonio. Approvato all’unanimità.

Altre varianti al p.u.c.: una concerneva un terreno della società Fiamma 2000 ed un’altra riguardava una lottizzazione di proprietà di Andrea e Luca Mascia (di circa 28.000 metri quadrati).  Anche in questi casi si trattava di modificare la destinazione d’uso.

Il consigliere Farris, prima di trattare la questione dei terreni dei fratelli Mascia, ha chiesto di rinviare la questione ad un altro ordine del giorno, adducendo la scusante che non aveva avuto abbastanza tempo per consultare le carte: in caso contrario se ne sarebbe andato.

Il consiglier Pani è allora intervenuto prontamente dicendo che era “vergognoso” che il consigliere non si fosse preparato, non si fosse studiato tutte le carte, considerato il fatto che era una vicenda che andava avanti da un paio d’anni.

Si è votato quindi per il rinvio: favorevoli i soli Fadda, Cadau, Farris, Tocco e Medda, contrari (al rinvio) tutti gli altri (maggioranza e opposizione).

A questo punto Farris e Cadau, nel silenzio generale e nell’imbarazzo della maggioranza (così come rivelato dall’assessore Casu), hanno raccolto le loro cose e hanno lasciato l’aula consiliare.

Il dibattito sulla lottizzazione è proseguito in modo molto acceso, fino all’approvazione (stavolta contraria la sola consigliera Fadda).

L’ultimo punto ha avuto per oggetto il canile. Due rappresentanti del Randagino osservavano attente e speranzose il dibattimento. I consiglieri dell’opposizione chiedevano l’istituzione di una commissione temporanea o speciale per verificare la situazione attuale del canile. Interrogazione illustrata da Mattia Pani, il quale ha spiegato che in realtà “il canile non è mai nato” e che ora vede “solo fatiscenza e abbandono”.

La maggioranza ha bocciato la proposta, sostenendo l’inutilità di una commissione in tal senso. La relativa discussione ha riguardato anche i vari beni scomparsi dal canile, per i quali il sindaco ha dichiarato di aver già denunciato le sparizioni ai carabinieri. Il consigliere Buccoli ha replicato dicendo che a lui non risultava nessuna denuncia e che si sarebbe ricreduto solamente di fronte alle eventuali carte delle denunce.

Nel frattempo, il canile è inutilizzabile e l’associazione Randagino si sente sempre più abbandonata a se stessa.

Andrea Mura

Ecco qui di seguito l’ordine del giorno (il quale ha subito modificazioni):

Interrogazione prot. n. 13057 del 16/11/09 a firma cons. Pillitu, relativa a “interrogazione sicurezza viabilità PIP n. 2”;
· Interrogazione urgente a firma cons. Steri, Pani, Pillitu, Buccoli e Caboni relativa a “misure adottate o che si intendono adottare in relazione alla pandemia influenzale A H1 N1”, presentata in consiglio comunale il 26/11/09;
· Interrogazione urgente a firma cons. Steri, Pani, Pillitu, Buccoli e Caboni relativa a “quali misure si intende applicare per porre rimedio allo stato in cui versano le strutture dei Plessi Scolastici”, presentata in consiglio comunale il 26/11/09;
· Interrogazione a firma cons. Pani, Pillitu, Carboni e Buccoli relativa a “situazione di disagio a causa della lentezza dei sistemi di connessione nel nostro paese – servizio ADSL”, acquisita al Protocollo il 17/12/2009 n. 14626.
– Esame e discussione Mozione presentata in data 26/11/09 prot. N. 13827 relativa ad adozione risoluzione sul servizio idrico integrato in contrasto dei provvedimenti previsti dall’art. 23Bis della L. 133/08, modificato dall’art. 15 del D.L. 135/99”, come da allegato alla presente.
– Esame e discussione Mozione presentata in data 2/12/09 prot. 14044 relativa a istituzione Commissione toponomastica comunale che ha competenza in materia di denominazione di vie, strade, piazze, vicoli, viali, edifici pubblici e parcheggi” presentata dai consigliere Pani e più, come da allegato alla presente.

1. L.R. 23/05 artt. 20 e 21 – Approvazione Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona triennio 2010-2012 – Distretto di Sanluri;
2. L.R. N. 23/05 art. 21, comma 4° – Approvazione Accordo di Programma per l’adozione del Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona triennio 2010 – 2012 – Distretto di Sanluri;
3. Approvazione Regolamento Generale delle Entrate Tributarie;
4. Variante al Piano Urbanistico Comunale;
5. Adozione Piano di Lottizzazione presentato dai Sigg.ri Mascia Luca e Mascia Andrea;
6. Richiesta di istituzione Commissione temporanea o speciale per verifica situazione attuale del canile.

AGGIORNAMENTO:

L’Unione Sarda ha pubblicato due articoli a riguardo:

uno intitolato “Una lottizzazione spacca la Giunta“, uno “Il Consiglio litiga sull’influenza A“.

Riporto qua le frasi di Tore Cadau, probabilmente sentito di persona dal giornalista, visto che lo stesso giornalista non era presente al momento della discussione sulla lottizzazione. Dice Cadau: “Quel progetto di lottizzazione non ci convince e volevamo vederci più chiaro, per questo abbiamo chiesto il rinvio”. Ancora Cadau (sempre come riportato sull’Unione Sarda): “Quel progetto di lottizzazione prevede un cambio di destinazione d’uso dell’area: una richiesta che suona proprio ad personam“.

Quindi sorgono alcuni interrogativi:

-la frase di Farris, ovvero quella in cui ha detto che avrebbe voluto più tempo per approfondire il tutto, era veritiera o mirava invece a nascondere qualche altra presa di posizione?

Sta di fatto che, susseguentemente al rinvio (in cui la maggioranza si è divisa), solo la consigliera Fadda ha votato contro l’approvazione del cambio di destinazione d’uso del terreno.

Quindi, altro interrogativo:

-Farris è capogruppo del Pd e nella votazione del rinvio non è stato seguito da tutti i colleghi del partito e, al momento dell’approvazione (in cui, ricordo, non erano presenti né Farris né Cadau), tra i consiglieri del Pd, solo la consigliera Fadda ha votato contro: ciò non fa sorgere un problema politico all’interno della maggioranza?

Inoltre, è vero, come dice Cadau, che la richiesta relativa a questi terreni “suona proprio ad personam”?

Commenta via Facebook

Commenti (34)

  1. Davide e Andrea, GRAZIE. Grazie perchè grazie ai vostri articoli le persone possono rendersi conto di ciò che accade in aula e di chi hanno votato.
    Da quel che vedo l’unica cosa che si è prodotta in questo consiglio è “l’autorizzazione” alla costruzione di una nuova chiesa a Serramanna, una cosa di cui si sentiva effettivamente il bisogno, una cosa che viene sicuramente prima dello stato delle nostre strade, dei servizi offerti alla cittadinanza, dello stato penoso della nostra linea internet etc etc etc.
    Un consiglio comunale dove non ci si prepara nemmeno all’ordine del giorno… Da elettore e concittadino: complimenti ai partecipanti.
    Bisognerà documentarsi sulla possibilità di poter filmare i consigli comunali…

       0 Mi piace

  2. Filmare i consigli comunali? Ciò che ripete da sempre l’Idv dal suo sito… Credo sia fattibile ma bisognerà solamente chiedere il permesso prima…
    Grazie a te, comunque. Personalmente è già da un paio d’anni che li seguo ed ora che esiste Aserramanna è un piacere poter pubblicare un piccolo resoconto.

       0 Mi piace

  3. Non è stata prodotta solo l’autorizzazione per l’edificazione della nuova chiesa, ma sono stati trattati vari punti, che siano importanti o meno è un altro discorso. Però sta di fatto che sono interrogazioni, e alle interrogazioni si deve rispondere; è stato fatto proprio così. proprio per questo è un consiglio comunale “straordinario”.

    E comunq son opinioni. E non sarebbe una brutta idea che il resoconto venisse fatto via via da una persona diversa, a turno. Il massimo sarebbe che venisse scritto dai consiglieri e assessori a rotazione…

       0 Mi piace

  4. Che siano pareri personali non ci piove Antonello. Sono favorevole per la tua proposta di far un resoconto dei consigli a rotazione, e credo lo sia anche Andrea, ma preferirei che non fosse scritto da consiglieri e assessori.. Sarebbe come andare a chiedere ad un regista se l’ultimo film che ha prodotto è bello…
    Sono sicuro che continueremo a leggere i resoconti di Andrea e Davide, e ciò non mi dispiace affatto.
    Un saluto

       0 Mi piace

  5. ok, ma pensa se lo scrives per certe parti uno di maggioranza e un di minoranza.. Andrebbe sperimentato.. Sarebbero due campane diverse..

       0 Mi piace

  6. Permettetemi di dissentire: non sono opinioni ma fatti. Riguardo alle interrogazioni non capisco se ti riferisci a me o a Samuele. Personalmente ho cercato di trattare tutti i punti. Son rimasto tutte le sei ore: fino alle 22:30…

    Se qualcuno vorrà scrivere i prossimi consigli, tu compreso, Antonello (cognome???), nessun problema: ovviamente mi farà senz’altro piacere.

    Sarebbe anche bello che scrivesse uno di maggioranza ed uno di minoranza, come dici tu. Ce l’avevo già in mente e ne avevo già parlato con Davi. Ma non basterebbe! Pensa se in Parlamento ti fornissero il resoconto solo il Pd ed il Pdl… Le notizie “scomode”ad entrambi, magari i vari “inciuci”, non trapelerebbero mai..

    E a noi cittadini interessano proprio quelle…

       0 Mi piace

  7. Mi associo al ringraziamento di Samuele verso Andrea e Davide e anche io non condivido affatto l’idea che le parti in causa (consiglieri o assessori) possano esse stesse far cronaca di ciò che fanno in Consiglio Comunale. Scherziamo? Anzi, scusate ma, a questo proposito, ne approfitto per ricordare ad Antonello che il sito internet del Comune di Serramanna inizialmente prevedeva la pubblicazione di tutte le delibere del Consiglio Comunale (ferme al 13 maggio 2008) e della Giunta (ferme al 26 agosto 2008). Perchè questa lodevole idea si è arenata? Quale migliore strumento ufficiale di informazione per il cittadino? Ma avete mai navigato nel sito del Comune di Serramanna? Oltrechè avere una pessima navigabilità e struttura, all’interno non esistono nemmeno contatti mail per consiglieri e assessori per rivolgere quesiti.
    Di fronte all’intraprendenza di giovani “acqua, sapone e buona volontà” , che sopperiscono a ciò che i NOSTRI rappresentanti non esercitano, bisognerebbe togliersi il capellino e ringraziare. Sempre.

       0 Mi piace

  8. Condivido in toto, preciso solo che i contatti mail sono presenti, ma solo per gli assessori (esempio http://www.comune.serramanna.ca.it/read_topic.php?id=84 )

       0 Mi piace

  9. Si, è vero, la mail degli assessori ora è presente. Ricordo con sicurezza che inizialmente non c’era.

       0 Mi piace

  10. Un’ultima precisazione per Antonello: un consiglio non si chiama straordinario perché ci sono interrogazioni. Le interrogazioni sono quasi sempre presenti. Solitamente le presenta la minoranza ma nulla toglie che a presentarle possano essere membri della maggioranza stessa.

       0 Mi piace

  11. @andrea: sul consiglio straordinario ho spiegato male, ovviamente non era x le interrogazioni.

    -La proposta di far scrivere il resoconto ai consiglieri era, appunto, una proposta. Si è capito che non è una cosa buona grazie a voi 🙂
    La proposta della turnazioni non era x sdegnare la lodevole iniziativa di questi due giovani, ma anzi era per aiutare a “sgravare il peso” e permettere di ingrandire sempre più gli orizzonti.

    Riguardo al sito concordo appieno con Mauro E, è brutto persino il caricamento! Toglietemi una curiosità, quegli indirizzi mail vengono utilizzati dagli assessori?

       0 Mi piace

  12. Per esperienza diretta posso confermare che la mail assessorato.nuove.tecnologie at comune.serramanna.ca.it funziona. O meglio, la mail che ho scritto è arrivata ed è stata letta. Non ho mai ricevuto una risposta scritta, ma questo è un altro paio di maniche

       0 Mi piace

  13. provate ad entrare nel sito del comune di Serrenti….

       0 Mi piace

  14. Anche se il sito del Comune di Serramanna non ci piace, fortunatamente la nostra comunità, soprattutto quella composta da disoccupati o giovani in cerca di indicazioni per la prima occupazione, possono ottenere ottimi consigli e informazioni dal sito dell’informagiovani di Serramanna (sul quale vi invito a fare una bella navigazione immedesimandovi però nelle esigenze che un giovane in cerca di lavoro può avere, come concorsi, indirizzi utili, numeri di telefono, contatti con imprese, albo dati…etc).
    Se poi vi ritenete persone intraprendenti, vi prego di leggere con attenzione le indicazioni scritte per aprire un’attività imprenditoriale; ecco il link:

    http://www.informagiovaniserramanna.it/pub/181/show.jsp?id=214&iso=62&is=181

    Buone risate e tanti auguri!!! Ci prendono pure in giro….

       0 Mi piace

  15. Pubblichiamo quella pagina in facebook che ne dite? Facciamola condividere dagli amici!

       0 Mi piace

  16. C’è da dire che le versioni latine vengono usate molto spesso quando si crea un sito, per riempire gli spazi… il problema è che a distanza di anni (suppongo anni) sono rimaste ancora quelle!

       0 Mi piace

  17. L’Unione Sarda ha pubblicato due articoli inerenti a questo consiglio comunale da me seguito:

    uno intitolato “Una lottizzazione spacca la Giunta”, uno “Il Consiglio litiga sull’influenza A”.

    Riporto qua le frasi di Tore Cadau, probabilmente sentito di persona dal giornalista, visto che lo stesso giornalista non era presente al momento della discussione sulla lottizzazione. Dice Cadau: “Quel progetto di lottizzazione non ci convince e volevamo vederci più chiaro, per questo abbiamo chiesto il rinvio”. Ancora Cadau (sempre come riportato sull’Unione Sarda): “Quel progetto di lottizzazione prevede un cambio di destinazione d’uso dell’area: una richiesta che suona proprio ad personam”.

    Quindi sorgono alcuni interrogativi:

    -la frase di Farris, ovvero quella in cui ha detto che avrebbe voluto più tempo per approfondire il tutto, era veritiera o mirava invece a nascondere qualche altra presa di posizione?

    Sta di fatto che, susseguentemente al rinvio (in cui la maggioranza si è divisa), solo la consigliera Fadda ha votato contro l’approvazione del cambio di destinazione d’uso del terreno.

    Quindi, altro interrogativo:

    -Farris è capogruppo del Pd e nella votazione del rinvio non è stato seguito da tutti i colleghi del partito e, al momento dell’approvazione (in cui, ricordo, non erano presenti né Farris né Cadau), tra i consiglieri del Pd, solo la consigliera Fadda ha votato contro; ciò non fa sorgere un problema politico all’interno della maggioranza?

    Inoltre, è vero, come dice Cadau, che la richiesta relativa a questi terreni “suona proprio ad personam”?

       0 Mi piace

  18. Io penso che questa nuova realtà (i resoconti dei consigli e una maggior attenzione/pressione dei concittadini sulle attività del comune e dei suoi protagonisti) sia sicuramente una novità per la vita politica serramannese, una novità che non permetterà più di tenere celati eventuali problemi intra/extra partito.
    Per quanto riguarda i quesiti che proponi faccio una considerazione sull ultimo: come mai Cadau non si è posto lo stesso problema sulla votazione sulla modificazione della destinazione d’uso di un altro terreno, trasformandolo da agricolo a edificabile, e intestato ad un Don?

       0 Mi piace

  19. Un altra piccola considerazione.. L’articolo del Sig. Pillosu dice “La richiesta di rinvio dell’ordine del giorno appoggiata dall’opposizione e da tre consiglieri di maggioranza, è stata respinta e a quel punto l’assessore Cadau e il capogruppo Farris hanno abbandonato l’aula in segno di protesta.” Ma veramente l’opposizione appoggiava questo rinvio?

       0 Mi piace

  20. l’opposizione, da ql che scrive andrea che era lì presente, era contro il rinvio:

    “Si è votato quindi per il rinvio: tutti si sono pronunciati contro (maggioranza e opposizione) tranne i consiglieri Fadda, Cadau e Farris.”

       0 Mi piace

  21. infatti…

       0 Mi piace

  22. Non è un mistero che don Bruno Pittau volesse costruire una chiesetta campestre su quell’area! Non faceva che ripeterlo alle messe! La richiesta sarebbe tesa a soddisfare i bisogni di una comunità religiosa che, bisogna dargli atto, ha contribuito a creare. Non conosco però il caso dei Signori Mascia e confido quindi che l’esigenza di occuparsi della richiesta (sicuramente ricevuta) sia nata poichè il progetto che (presumo) i titolari dell’area hanno già fatto per il futuro, soddisfi eventuali interessi sentiti dalla collettività. Non potrebbe essere altrimenti, visto che diversamente sarebbe reato!
    Mi stupisce che in consiglio non siano emersi i motivi della richiesta! Come farebbero dunque i consiglieri ad esprimersi in merito?

       0 Mi piace

  23. Già bella domanda Mauro… Evidentemente noi non siamo a conoscenza di tutte le carte in tavola.. Anche perchè da quel che leggo il consigliere Pani dice che la pratica va avanti da un paio d’anni. Si potrebbe anche imbastire qualche ipotesi ma forse è meglio tenersela per se 😛 Per la questione di Don Bruno diamo a Cesare quel che è di Cesare, la mia considerazione non ha nulla di personale contro il Don. Mi piacerebbe sapere da qualcuno più ferrato di me in materia come funziona il cambio di destinazione d’uso di un terreno. Si valuta in base all’eventuale beneficio della cittadinanza (e quindi di caso in caso) o secondo altri criteri?

       0 Mi piace

  24. Si, i motivi della richiesta sono emersi. Non ho potuto riportare tutto per ovvie ragione di brevità. Il progetto inizialmente verteva la costruzione di un polo sanitario (ribadisco, il terreno, di ben 28.000 metri quadri era però agricolo). Ora, susseguentemente alla creazione del poliambulatorio in Corso Europa, hanno modificato il progetto iniziale (non ricordo se hanno parlato di preciso del progetto, il dibattito è stato lungo).

       0 Mi piace

  25. RETTIFICA:
    Favorevoli al rinvio non erano solamente Fadda, Cadau e Farris ma anche Tocco e Medda.
    Mi è appena stato comunicato dalla consigliera Fadda. Provvedo quindi a modificare l’articolo.

    Per quanto riguarda il voto sulla lottizzazione non l’ho scritto (però lo aggiungo adesso) ma hanno votato a favore tutti tranne la sola consigliera Fadda (ricordo che Cadau e Farris se n’erano già andati)

       0 Mi piace

  26. ottime precisazioni 😉

       0 Mi piace

  27. Dunque un polo sanitario….sarebbe interessante approfondire la questione con un po’ di dati concreti sul progetto…Non si può domandare alla consiliera di dare il suo contributo in questa discussione? Limitandosi a descrivere la richiesta ricevuta dal Comune in tal proposito… Conosce cose che a noi son sfuggite. Però Andrea fammi capire: nel successivo voto, dei cinque favorevoli al rinvio, una ha votato contro (coerentemente, visto che voleva il rinvio), due se ne sono andati di sana pianta, e altri due, Tocco e Medda, avrebbero dunque votato Si pur essendo favorevoli al rinvio?????

       0 Mi piace

  28. Leggo con piacere che la vicenda inerente la nuova lottizzazione suscita particolare interesse, (spero sia così da ora in avanti per tutti gli argomenti, purtroppo le sedute consiliari sono quasi sempre senza pubblico), tuttavia da ciò che ho letto nei precedenti commenti penso che forse non sono chiare tante cose. In particolare, per un verso non sono chiari i tecnicismi inerenti le deliberazioni di determinati atti amministrativi, per l’altro le ragioni di fondo che inzialmente gli hanno ispirati, (queste ultime sono difficili da capire e spiegare).
    Per quanto riguarda il lotto di 28.000 mq. tengo a precisare che la destinazione d’uso e stata modificata da da zona E (agricola) a zona G (servizi sanitari G2 se non ricordo male) con una variante generale al p.u.c. che risale ad alcuni anni fa.
    Successivamente il Consiglio su proposta della giunta ha approvato (nell’estate 2009) una nuovca variante al piano commerciale, che di fatto ha ampliato le possibilità di esercitare attività commerciali con superfici medie di vendita anche in altre zone D e G, la prima fino ad allora solo teoricamente preclusa preclusa.
    In quest’ultima seduta si è approvato un piano di lottizzazione su quell’area ( in zona G) già precedentemente variata, nella quale, se e quando verranno realizzate le opere, dovranno essere in linea con le norme regionali e nazionali vigenti, per cui tutte le innumerevoli questioni tecniche e progettuali che sorgeranno, dovranno essere vagliate dalla opportuna commissione tecnica.

       0 Mi piace

  29. Grazie, consiglier Buccoli, per queste ulteriori delucidazioni.

       0 Mi piace

  30. grazie per la delucidazione 🙂

       0 Mi piace

  31. Davi, senza volerlo l’abbiamo scritto quasi in contemporanea! 🙂

    Fa piacere vedere un consigliere, in questo caso Sandro Buccoli, che ci chiarisce alcuni particolari.

    Questo sito può diventare un importante canale di informazione anche tra voi rappresentanti e noi cittadini.

    Riguardo alla poca presenza, spero che il pubblico sia sempre maggiore, in termini di numero.
    Potremmo anche filmare, previa autorizzazione i consigli comunali e pubblicarli sul presente sito.

       0 Mi piace

  32. trovo l’ultima proposta molto interessante Andrea, datosì che il sito ha oramai preso piede( per così dire) magari essendo informati per tempo i cittadini potrebbero essere interessati a seguire ciò che il nostro comune decide, cosicchè non ci si ritrova a cose fatte senza neanche capire ne perchè ne percome…

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato