Meteo: Serramanna | 15.79 °C

Interrogazioni: scrutatori, canile, Is Argiddas…

di admin Letto 7.437 volte8

di Cinzia Congiu e Mauro Ecca

Carissimi lettori di “A Serramanna”, riportiamo qui di seguito un breve resoconto del Consiglio Comunale del 18 Marzo 2010 con la speranza di riuscire ad essere imparziali ed esaustivi.

La seduta, dopo l’appello, viene aperta dal Sindaco Marongiu con due comunicazioni. Fa seguito anche una comunicazione del Cons. Pani circa la richiesta di assunzione da parte del Consiglio Comunale di una presa di posizione nei confronti di Abbanoa spa, la quale avrebbe messo in vendita terreni che si troverebbero nella zona del depuratore. Il Sindaco ribatte che al momento trattasi di presunzione, sulla base della quale, però, la presidente del consiglio Elena Fadda propone un incontro dei capigruppo per l’assunzione di una linea comune sull’argomento.

  • INTERROGAZIONE DELL’11/01/2010: SITUAZIONE ATTIVITA’ IMPRENDITORIALI AZIENDE UBICATE IN LOCALITA’ IS ARGIDDAS.

Il consigliere Pani (primo firmatario, foto a lato) domanda al Consiglio ed alla Giunta di ottenere chiarimenti in merito allo stato in cui si trova la lottizzazione presente nel prolungamento di via Cagliari, in località “Is Argiddas”. Nell’interrogazione si pone l’accento sulla poca appetibilità dell’area da un punto di vista imprenditoriale: la strada di transito non è ancora asfaltata e ciò ne rende difficoltosa la percorribilità. L’avvocato lamenta, inoltre, la chiusura dell’accesso principale effettuato dall’Anas. Il tutto renderebbe l’area foriera di problemi alle aziende presenti, con rischio concreto di ripercussioni su 20 posti di lavoro per i quali il consigliere Pani domanda salvaguardia.

Il Sindaco, rispondendo all’interrogazione, fa presente che l’accesso all’area è stato chiuso dall’Anas poiché ritenuto pericoloso. Parla di comunicazione inviata sia all’Anas che ai richiedenti privati, che esprime il favore del Comune per l’apertura di un nuovo varco per la viabilità.

  • INTERROGAZIONE DEL 9 FEBBRAIO 2010: DISCARICA ABUSIVA NEL RIO LENI.

Il Cons. Buccoli (primo firmatario) ricorda all’assemblea lo stato in cui versano le rive del Rio Leni in zona “Ciumentau” (con riferimento alle molteplici tipologie di rifiuti presenti); fa menzione della lodevole iniziativa intrapresa da un gruppo di volontari (gruppo facebook “Salviamo il Rio Leni”), e lamenta che i rifiuti selezionati dai volontari e accatastati nei pressi del Rio Leni fossero presenti fino a quindici giorni prima di tale seduta consiliare. Domanda quindi chiarimenti a proposito dei grossi ritardi avutisi e chiede quali siano i provvedimenti urgenti che il Sindaco o l’Assessore competente vorranno prendere per la bonifica totale del sito in questione, con la specifica della tempistica.

Risposta dell’Assessore Cossu: spiega che l’amministrazione intende supportare l’attività avviata dai volontari, che i ritardi sono causati dalla calendarizzazione straordinaria dei ritiri presso il Rio Leni che la Sam ha predisposto, e che le recenti precipitazioni hanno complicato le operazioni. Fa presente inoltre che, relativamente alla vigilanza sull’area, è aumentato lo stato d’allerta, tuttavia, l’assessorato è in attesa di risposte che facciano capire meglio l’esatta competenza del Comune sulle aree in questione

Buccoli domanda quindi di sforzarsi di individuare anche i responsabili dei depositi dei rifiuti anche attraverso l’ausilio delle etichette presenti sui rifiuti stessi.

  • INTERROGAZIONE DEL 24 FEBBRAIO 2010: RISCHIO IDROGEOLOGICO E/O MORFOLOGICO LOCALITA’ SU PRANU

Nonostante l’interrogazione recasse la firma del Cons. Pani, essa viene illustrata dalla Cons. Steri, la quale illustra la situazione di degrado idrogeologico e geomorfologico dell’area agricola di “Su Pranu”. Chiede se l’assessore sia a conoscenza dei contenuti dell’indagine avviata dalla Procura della Repubblica relativa al traffico illecito dei rifiuti di recente cronaca, per il quale ravvisa forti rischi di contaminazione delle falde acquifere presenti nel territorio, fonti di approvvigionamento idrico per i cittadini.

Il Sindaco risponde che dalle analisi chimiche effettuale non sono stati riscontrati cambiamenti significativamente preoccupanti nelle acque delle falde e che il nostro territorio non necessariamente sarebbe interessato dall’indagine della Procura. Invita quindi ad evitare inutili allarmismi.

  • INTERROGAZIONE DEL 24 FEBBRAIO 2010: CHIARIMENTI FINANZIAMENTO E FURTI DELLE STRUTTURE CANILE COMUNALE

Il Cons. Buccoli (primo firmatario) chiede delucidazioni in merito alla questione del canile comunale (le cui prime realizzazioni avvennero in epoca di lire, per circa 400 milioni!).

Fa menzione della richiesta (che fu bocciata) già presentata in data 29/12/2009 riguardo la costituzione di una commissione temporanea per la gestione più attenta della struttura. Chiede chiarimenti a proposito dei contributi richiesti dall’Amministrazione per il completamento della struttura, permettendo la sua definitiva sottrazione ad attività vandaliche.

Il Sindaco, relativamente ai finanziamenti, fa presente che sono tre in totale. Infatti un’ulteriore richiesta è stata inoltrata all’assessorato regionale alla sanità. Il Comune, invero, non ricevendo risposta precedente a richiesta già inoltrata, ha provveduto ad inoltrarne una nuova.

  • MOZIONErelativa ad adozione RISOLUZIONE CHE DISPONGA INDICAZIONI ALLA COMMISSIONE ELETTORALE SUGLI SCRUTATORI DA NOMINARE.

Il Cons. Pani (primo firmatario) esprime l’opportunità che una quota degli scrutatori sorteggiati (il 20%) sia di esclusiva assegnazione ai disoccupati. Spiega che non esisterebbero disposizioni in contrasto a questo principio tanto che, in altre realtà comunali, è già applicata una logica simile di assegnazione. Ritiene inoltre che debba applicarsi un’alternanza nella nomina attraverso la quale chi sia stato sorteggiato nelle recenti tornate elettorali non abbia priorità qualora fosse nuovamente sorteggiato.

Interviene il Presidente Elena Fadda quale componente della commissione elettorale. Informa sul numero esatto delle persone iscritte all’albo scrutatori (1.375). Spiega quindi che la commissione già da un anno e mezzo circa adotta il criterio dell’alternanza nelle nomine. Anche relativamente alla percentuale da riservare a disoccupati la questione pare sia già all’attenzione della commissione.

Dopo successivo emendamento con la richiesta di elevazione della soglia espressa da Pani ad un 30%, seguono vari interventi (Cadau, Farris, Buccoli). La Presidente fa quadrato sulle diverse richieste per le quali c’è convergenza da parte dell’Assemblea e pone ai voti (che saranno unanimi) relativamente alla destinazione di un 30% dei sorteggi a “inoccupati, disoccupati e giovani”.

  • MOZIONE SUI FONDI PER I PIANI DI SOSTEGNO AI NON AUTOSUFFICIENTI.

La mozione è presentata dall’assessore Palmas (foto a lato) che spiega i tagli indiscriminati operati dalla Regione Sardegna nella misura di 1.000 euro a piano di sostegno. Informa l’Assemblea che tali piani hanno dato beneficio fino ad ora a 252 famiglie serramannesi. Chiede quindi di prendere in seria considerazione un aumento dei fondi a disposizione per queste categorie di cittadini.

Pillitu propone a sua volta di ritirare la mozione perchè la giunta regionale si è già attivata per trovare altri fondi nel modo migliore possibile (30 milioni di €). Sulla stessa linea anche Pani che propone un rinvio della questione in oggetto.

Anche successivamente all’intervento del Sindaco, favorevole all’approvazione della mozione, la stessa viene messa ai voti ed approvata a maggioranza.

Continua

Commenta via Facebook

Commenti (8)

  1. Son contentissimo che si stia riuscendo a stimolare l’interesse verso le sedute del Consiglio Comunale, ovvero le riunioni dei nostri rappresentanti in cui si decide il presente ed il futuro di Serramanna. E son ancora più contento ogni volta che vedo nuove persone che sacrificano parte del loro tempo per assistere a tali sedute, come Carlo ed Emilio che erano seduti accanto a me o come Cinzia e Mauro, che per questa volta si sono presi l’onere di fornirci un resoconto del Consiglio Comunale

       0 Mi piace

  2. Grazie a tutti per la vostra disponibilità e pazienza!

       0 Mi piace

  3. Bravissimi. volevo sottolineare che i consiglieri di minoranza lo stesso 18 marzo, hanno presentato una mozione “per far sì che che il Consiglio autorizzi la trasmissione in diretta dei lavori del Consiglio comunale sul sito istituzionale del Comune, incaricando la Giunta comunale di adottare tutti gli adempimenti necessari ad una tempestiva informatizzazione delle sedute”

       0 Mi piace

  4. E’ una cosa positivissima questa della trasmissione in diretta, l’importante è che lo scopo di ciò sia di informare il cittadino senza secondi fini. Per spiegare meglio, non vorrei che l’attuale interesse di molti cittadini verso il Consiglio venga sfruttato per altri fini.
    Dico questo non per mettere in cattiva luce l’uno o l’altro schieramento: sono stato abituato ad avere un ragionamento critico verso le cose e reputo che sia giusto porci ogni eventuale dubbio, =D

       0 Mi piace

  5. Si, Paolo, lo so. Però questo resoconto verteva solamente il consiglio comunale e non aveva senso anticipare in questa sede interrogazioni future

       0 Mi piace

  6. Andrea allora sposta il mio commento dove tu ritieni più opportuno

    a mio avviso era opportuno visto che non tutti hanno la possibilità di seguire personalmente le sedute e volevo rendere pubblico l’interessamento di qualcuno dei nostri rappresentanti per far sì che sia data a tutti la possibilità di seguire i dibattiti in aula e non solo leggerli a posteriori, senza nulla togliere all’ottimo lavoro di “riassunto” (come da te così definito) qui pubblicato

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato