Meteo: Serramanna | 14.24 °C

Lottizzazione “Is Argiddas”: dimenticati da tutti

di admin Letto 58.221 volte32

di Paolo Casti

Lampioni Is Argiddas SerramannaNel 2006 prendeva vita nella nuova lottizzazione denominata “Is Argiddas” un nuovo quartiere con tutti i presupposti per esser considerato una zona residenziale, tanto è vero che nello stesso hanno si diede l’autorizzazione alla CONAD di aprire un supermercato.

Son trascorsi ormai quattro anni ma i lampioni della Via Mario Melis e vie limitrofe non sono mai stati accesi.

Qui la sera è buio pesto, non si vede ad un palmo dal naso, riferiscono gli abitanti del quartiere, i quali non riescono a capacitarsi del perché persista questa situazione: «ciò che ci sconcerta è il fatto che hanno dato l’ok per la residenza a tutte le famiglie così come hanno dato l’agibilità per poter aprire ai clienti della Conad, sin dal 2006. Ciò non sarebbe potuto accadere se la lottizzazione non fosse stata in regola. Inoltre noi paghiamo regolarmente le bollette elettriche dove è riportata la quota da destinarsi all’illuminazione pubblica. Paghiamo regolarmente le bolletta dell’acqua, la nettezza urbana, abbiamo sempre pagato l’ICI e tutti gli oneri di urbanizzazione, realizzazione fogne, marciapiedi, strade e impianti di illuminazione pubblica, quindi siamo una quartiere regolare a tutti gli effetti. Perché non possiamo avere quanto ci spetta di diritto?».

Is Argiddas SerramannaIl comitato spontaneo, forte anche della raccolta di firme, con 22 famiglie aderenti, ha poi raccontato i rapporti con l’Amministrazione comunale: «dal momento che nella nostra via transitavano molti TIR, senza alcuna giustificazione in quanto è vietato loro il transito in tutto il paese, abbiamo chiesto al Comune che venissero installati dei cartelli che vietassero il loro passaggio nella nostra strada; al Comune dissero che avrebbero provveduto, ma vista l’attesa pluriennale provvedemmo noi stessi all’installazione e anche all’aggiunta di un cartello con la dicitura “ACCESSO CONSENTITO AI SOLI RESIDENTI” ma guarda caso intervennero subito i Vigili Urbani asserendo che la strada era comunale e non privata». La domanda quindi è: «Ma se siamo in una strada comunale come mai non abbiamo diritto all’illuminazione pubblica?».

Inoltre i residenti di “Is Argiddas” hanno ribadito la loro protesta sia al Comando della Polizia Municipale che al Sindaco, citando tali disagi e chiedendo che venga fatto un sopralluogo per verificare la viabilità nella zona, in quanto i marciapiedi adiacenti alla Conad per più volte alla settimana sono impraticabili a causa dei cumuli di cartone e plastica che vi vengono ammassati dall’esercizio stesso. Ciò fa Serramanna is argiddassi che i pedoni non possano passare sui marciapiedi e allo stesso tempo causa disagio al quartiere, nonché una deprecabile situazione del decoro urbano. Ribadiscono i residenti «Noi non abbiamo assolutamente niente contro la stessa Conad con la quale si e’ imbastito un dialogo costruttivo e sembra che ci siano i presupposti per una risoluzione del problema che dovrebbe coincidere con il nuovo appalto della nettezza urbana. Ci si augura che venga posizionato un compattatore per il cartone; Siamo per il dialogo con tutti, speriamo che qualcuno ci ascolti».

Sembra che le lamentele dei residenti abbiano sortito qualche effetto in quanto il vicesindaco Sergio Murgia, ha dichiarato: «Prendo atto della richiesta, ma al momento non conosco cosa possa avere impedito l’accensione dell’impianto di illuminazione in quelle vie, magari si tratta di un semplice collaudo dell’impianto».

Speriamo si possa far luce al più presto sulla vicenda.

Comitato Is Argiddas

Commenta via Facebook

Commenti (32)

  1. bell’articolo 😉
    Siamo il paese delle tante cose fatte a metà e mai completate…

       0 Mi piace

  2. Poche altre volte mi è capitato di vedere un articolo così poco preciso.
    La strada d’accesso alla Lottizzazione “Is Argiddas” è la stessa che permette l’accesso alle attività in loc. Is Argiddas (vedi Tipografia e Materiali Edili).
    Corso Repubblica inoltre è la strada che permette ai Tir, provenienti da Villasor di raggiungere Nuraminis, il PIP di Serramanna e Samassi e viceversa, chiaramente per le operazioni di Carico e Scarico possono passare anche nel centro cittadino, al contrario di quanto affermato da Paolo.
    La questione dei cumuli di carta/plastica credo sia semplicemente legata alle regole della raccolta differenziata porta a porta e che coinvolga tutte le attività commerciali a Serramanna.
    I cartelli stradali devono essere autorizzati e quindi secondo me giustissimo che vengano rimossi.

    Infine mi chiedo ma perché queste 22 famiglie non si PRESENTANO in COMUNE, CERTIFICATO di ABITABILITÀ’ e BOLLETTE varie alla mano per chiedere ufficialmente una risposta sullo stato delle cose?

       0 Mi piace

  3. Innanzitutto mi chiedo come mai nonostante le regole siano chiare vengano “autorizzati” commenti privi di NOME e COGNOME e in secondo luogo: “articolo così poco preciso” in che senso?
    ma sopratutto vorrei precisare che “al contrario di quanto affermato da Paolo” non vuol dire nulla infatti i segni «» stanno a significare che sono dichiarazioni o meglio testuali parole in questo caso del rappresentante delle famiglie residenti

       0 Mi piace

  4. Le imprecisazioni ci sono. E’ un piccolo quartiere (un paio di strade) nato a ridosso di Viale Repubblica che rappresenta la “circonvallazione” che permette di raggiungere la ss131 e quindi il passaggio di tutto il traffico, leggero e pesante. Ai TIR (così come presente nei cartelli all’ingresso del paese) è vietato entrare nel centro cittadino ESCLUSO CARICO/SCARICO MERCI, quindi quelli che si aggirano nei vostri pressi sono quelli che portano le merci al Conad, e quelli che si recano verso i due insediamenti artigianali a 1 Km dalle vostre case.
    I cumuli di carta e plastica derivano dal porta a porta che anche voi fate (lo spero), solamente che un operatore commerciale quale il Conad ha diverse necessità. Se la spazzatura viene raccolta a fine mattinata il consiglio è quello di protestare con il Comune perchè permetta agli operatori ecologici di provvedere di primo mattino alla raccolta degli stessi.
    L’intervento di C. è stato puntuale e preciso su diversi punti dell’articolo, la risposta è stata molto vaga.

       0 Mi piace

  5. E’ vero che si deve inserire nome e cognome, ed essendo totalmente d’accordo col fantomatico C. lo riporto così un eventuale intervento dei gestori del sito non cancelleranno tale testimonianza:

    Poche altre volte mi è capitato di vedere un articolo così poco preciso.
    La strada d’accesso alla Lottizzazione “Is Argiddas” è la stessa che permette l’accesso alle attività in loc. Is Argiddas (vedi Tipografia e Materiali Edili).
    Corso Repubblica inoltre è la strada che permette ai Tir, provenienti da Villasor di raggiungere Nuraminis, il PIP di Serramanna e Samassi e viceversa, chiaramente per le operazioni di Carico e Scarico possono passare anche nel centro cittadino, al contrario di quanto affermato da Paolo.
    La questione dei cumuli di carta/plastica credo sia semplicemente legata alle regole della raccolta differenziata porta a porta e che coinvolga tutte le attività commerciali a Serramanna.
    I cartelli stradali devono essere autorizzati e quindi secondo me è giustissimo che vengano rimossi.

    Infine mi chiedo ma perché queste 22 famiglie non si PRESENTANO in COMUNE, CERTIFICATO di ABITABILITÀ’ e BOLLETTE varie alla mano per chiedere ufficialmente una risposta sullo stato delle cose?

       0 Mi piace

    1. Fabio, forse non son stato bravo a spiegarmi, o qualcuno non lo è stato a cogliere alcuni piccoli dettagli.
      Io Paolo Casti ho firmato l’articolo, e ciò non significa che “io ho detto”, e infatti le dichiarazioni sono virgolettate, e in secondo luogo non capisco il “voi” … io abito a Domusnovas;
      In coclusione, prima di parlare di “articolo così poco preciso” bisognerebbe escludere tutte le parti che riportano le testuali dichiarazioni e allora posso anche accettare qualsiasi critica all’articolo

      Saluti a Fabio Onnis e C.

         0 Mi piace

      1. Concordo con Paolo, volevo dire anche questo nel mio commento. L’importate è discutere nei giusti modi, rispettando il prossimo.

           0 Mi piace

  6. La risp del fatidico C., per me, non va presa in considerazione perché essendo “anonima” non ha il diritto di essere considerata, anzi andrebbe moderata. In questo caso (io e andre) eravamo impegnati diversi giorni per vari motivi, ed è rimasta anche per questo. E’ rimasta perché si è pensato che magari la persona abbia sbagliato, forse ora leggerà e si mostrerà, vedremo…

    riguardo all’articolo voglio solo precisare che non bisogna crocifiggere chi scrive, ma anzi bisogna sostenerlo nel continuare in modo positivo, non attaccando ma dando consigli per migliarore sempre di più: dunque non limitiamoci a dire che un qualcosa non è preciso ma, come ha fatto fabio, argomentiamo nei giusti modi per creare un dialogo costruttivo sulla problematica.

    non sono d’accordo con la parte centrale dell’ultimo commento di fabio, magari conosce C, non so…

    Cmq, inseriamo “su nomine” 😉

       0 Mi piace

  7. Pensavo che chi ha scritto fosse diretto interessato. Nell’articolo mi è parso che ce la si prendesse un pò troppo con la Conad per via dei Tir e della carta e plastica che viene ritirata non troppo presto la mattina.

       0 Mi piace

  8. allora ho ragione Fabio…
    avevo supposto bene affermando che forse non si era letto bene l’articolo, e tu lo confermi scrivendo “Pensavo che chi ha scritto fosse diretto interessato”…
    sarebbe buona norma leggere bene prima di commentare. Apprezzo comunque ne sia nata una discussione, ho già provveduto a sentire il rappresentare dei residenti in quel quartiere per invitarlo ad intervenire in questa discussione

       0 Mi piace

  9. Non vedo ancora risposte sul merito delle mie osservazioni.
    Nn cambia nulla nelle mie osservazioni visto che non erano di natura personale verso chi ha scritto l’articolo, ma di natura sostanziale sul problema e su alcune osservazioni. Se poi Paolo non abita nella zona ma ha scritto un articolo su quel problema non cambia l’interpretazione della problematica. Attendiamo un commento del rappresentante dei residenti per discutere sui vari argomenti descritti nell’articolo.

       0 Mi piace

    1. Fabio perdonami, ma, la tua affermazione “L’intervento di C. è stato puntuale e preciso su diversi punti dell’articolo, la risposta è stata molto vaga” a me pare proprio di natura personale verso chi ha scritto l’articolo (appunto perchè già rispondendo a C. avevo o almeno credevo di aver chiarito la mia posizione di semplice autore della’articolo), comunque sia attendiamo l’intervento degli interessati

         0 Mi piace

  10. “L’intervento di C. è stato puntuale e preciso su diversi punti dell’articolo, la risposta è stata molto vaga” significa che C. ha constestato i punti nello specifico e la risposta non ha controbattuto le critiche, cosa che avverrà (lo spero) quando interverranno gli interessati diretti.

       0 Mi piace

  11. Io direi che prima di pubblicare foto non autorizzate del negozio Conad e del tir..avrei parlato anche con gli amministratori del Conad …chiarire i motivi del cartone e plastica che stanno in strada dalla sera prima della raccolta..

       0 Mi piace

    1. Mi pare che dall’articolo si capisca benissimo che con la Conad qualcuno abbia parlato. Per quanto riguarda il discorso di autorizzazioni a foto etc beh… non mi pare che abbiano fotografato alcuna proprietà privata bensì delle strade e dei marciapiedi PUBBLICI. Marciapiedi il cui utilizzo dalle foto risulta impossibilitato.

      Per i punto riguardante il passaggio dei TIR concordo con C. (sarebbe gradito nome e cognome nei prossimi post :P), quella strada rappresenta l’unica via di collegamento alla 131, o al raggiungimento di altri paesi. Inoltre per carico e scarico merci nel centro i tir/furgoni sono autorizzati.

      Ciauz

         0 Mi piace

      1. Concordo con tutto. Infatti le foto evidenziano l’impossibilita’ di passare nei marciapiedi, ma ormai abbiamo risolto il problema con la conad. Per il resto i TIR possono passare tranquillamente in Via is Argiddas e Corso Repubblica, ma non in via Mario Melis.
        Saluti..Aldo.

           0 Mi piace

  12. Salve,,mi presento, sono Aldo Dessi’ e abito in via Mario Melis e quindi sono parte in causa in merito all’articolo di Paolo.
    Vorrei elencare in maniera chiara i punti sui quali si sta’ discutendo e quindi dare delle risposte precise a tutti, supportate da documenti. Come mio solito, quando esprimo dei pareri delicati , supporto sempre le mie tesi con del materiale che chiunque puo’ visionare.

    1) Traffico vietato in Via Mario Melis:
    Si porta a conoscenza di tutti che nelle vie di Serramanna non appartenenti alla circonvallazione e’ vietato il transito dei TIR( tranne che per le operazioni di carici e scarici nelle zone dove esistono attivita’ commerciali),. Questo lo ha deciso un ordinanza comunale. Noi non stiamo affermando che non si deve passare in Cordo Repubblica o in Via Is Argiddas, ma solo in Via Mario Melis e in Via Crespellani. Passare in queste vie non ha nessun senso per i Tir. Queste sono strade strettamente residenziali senza alcuna attività commerciale per cui tutte le tesi decadono. Abbiamo presentato regolare domanda protocollata nel 2008 al Comando della Polizia Municipale e per conoscenza al Comune di Serramanna nella quale si chiedeva l’installazione di un cartello che vietasse il passaggio dei TIR in Via Mario Melis, la domanda e’ stata accolta dai Vigili Urbani e infatti all’ingresso di via Mario Melis e’ stato posto il cartello suddetto. Il tutto e’ stato fatto seguendo le regole comunali.

    2) RACCOLTA del CARTONE alla CONAD:
    Anche qui forse qualcuno ha travisato l’articolo di Paolo.Tutti noi siamo d’accordo per avere un mondo piu’ pulito e per il riciclo delle materie prime.E infatti tutti facciamo la raccolta differenziata. sarebbe da stolti opporsi a tale cosa.Noi abbiamo solo fatto notare che sarebbe stato più opportuno evitare per 2 volte a Settimana l’occupazione di un marciapiede con i cartoni della Conad. Non abbiamo espresso nessun parere sfavorevole contro la Conad o altre cose simili. Vorrei far notare che altre grosse attività commerciali non occupano tali spazi (Vedi Despar ) ma come previsto dalle leggi regionali ogni attività commerciale con più di 300 metri quadri di superficie deve avere un compattatore per il cartone o far trovare il cartone già ordinato negli appositi carrelli in modo che la sua raccolta avvenga rapidamente. Forse qualcuno non ha mai provato a sentire alle 5.30 del mattino un automezzo che compatta i rifiuti per oltre 20 minuti sotto casa. Per chi non lo sapesse tutti i rumori molesti prima delle 06 del mattino sono considerati Disturbo Della Quiete Pubblica.
    Più volte il sottoscritto ha parlato con i responsabili della Conad per far si che si risolvesse tale situazione, in quando per poter risolvere i problemi si deve discutere civilmente e trovare un punto d’accordo.
    Devo dire con grande Contentezza che da un paio di settimane le cose stanno andando benissimo. Infatti con il nuovo gestore della raccolta differenziata non ci sono piu’ i cumuli di cartone ( che in altri paesi sono stati piu’ volte incendiati creando pericolo anche alle case circostanti, ) e la raccolta del cartone avviene ad orari piu’ accettabili per tutti.
    TUTTA LA LOTTIZZAZIONE RINGRAZIA la CONAD per il lavoro fatto nel venirci incontro e questo dimostra che molte volte e’ meglio parlare e tentare di risolvere i problemi insieme invece che esprimere solo sentenze senza fondamenti.

    3) ILLUMINAZIONE PUBBLICA:
    Lungi da noi aver messo in discussione anche il fatto che la Conad abbia aperto senza i necessari permessi. Se nell’articolo Paolo ha citato la Conad lo ha fatto per far si che nella lottizzazione venissero accesi i lampioni, infatti facendo leva sul fatto che esiste un attività commerciale magari sarebbe stato piu’ facile sensibilizzare gli addetti ai lavori per far si che anche in questa via si avesse l’illuminazione pubblica. Proprio in settimana abbiamo avuto la conferma che finche’ non verra’ terminato il marciapiede che divide via Crepellani dalla statale 196 ( all’altezza del rifornitore Q8 di Piu ) la lottizzazione non verra’ considerata TERMINATA per cui il comune non la prendera’ in CARICO. Solo quando sara’ gestita dal comune allora collaudera’ le opere di Urbanizzazione e accendera’ l’illuminazione pubblica. Certo dato che ci vivono 22 famiglie si sarebbe potuto fare un collaudo parziale, ma cio’ e’ a discrezione del comune per cui noi non possiamo farci neinte.

    4) BOLLETTE e CERTIFICATI
    Vorrei dire a chi dubita di quanto Scrive Paolo, che tutti gli abitanti della lottizzazione Pagano le Bollette dell’Acqua, della Luce,del Telefono e della Nettezza Urbana. Abbiamo pagato l’ICI finchè la tassa e’ esistita sulla prima casa. Preciso per chi non lo sapessee che il Certificato di abitabilita’ e’ obbligatorio dal 2008 in poi e chi deve vendere casa non puo’ farlo senza questo certificato.
    Chi volesse visionare tutti i pagamenti e pregato di venirmi a trovare in Via Mario Melis 1. Il numero civico me lo ha dato il comune, cosi come la licenza edilizia. Non e’ mio solito affermare cose importanti senza che le stesse non siano supportate dai fatti, per cui la polemica del signore che ha scritto cio’ e’ veramente sterile.

    Chiudo il mio intervento ringraziando tutte le persone che partecipano al Blog e cio’ e’ la conferma che quando si discute su un argomento che sta’ cuore ad alcuni alla fine se si partecipa seriamente e in maniera corretta puo’ portare solo a cose costruttive. non bisogna polemizzare a priori ma analizzare le cose da ogni punto di vista.

    Saluti..Aldo.

       0 Mi piace

  13. Mi dispiace ..ma con il conad non si e’ parlato …..e comunque tir e furgoni sono autorizzati allo scarico merci nel centro del paese e anche nella periferia… .come Conad e altri negozi….le FOTO non sono autorizzate…..e comunque il cartone e la plastica una volta che era in marciapiede la sera..e i dipendenti a casa….. la notte cresceva ,cresceva cresceva …al Conad c’e la video sorveglianza….

       0 Mi piace

    1. Ho parlato personalmente con il Signor Pintus Giancarlo e la responsabile che viene da fuori e che gestisce anche la Conad di Gonnosfanadiga.
      Anche oggi ho di nuovo parlato con Il Signor Pintus.

      I tir sono autorizzati solo per il carico e scarico merci. Ripeto che via mario melis non vi e’ alcuna attivita’ commerciale e all’ingresso della stessa via esiste un regolare cartello che vieta il transito ai mezzi pesanti, cartello fatto installare dal comando dei vigili urbani. se volete potete andare al comando dei vigili urbani a visionare l’ordinanza. I furgoni possono passare d’appertutto in quanto non sono mezzi pesanti.

      Preciso che i Tir passando in Via Mario Melis stanno danneggiando i marciapiedi in quanto vi passano sopra, vi sembra giusto?

      Saluti..Aldo.

         0 Mi piace

    2. Paola perdona la mia “testardagine”, nulla di personale ma continuo a non capire il perchè di una foto scattata in suolo pubblico ad un marciapiede debba essere considerata non autorizzata… Allo stesso modo potrei far notare che te stessa parli di videocamere (presumo di sorveglianza Conad) che testimoniano che qualcuno la notte utilizza lo spazio Conad per gettare la propria carta. Queste immagini registrano un video di un marciapiede e quindi ben più di un singolo fotogramma come nel caso di una foto… Se una foto non è autorizzata figuriamoci una telecamera.
      Niente di personale sia chiaro. 😉
      Complimenti ad Aldo per aver “dettagliato” tutte le sue risposte, sei stato molto gentile e preciso. Sono sicuro che si troverà una soluzione venendo incontro a tutti 😉

         0 Mi piace

      1. Caro Samuele è un vero piacere trovare persone preparate e sveglie come te!
        Come tu hai ben intuito a me non da alcun fastidio sapere di venir ripreso dalle telecamere della Conad poichè non ho niente da nascondere, per cui non capisco perchè una foto di alcuni marciapiedi possa destare tutto questo scalpore. Comunque ribadisco che il problema dei rifiuti è stato risolto e domani, come ogni giorno, mi recherò a far la spesa alla Conad e saluterò Paola.
        Confido anch’io in una soluzione di questi piccoli problemi.
        saluti Aldo

           0 Mi piace

        1. è un commento non inerente l’argomento, quello che sto per postare, ma volevo solo dire di essere contento ed orgoglioso di vedere persone parlare in modo costruttivo, senza accuse, senza giri di parole, senza alterarsi… complimenti davvero, perché lo scopo di questo sito è anche porre dei discorsi sulle varie problematiche, discuterne e cercare di trovare una soluzione, o almeno dare delle indicazioni. Speriamo di continuare così!

          saluti, davide

             0 Mi piace

        2. Ciao Aldo… purtroppo x cartone e plastica ci adeguiamo agli spazi…e agli orari alla raccolta differenziata..il cartone e gia’ nei rolls da una settimana come puoi vedere da casa tua…comunque…dai..coltiva bene le rose k appena accendono i lampioni si vedono bene e belle e poi una c’e la regali..ciao ciao..

             0 Mi piace

        3. Ciao Paola. son contento del fatto che una discussione che sembrava contenere un po’ d’astio si sia trasformata in un normale scambio di idee. Non era certo nostro intento colpevolizzare o insinuare qualcosa di strano verso la Conad, anzi noi siamo ben felici di avere un grande supermercato vicino casa, sia per la comodita’ che per il valore aggiunto che puo’ dare al nostro quartiere. Abbiamo fatto leva sulla Conad per far si che l’accensione dei lampioni si facesse piu’ in fretta. Infatti essendoci una grossa attivita’ sarebbe stato piu’ opportuno avere la luce anche la sera,,ma cio’ non e’ avvenuto.Per il resto, come ho già detto, da un paio di settimane la situazione e’ cambiata e vedo che nei marciapiedi non ci sono piu’ cumuli di cartone o plastica . Sicuramente questo ‘e gradito da tutti e non solo dai residenti.
          Per il resto ,,continuero’ a curare il giardino di fronte a casa , giardino che e’ di tutti e non mio, giusto per abbellire il vicinato,per residenti e non.

          Saluti a tutta la Conad.

             0 Mi piace

  14. Rieccomi.
    Come al solito ricordo che per correttezza è doveroso scrivere nome e cognome (veri) nei commenti, supportati da una mail valida (vedi regolamento su https://www.aserramanna.it/scrivi-anche-tu/) perché è giusto che chi risponda a sua volta ai commenti non debba parlare con un fantasma.

    Piccola precisazione tecnica per Aldo: sito, non blog 🙂

    Oserei chiedere a Paolo solamente di precisare chi ha detto le parole virgolettate.
    Se noi pretendiamo che chi commenta metta nome e cognome, è giusto che in un articolo venga scritto nome e cognome di chi parla. E così Paolo non dovrà rispondere nel merito delle cose scritte perché spetterà farlo a chi le ha affermate.

       0 Mi piace

    1. Ciao..
      Scusa,,,sito e non Blog.

         0 Mi piace

    2. Andrea, penso che dopo il puntuale intervento di Aldo, si sia capito di chi erano le dichiarazioni riportate nell’articolo; anzi ringrazio Aldo per essere intervenuto, in quanto parte in causa chi meglio di lui può puntualizzare…
      “Se noi pretendiamo che chi commenta metta nome e cognome, è giusto che in un articolo venga scritto nome e cognome di chi parla” giusto Andrea, però ancora non ho capito chi è C.

         0 Mi piace

  15. Nel merito della questione vedo che è intervenuto Aldo, sicché credo sia possibile chiedere direttamente a lui eventuali chiarimenti, facendomi portavoce degli altri commenti anonimi che purtroppo abbiamo dovuto cancellare appunto perché anonimi.

    Riguardo al cartello mi sorge un dubbio perché non capisco perché nell’articolo di Paolo c’è scritto che intervennero i Vigili, mentre nel commento di Aldo c’è scritto che la domanda era stata accolta dai Vigili Urbani e all’ingresso di via Mario Melis è stato posto il cartello suddetto.

    Un altro dubbio: quindi la lottizzazione non è ancora terminata? Quindi il Comune non aveva nessun obbligo a farsi carico dell’illuminazione, o no?

    Quello del cartone mi sembra invece una prassi normale della raccolta differenziata. O mi sbaglio?

       0 Mi piace

    1. Ciao..

      1) Il cartello presente in via Mario Melis e’ autorizzato, nell’articolo Paolo parlava di un altro cartello.
      2)La lottizzazione non e’ terminata perche’ non e’ stato terminato un marciapiede. Noi con la nostra richiesta abbiamo sempre cercato che venissero accesi i lampioni in quanto nella lottizzazione ci vivono 22 famiglie e paghiamo regolarmente la quota per l’illuminazione pubblica presente nella bolletta enel. In ogni caso questo e’ un favore che potrebbe farci il comune, per il resto se non vuole farlo possiamo almeno sensibilizzare la popolazione sul problema.
      3)E’ prassi normale che gli esercizi commerciali si dotino di compattatori per il cartone o predispongano il cartone per la raccolta all’interno di carreli, con lo stesso cartone gia pressato. Potete fare un giro alla vicina Despar o in ogni altra attivita’ commerciale dell’hinterland.

      Noi non vogliamo fare alcuna polemica, vogliamo solamente che i piccoli problemi ( non certo esistenziali ) che ci sono, vengano presi in considerazione.

      Saluti..Aldo.

         0 Mi piace

  16. A questo punto ci aspettiamo l’intervento degli amministratori comunali per chiarimenti a riguardo.

       0 Mi piace

    1. Senza spingere eh….

         0 Mi piace

  17. Ehehehehe,,,si vede che in molti hanno,,,poco da dire.

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato