Si alza il sipario sul Piccolo Teatro di Serramanna
di 9 Aprile 2010 22:06 Letto 4.993 volte4
sabato 10 e domenica 11 aprile inizia la stagione teatrale primaverile anche nella
“Piccola Parigi”
di Elisabetta Cambedda
Serramanna: Si apre il sipario per la compagnia teatrale “Sine Nomine Theatrum”.
Il comune ha affidato a questo gruppo la gestione del Piccolo Teatro. Grazie al contributo dell’amministrazione comunale, alla passione ed al lavoro dei ragazzi, la struttura è pronta ad ospitare il pubblico, nei giorni 10 e 11 Aprile 2010.
Il primo giorno, alle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo Le Cattive Strade.
Fabrizio De Andrè e le sue canzoni più belle faranno da sfondo musicale al racconto della vita e delle esperienze della generazione perduta degli anni ’70. Una generazione ostinatamente contraria alle leggi del branco e fedele al proprio sogno di un mondo fatto di verdi pascoli e di regole diverse da quelle della realtà in cui si trovano a vivere. Una storia musicale e recitata a un tempo; drammatica ed ironica, scandita dai filmati e dalle foto dell’ epoca.
Interpreti dello spettacolo: Mauro “Bob” Cannas (Voce e chitarra); Luca Spanu (Chitarra elettrica, violino, percussioni); Maurizio Tancredi (Voce recitante).
Testi e Regia: Maurizio Tancredi;
scenografia: Giuseppe Di Malta.
Ingresso libero.
Il giorno 11 Aprile alle ore 16.30, i riflettori si accenderanno sullo spettacolo Il cerchio di Gesso, con burattini e cantastorie, ispirato ad un classico del teatro di Bertolt Brecht.
Ingresso libero.
Alle ore 21.00 gran finale, con un concerto del gruppo Musica ex Machina:
Francesco Bachis (tromba);
Guido Coraddu (Pianoforte);
Mauro Sanna (Basso elettrico),
Simone Sedda (Batteria).
Lo spettacolo è basato su un repertorio originale, orientato all’esecuzione dal vivo e caratterizzato dall’essere rigorosamente strumentale e improvvisato. È una musica che recupera la modalità di fruizione del jazz più spontanea e popolare. Ingresso libero.
Prima e dopo il concerto, verrà distribuito un cd in edizione speciale e limitata di alcuni brani del loro repertorio, cd distribuito gratuitamente a scopo promozionale.
Fra i membri del Sine Nomine Theatrum: Ramona Pala; Alessia Pala; Nicola Calvia; Luca Spanu; Andra Gallus; Mauro Cannas; Valentino Manias; Elisabetta Cambedda, c’è molta attesa per questo debutto nel loro teatro.
La compagnia è nata nell’ormai lontano 2002. All’epoca alcuni studenti dell’Istituto Tecnico Scano di Serramanna, con l’aiuto del prof. Maurizio Tancredi, parteciparono ad un progetto finanziato dal comune con un POR della regione autonoma della Sardegna, destinato a contrastare le cause del disagio giovanile e dell’abbandono scolastico.
Da allora i ragazzi non hanno più rinunciato al teatro e fuori dall’ambito scolastico hanno fatto nascere un vero e proprio gruppo teatrale. In seguito si sono aggiunti nuovi membri che hanno contribuito a far crescere e migliorare la compagnia.
Il Sine Nomine Theatrum ha iniziato a farsi conoscere nelle provincie del Medio Campidano e di Cagliari, con le sue prime rappresentazioni Antigone e La Giovanna d’Arco.
Nel 2009 vince il primo premio del Teatro in Corto, organizzato dal Cada Die Teatro, con lo spettacolo 30.000 paperelle in mare, di Maurizio Tancredi, con Valentino Manias, Luca Spanu, Fabio Cabras, Mauro “Bob” Cannas; regia di Maurizio Tancredi. Un’opera brillante, ricca di significati e permeata dal sapore amaro della realtà, presentata però con una genuina ironia.
Finalmente dopo tutti questi anni e il costante impegno dei giovani attori al Sine Nomine Theatrum è affidato in gestione il Piccolo Teatro di Serramanna.

Andrea Mura 9 Aprile 2010 alle 22:20
Ho avuto modo di assistere ad alcuni loro spettacoli e, a parer mio, sono davvero bravi. Invito quindi tutti voi ad andare a sostenere ed applaudire questi ragazzi, che finalmente potranno esibirsi qua da noi a Serramanna. Sta a tutti noi dimostrare di apprezzare il mondo teatrale ma soprattutto dimostrare di apprezzare così tanto impegno da parte di un gruppo di giovani che ha tanta, tanta voglia di fare. E di fare bene.
marino 10 Aprile 2010 alle 12:01
vivissimi auguri ai ragazzi di sine nomine theatrum, credo che parteciperò assiduamente ai loro spettacoli e a quanto vorranno proporre ( sabato però non posso, domenica si ), un apprezzamento alla scelta dell’amministrazione comunale di affidare a loro la gestione del teatrino, sarà sicuramente un contributo alla elevazione culturale di serramanna: in bocca al lupo!!
Davide 12 Aprile 2010 alle 10:34
HO VISTO LO SPETTACOLO DOMENICA POMERIGGIO. BRAVI.
Elisabetta 12 Aprile 2010 alle 20:47
Ho preso nota della mail dell’Associazione, per complimentarmi direttamente con loro…ho visto lo spettacolo sabato sera e, a parte che ero “cecata” ad un occhio è stato bellissimo, forse sono nostalgica, si parlava dei miei tempi, dei miei ideali con i quali, per fortuna sono cresciuta, De Andrè poi, non mi stanco mai di ascoltarlo…è magico…il tutto frutto di un professore armato di passione, per il lavoro, per i ragazzi e, permettetemi di dirlo per un mondo migliore, i ragazzi, strepitosi, difficile scelta la loro, essere diversi oggi è difficile, diversi dall’omologazione di massa, diversi dai bulli, dal grande fratello, dai troni e troniste, da amici e….bla bla, oggi hanno scelto di essere loro i protagonisti e fanno sul serio!!! B R A V I!! Complimenti anche al Comune di Serramanna, concedere spazi per queste attività è sempre positivo, si crea e si fa cultura e non è poco.
Complimenti a tutti!!
Elisabetta