Meteo: Serramanna | 13.79 °C

Concorso sulla “Giornata della Memoria”: resoconto della premiazione

di admin Letto 10.328 volte5

di Simone Lasio

Premiazione contrometraggio (3)Il giorno 24/05/2010, presso l’I.I.S. Michelangelo Buonarroti di Serramanna è stato proiettato il cortometraggio “Le shoah“, vincitore del primo premio nella III edizione del concorso “La giornata della Memoria” dedicato agli istituti superiori della Provincia del Medio Campidano.

Secondo l’accurato giudizio della commissione giudicatrice che ha analizzato gli elaborati presentati dalle scuole della provincia, il cortometraggio è stato definito detentore del Primo Premio per le seguenti motivazioni: esso è un elaborato predisposto da un gruppo di interclasse dell’Istituto Tecnico Michelangelo Buonarroti di Guspini-Serramanna che ha realizzato un cortometraggio su DVD, e che è stato valutato per “la capacità tecnica, per la qualità del video (montaggio, fotografia,luci), per aver trasmesso il messaggio in maniera sintetica ma coinvolgente, per la sceneggiatura, ma soprattutto perché il cortometraggio riesce a ricreare una certa suspense nello spettatore attraverso l’agnizione finale, rivelatrice del vero rapporto che lega la storia dei bambini ai racconti dell’anziano protagonista. Per quanto concerne l’interpretazione molto personale della Canzone di Guccini, la giuria ha premiato la scelta coraggiosa di volerla eseguire personalmente a più voci anziché utilizzare una base musicale già cantata da altri: sarebbe stato più semplice ma anche banale”.

Alla proiezione erano presenti il Preside dell’Istituto prof. Silvio Pes, il sindaco di Serramanna Alessandro Marongiu, l’Assessore Comunale alla Cultura Salvatore Cadau, l’Assessore Provinciale all’Innovazione Tecnologica Gianluigi Piano, la dirigente scolastica delle Scuole Elementari e Medie di Serramanna Laura Caddeo, il sacerdote della parrocchia di Sant’Ignazio Don Bruno Pittau ed il Regista nonchè professore della scuola Meucci di Pirri Enrico Pau.
Hanno collaborato al cortometraggio come attori due bambini Enea e Gioele e Sig. Gianni (di 81 anni), il tutto sotto la direzione del prof. Davide Granella, della prof.ssa Paola Ponga e della prof. ssa Giuseppina Manca.

L’evento è iniziato con la proiezione del cortometraggio, seguito attentamente da tutti gli alunni e concluso con l’ovazione da parte di tutti i presenti.
Successivamente sono intervenute tutte le cariche presenti a partire dal Preside sino a finire col regista. Ognuno ha espresso il proprio giudizio sia sul progetto che sul vero significato che intendeva proporre il corto: il ricordo delle sofferenza che ha improntato l’olocausto sulla storia
Il tutto è stato molto emozionante, a momenti addirittura commovente ed ha colpito alunni e professori.
Il momento topico si è raggiunto con la premiazione dei partecipanti del cortometraggio: sono stati premiati Gabriele Lasio e Simone Pia della classe II dell’Istituto di Serramanna, Marco Frongia della classe IV del medesimo istituto, Samuele Montis della classe II di Serramanna, Danila Vaccargiu della classe IV e Sabrina Spano della classe V dell’Istituto di Guspini.
Il premio consiste in una medaglia e un Attestato spendibile con crediti scolastici e in un viaggio della durata di 3 giorni a Dachau in Germania, con visita al campo di concentramento nazista (attivo sino dal periodo degli anni ‘30 e in cui Hitler fece rinchiudere inizialmente gli avversari politici), dove i ragazzi potranno fare concretamente l’esperienza di cosa sia un campo di concentramento, che con i suoi silenzi e la sua desolazione ricorda la follia e la crudeltà dell’uomo sull’uomo. Il programma del viaggio verrà curato dalla Provincia del Medio Campidano.

Alla fine della premiazione c’e stato un rinfresco generale organizzato dai docenti a cui hanno partecipato tutti i presenti.

Un particolare ringraziamento va a tutti i docenti, in particolar modo a prof. Davide Granella, Prof.ssa Paola Ponga e Prof. ssa Giuseppina Manca per la direzione, al Preside prof. Silvio Pes, al regista Enrico Pau, alle cariche amministrative Alessandro Marongiu, Gianluigi Piano, Salvatore Cadau, alla dirigente scolastica Laura Caddeo, a Mons. Bruno Pittau, ai tecnici, al personale ATA e a tutti gli alunni che hanno collaborato e partecipato alla proiezione del cortometraggio, ora disponibile alla fine dell’articolo.

Commenta via Facebook

Commenti (5)

  1. Complimenti per il lavoro realizzato, ragazzi.
    Un cortometraggio davvero toccante, davvero commovente.
    La canzone di Guccini è adattissima, le immagini sono davvero forti ma è giusto che tutti le vedano.

    Per non dimenticare, per ricordare a quanto è potuta arrivare la crudeltà umana.

    Purtroppo la memoria è corta, e azioni simili sono state perpetrate anche recentemente (vedi Rwanda, (hutu vs. tutsi, 1994).

    “Io chiedo quando sarà che l’ uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare”.

       0 Mi piace

  2. Dall’Unione Sarda di oggi si legge:

    Viaggio a Dachau ai vincitori di Serramanna e Guspini
    Studenti dell’Industriale premiati per un cortometraggio sulla Shoah

    Premio della Provincia agli studenti dell’Istituto industriale per un cortometraggio sul dramma della Shoah. Al concorso sulla “Giornata della memoria”, istituito per il terzo anno consecutivo dalla Provincia del Medio Campidano, successo degli alunni dell’ex Industriale Scano, oggi entrato a far parte dell’Istituto di istruzione superiore Buonarotti di Guspini.
    Quattro alunni, del gruppo interclasse di Serramanna e Guspini, due bambini e un anziano: ecco il cast del cortometraggio girato quasi esclusivamente nelle miniere di Montevecchio. Uno scenario affascinante che ha fatto da quinta alla storia filmata (dalla giovinezza alla vecchiaia) di un protagonista, suo malgrado, degli anni delle leggi razziali e della deportazione, interpretato dai ragazzi e che ha impegnato anche il corpo docente dell’Istituto coordinati dal professor Davide Granella e dal dirigente scolastico Silvio Pes.
    «Per la capacità tecnica, per la qualità del video (montaggio, fotografia, luci) per aver trasmesso il messaggio in maniera sintetica ma coinvolgente»: ecco le motivazioni alla base del primo premio ai ragazzi dell’Industriale, che consiste in un viaggio a Dachau: in Germania, nei luoghi dove si è consumato il dramma della Shoah. La consegna del premio, accompagnata dalla proiezione del documentario, è avvenuta nella sede dell’Istituto industriale in via Svezia a Serramanna. Presente, tra gli altri, l’ex assessore della Pubblica istruzione della Provincia Rosella Pinna. «Dobbiamo ringraziare i ragazzi che con la loro sensibilità, la loro voglia di mettersi alla prova, di incontrarsi, confrontarsi e realizzare un’idea, ci ricordano ancora una volta che a loro deve andare la nostra attenzione e il nostro impegno», ha detto Rosella Pinna, oggi sindaco di Guspini.
    IGNAZIO PILLOSU

    ps. Rossella Pinna non era presente.

       0 Mi piace

  3. Dettagli…. in questa società l’importante è “apparire” non “esserci fisicamente”.

       0 Mi piace

  4. bravi ragazzi ottimo lavoro

       0 Mi piace

  5. Alla c.a. del Preside dell’Istituto prof. Silvio Pes, il sindaco di Serramanna Alessandro Marongiu, l’Assessore Comunale alla Cultura Salvatore Cadau

    ,Carissimi volevo segnarlarti il progetto dei 7grani

    I 7grani hanno realizzato a Buchenwald in Germania all'interno del campo di sterminio nazista, probabilmente per la prima volta, parte di un videoclip di una canzone "Neve diventeremo" http://www.youtube.com/watch?v=M7-8ZQN1S2c ispirato dalla vicissitudini di un partigiano e dedicato a tutte le vittime del nazifascismo

    In questi giorni Il videoclip "Neve diventeremo"dei 7grani e' presente alla Therese A. Maloney Art Gallery a Morristown New Jersey USA per una mostra di artisti internazionali intitolata
    SHARD:DOCUMENTING GENOCIDE che si sta svolgendo dal 21 ottobre e termina il 19 novembre

    ll Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che tramite il suo segretario ha ringraziato la band con una lettera (vedi sul sito http://www.7grani.it)

    I 7grani sono stati protagonisti di 2 interventi musicali acustici all’interno di un reading presentato da Giacomo Poretti che si sono svolti lunedì 16 novembre 2009 alle 21 presso l’Auditorium San Fedele.di Milano dei Gesuiti e nel corso del quale e' stato proiettato il videoclip "Neve diventeremo"

    7grani e' una rock band comasca nata nel 2003 con esperienze musicali live in tutt’Italia e all’Estero La band è composta dai tre fratelli Settegrani: Mauro alla chitarra, Fabrizio: voce, tastiere e chitarra e Flavio al basso (fanno parte della band anche il batterista Alessio Russo e il trombettista Raffaele Kohler.

    Il 22 Giugno 2009 e' uscito un articolo su Le Monde , nelle pagine della Cultura

    Ne ha parlato Rai 1, Rai 3, RaiNews24, Sat2000, XL

    Il videoclip e' ora in visione permanente nel United State Holocaust Museum Memorial di Washington DC e stanno preparando una versione sottotitolata richiesta da United Nations Headquarters New York

    Il progetto "Neve diventeremo" (proiezione documentario-proiezione videoclip-concerto acustico) che viene proposto nelle scuole e in eventi pubblici si puo' vedere sul sito http://www.7grani.it

    Collaborano con Anpi e Istituti Storici

    Ti ringraziamo se ci aiuta a diffondere il nostro progetto e ci piacerebbe presentarlo in qualche evento che organizzate

    Cordiali saluti
    Ufficio stampa
    3472582386

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato