”GIORNATA AMBIENTALE 2010” Scuole e Comunità in Festa con i Laboratori di Educazione Ambientale
di 26 Giugno 2010 00:56 Letto 6.631 volte3
di Bruna Atzori
”GIORNATA AMBIENTALE 2010”
Scuole e Comunità in Festa
con i Laboratori di Educazione Ambientale
22 maggio 2010 (sabato)
La mattinata del 22 maggio 2010 si è animata di grande e vivace folla, in gran parte formata da giovanissimi, negli spazi intorno alla graziosa e semplice chiesetta di Santa Maria nell’omonima località campestre del nostro paese.
Erano i 743 bambini e ragazzi, alunni e alunne delle scuole dell’infanzia, della primaria e della secondaria di 1° grado del nostro Istituto comprensivo: i giovanissimi cittadini di Serramanna di un’età compresa tra i 3 e i 14 anni con il loro entusiasmo di vivere una mattinata scolastica diversa dalle solite. Con loro gli insegnanti e tutto il personale delle scuole, le loro famiglie , rappresentanti dell’attiva Comunità locale che hanno raccolto l’invito della Scuola a lavorare insieme . C’ erano anche tutti quelli che non hanno resistito al richiamo del luogo caro a tutti i serramannesi e i curiosi che volevano vedere cosa si era riusciti a mettere in campo.
E solo il concorso e la concreta collaborazione della Comunità, che ha condiviso gli intenti educativi della manifestazione scolastica ed è intervenuta con la Scuola ad organizzare la “ GIORNATA AMBIENTALE 2010 “, hanno consentito che questa si realizzasse come una grande festa di tutti.
Una “festa” attorno agli stands di bancarelle-laboratorio allestite nello spazio recintato intorno alla chiesa e nell’orto della famiglia Abis. Gruppi vocianti e operosi si avvicendavano a lavorare ordinatamente e allegramente nei laboratori loro assegnati secondo un’organizzazione preordinata.
Molti stands erano allestiti con angoli dedicati a piccole mostre dimostrative delle varie attività.
Le Associazioni e privati Cittadini, gratuitamente hanno offerto tempo e competenze per l’attivazione dei LABORATORI sul tema “ambiente” inteso nel suo significato più ampio: rispetto dell’ambiente e della vita in generale, conoscenza delle risorse locali paesaggistiche, naturali, economiche e socio-culturali …
I giovanissimi , da parte loro, hanno partecipato con grande entusiasmo e laboriosità dandosi un gran da fare.
- I piccolissimi della scuola dell’infanzia si sono cimentati alternativamente nella costruzione di giocattoli con materiali di risulta, per imparare che tutto può essere riutilizzato, e in giochi di grandi gruppi con canti mimati e ballati.
- I più piccoli della primaria, i tre gruppi delle classi prime, muniti di bandane e grembiuli da grandi cuochi, hanno dato prova delle loro abilità nei laboratori di cucina; sono passati poi a scoprire i segreti del giardinaggio.
- I gruppi delle seconde della primaria, anch’essi tre, hanno dato grande prova di pazienza e meticolosità nei lavori artistici con la carta velina e nei lavori artigianali dell’intrecciare i fili per le sedute impagliate degli scannetti. Hanno rappresentato il prato utilizzando la carta velina ridotta in piccole pallottole e hanno sperimentato come i nostri nonni impagliavano e costruivano gli scanni.
I gruppi delle terze della primaria, cinque, hanno partecipato ai laboratori di costruzione di bambole in costume sardo con materiali di risulta, di costruzione di fiori con carta crespa, di ballo sardo sul palco per un primo avvicinamento ai passi de su ballu tundu .
- I gruppi delle quarte della primaria, quattro, hanno partecipato a 2 laboratori di lavorazione dell’argilla : hanno riprodotto “ pintadere nuragiche “ e foglie di fico . Hanno poi visitato l’orto storico “su de Costa”, oggi appartenente alla famiglia Murgia, per una breve presentazione del sito di Santa Maria che con molta probabilità è stato il nucleo iniziale che ha dato origine al paese di Serramanna.
- I gruppi delle quinte della primaria, cinque, hanno partecipato a 2 laboratori, uno di lavorazione del legno con la tecnica del traforo e l’altro, creativo- artistico -pittorico con la collaborazione-guida dei ragazzi di terza media .
- I gruppi delle prime e delle seconde classi della secondaria, rispettivamente quattro e tre, hanno partecipato ai laboratori “gioco sul riciclo dei rifiuti”, costruzione “suitus de canna”, costruzione dei mattoni crudi “ su ladiri”, lavorazione della trachite per la costruzione di “ laccus” in miniatura, pittura di mattonelle in biscotto.
- I gruppi delle terze della secondaria, non impegnati con le quinte, si sono dedicati ai 3 laboratori artistici di pittura su grandi pannelli in compensato sotto la guida del muralista Luciano Lixi.
Tutti i gruppi hanno partecipato a due o più laboratori e nei tempi liberi hanno potuto visitare i vari stands. Interessante lo scambio di esperienze tra le varie classi.
Nel corso della festa, a metà mattina, è stata servita a tutti gli alunni una buona merenda: fette di CIVRAXU per pane e ricotta con zucchero, pane e pomodoro, pane e marmellata. È stata molto gradita.
SI RINGRAZIANO TUTTI QUELLI CHE A VARIO TITOLO HANNO PARTECIPATO AD OFFRIRE LABORATORI, MOSTRE, COLLABORAZIONE.
Þ ASSOCIAZIONI, ENTI, PRIVATI:
- FRADES e CISA: laboratorio ludico raccolta differenziata e riciclaggio rifiuti
- SIG. LELLO MATTEI e il GRUPPO CHE HA PROPOSTO LA DOCUMENTAZIONE DELLA PULIZIA DEL LENI
- SIG. Giampaolo MURA: laboratorio giardinaggio in tre fasi (semina in plateau, rinvaso di piccole piante, gioco percorso olfattivo con piante aromatiche)
- COOPERATIVA PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI: offerta prodotti locali per il laboratorio cucina.
- FAMIGLIA ABIS: disponibilità dell’orto per l’allestimento di laboratori
- CIF e COMITATO GENITORI “CRESCERE INSIEME”, ANNI D’ARGENTO e PANIFICATORI LOCALI ( panifici: Putzolu, Arte bianca, Casti, Caboni) : laboratorio cucina e preparazione spuntino per tutti i gruppi classe
- SU STENTU: laboratorio di ballo sardo
- SIG. Edoardo SCIOLA di HOBBY E MODELLISMO e SIG. Efisio MANCOSU: laboratorio traforo
- SIG. LUCIANO LISCI , pittore e muralista: laboratorio di pittura su grandi pannelli in compensato
- SIG. LUCIO MURGIA e AUGUSTO MURA: visita guidata all’orto agrumeto “su de Costa” e informazioni sul sito di Santa Maria con una semplice sintesi storica
- SIG. MURGIA – mostra sculture in pietra
- SIG.ra Valentina ORTU: laboratorio di ceramica con le foglie di fico
- SIG.ra Ileana Frongia: laboratorio di ceramica “ le pintadere nuragiche”
- SIG. Stefano COCCODI: laboratorio “su ladiri”
- SIG. Nando Lasio: laboratorio di lavorazione della trachite “ su laccu” – mostra sculture in legno e pietre
- LA PROF.SSA CLARA LIGAS , supervisore del tirocinio per la Facoltà universitaria di Cagliari in scienze della formazione, e i tirocinanti : pannelli illustrativi di un’attività di educazione alimentare che si è sviluppata attraverso un percorso per la conoscenza dei prodotti agricoli locali, della loro commercializzazione e rintracciabilità – collaborazione per la realizzazione di laboratori.
- SOCI ANNI D’ARGENTO: – Sig Roselli: lab.”suitus de canna e launeddas “
- Associazione Croce Verde di Serramanna
– Sig Fenu: lab. sedie impagliate
– mostra giocattoli antichi
– mostra carri e attrezzi agricoli in miniatura
– mostra mestieri antichi
Þ LE NOSTRE SCUOLE
- SCUOLE INFANZIA: laboratorio giochi con canti e danze popolari – laboratorio riciclo creativo, organizzati e condotti dalle insegnanti delle scuole.
- SCUOLE PRIMARIE: lab. artistico – creativo con la carta velina: il prato ( condotto dall’insegnante Tolu ) / lab. Fiori di carta crespa ( condotto dalle insegnanti Monni e Melis )/ lab. Bambole ( condotto dalla insegnante Medda )
- SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO: lab. Pittura piastrelle ( insegnanti Lai – Martinez )/ lab. Artistico ( alunni della terza media )
Si ringraziano inoltre:
I Nonni Vigili, che hanno garantito il servizio di vigilanza dei gruppi classe durante gli spostamenti nelle diverse zone per la partecipazione ai laboratori e per le esplorazioni libere.
Le famiglie per la collaborazione e il contributo dato nei diversi aspetti organizzativi e partecipativi che è stato essenziale nella buona riuscita dell’iniziativa; in particolare i signori Scano, Muscas e Ortu.
L’Amministrazione Comunale che ha partecipato alla realizzazione dell’iniziativa con finanziamento economico e disponibilità operative per l’allestimento dei laboratori , che ha necessitato di mezzi e personale adeguati per il trasporto e il montaggio di strutture, di interventi operativi per la messa in sicurezza degli spazi sulla strada sterrata. Il signor Franco Serci per l’aiuto dato.
La Società di Santa Maria e il parroco di San Leonardo, Don Giuseppe Pes per la disponibilità e la collaborazione date.
Riflessione finale
L’esperienza è stata molto impegnativa per il numero delle classi coinvolte tutte assieme e contemporaneamente nello stesso luogo e l’organizzazione della giornata molto complessa.
Per questo ci riteniamo pienamente soddisfatti di noi come Scuola per essere riusciti tutti insieme a proporre e realizzare un’iniziativa molto importante per l’aspetto formativo educativo dei nostri giovani.
Ecco una galleria fotografica dell’evento gentilmente concessa da Michela Medda:

valentina 27 Giugno 2010 alle 16:39
i bambini si sono divertiti e l'organizzazione era ottima complimenti
Maria 8 Luglio 2010 alle 14:37
COMPLIMENTI ALLO STAFF DEL GRUPPO FRADES, IL MIO BAMBINO SI E' DIVERTITO TANTISSIMO, GRANDE GRUPPO, PROFESSIONALI, FANTASTICI!!!!!! GRAZIE DI CUORE
A Serramanna via Fac 18 Maggio 2011 alle 20:05
Quest'anno si terrà sabato 21 maggio 2011 sempre a Santa Maria.