Meteo: Serramanna | 13.87 °C

Ambulatorio Gioco d’azzardo patologico

di admin Letto 6.119 volte3

Centro di consulenza e terapia per giocatori d’azzardo patologico e loro famiglie, gestito dal Servizio Dipendenze della Asl n. 6 di Sanluri.

L’ambulatorio del Gioco d’azzardo patologico si trasferisce e raddoppia le sedi.
L’equipe dell’ambulatorio apre al pubblico al poliambulatorio di Guspini (il martedì pomeriggio) e a quello di Serramanna (il mercoledì pomeriggio).

L’ambulatorio del Gioco d’azzardo patologico è un centro di consulenza e terapia per giocatori d’azzardo e le loro famiglie. Offre consulenza multidisciplinare, psicoterapia, gruppi di auto mutuo aiuto e segretariato sociale.

L’equipe è composta dal medico specialista Pina Lai, lo psicologo e psicoterapeuta Paolo Talice e l’assistente sociale Antonella Maccioni.

ORARIO:
Dalle 15.00 alle 19.00
– mercoledì pomeriggio Poliambulatorio di Serramanna (Corso Europa)

– martedì pomeriggio Poliambulatorio di Guspini

per informazioni o appuntamento: tel. 070/976121 (dal lunedì al venerdì)
e-mail sertguspini@tiscali.itMostra tutto

Asl Sanluri – L’Asl informa – Notizie
www.aslsanluri.it

Commenta via Facebook

Commenti (3)

  1. Io dico la verità: io non gioco. Non gioco le schedine, il lotto, il superenalotto, i gratta e vinci, poker o altro. Lo faccio per principio. Per quanto pochi siano i quattrini che possiedo, gestisco quelli e me li faccio bastare.

    Tempo fa un servizio della trasmissione REPORT identificava la provincia di Caserta come quella maggiormente influenzata e calcolava nella media del 10% del reddito la spesa per i vari giochi, cioè una famiglia che ha un reddito mensile di 1000€ ne spende mediamente 100 per giocare. Quella del gioco d'azzardo compulsivo è una piaga sociale al pari dell'alcolismo e delle dipendenze da droghe pesanti e noi, anche a livello paesano non ne siamo esenti anzi: da non fumatore non mi capita spesso di entrare nelle tabaccherie del paese, quando mi capita lo spettacolo è raccapricciante: una serie di persone, giovani ed anziani, come fossero coperti di pulci grattano questi foglietti, poi c'è il terminale Lottomatica ecc.

    I video poker ad esempio sono alla portata di tutti, anche dei minori, e sono molti quelli che "ci buttano uno o due euro". Purtroppo il più grande istigatore del gioco è lo Stato Italiano che lo incentiva con continue campagne pubblicitarie e dal quale ha una fonte di introiti molto alta, tanto che il matematico Bruno de Finetti definiva il lotto (e giochi affini) "La tassa sugli imbecilli".

    Di sicuro è una "Tassa", che sia sugli "Imbecilli" a mio modestissimo parere è un'estremizzazione, poichè il gioco rientra nei disturbi ossessivo compulsivi, e quindi può essere accostato più ad una malattia comportamentale che ad uno stato di Imbecillità, quindi di ritardo mentale.

    Non so chi abbia scritto l'articolo ma invito soprattutto ad Andrea Mura, ad organizzare qualche incontro di sensibilizzazione, magari attraverso la "commissione sulle pari opportunità", invitando i responsabili dei centri a parlare della problematica.

    — Mauro Cannas

       0 Mi piace

    1. Concordo su tutto. La segnalazione è stata inviata dall'Ass. dei Genitori, che penso stia anche organizzando qualcosa del genere…

         0 Mi piace

  2. Mi fa piacere vedere che anche la problematica del gioco d'azzardo suscita interesse e riflessioni… il fenomeno è veramente molto diffuso e pericoloso, soprattutto perchè il senso del gioco non fa percepire il pericolo, che sta dietro l'angolo, di diventarne "dipendenti"… nè più nè meno come succede per alcol, droghe, videogiochi, internet, ecc… proprio per questo il Servizio Dipendenze della Asl di Sanluri ha aperto questo ambulatorio.

    Per quanto riguarda l'Associazione dei Genitori, per ora stiamo riflettendo su come portare all'attenzione delle famiglie la problematica delle dipendenze, in un'ottica di prevenzione e sperimentando nuove e più coinvolgenti modalità comunicative; se, però, c'è l'interesse, sono sicura che gli operatori saranno disponibili per un incontro informativo specifico sulle dipendenze da gioco d'azzardo.

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato