Meteo: Serramanna | 14.79 °C

F.R.A.D.E.S. 2010: musica, dibattiti e sport per ricordare gli amici scomparsi prematuramente

di admin Letto 9.942 volte18

di Sara Todde

Manifestazione culturale “F.R.A.D.E.S. 2010”: musica, dibattiti e sport per ricordare gli amici scomparsi prematuramente.

Gran finale domenica 25, per l’evento serramannese che volge alla sua 8^ edizione, con il concerto gratuito del gruppo toscano “Funkoff”.

Manifesto Frades 2010Venerdì 23, sabato 24, e domenica 25 luglio 2010, a Serramanna (VS), in Corso Repubblica, nei pressi del campo sportivo “F. Coppi”, si terrà la manifestazione culturale “Frades 2010”, in ricordo degli amici scomparsi prematuramente, che giunge alla sua 8^ edizione.

Ricco il programma dell’evento organizzato dall’omonima associazione culturale e di volontariato, con il patrocinio del Comune di Serramanna e la Provincia del Medio Campidano, e che si protrarrà per ben tre giornate.

Si parte venerdì 23, alle ore 17.30, con il corso gratuito di percussioni tenuto dal maestro Davide Foddis. Alle 18.00 verrà celebrata, come ogni anno, la Santa Messa in suffragio degli amici scomparsi, mentre alle 19.00, presso la Sala Conferenze Consorzio Cisa, in Corso Repubblica, verrà proiettato il documentario “Domani torno a casa”, cui seguirà il dibattito, svolto in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità Serramanna, Emergency e Sine Nomine Theatrum, che vedrà la partecipazione di Nicola Pisu, Volontario Emergency. E’ prevista per le ore 20.00, invece, l’esibizione degli artisti di strada “Vitaminacirco” che animeranno la serata, ed in conclusione, alle 21.00, si terrà la 7^ edizione del “Piccolo Festival della canzone”, rassegna canora, organizzata in collaborazione con l’associazione musicale “S.A.D. Music” di Serramanna, i cui protagonisti indiscussi saranno i bambini.

La manifestazione proseguirà il giorno successivo, sabato 24, con il seguente programma: alle ore 17.00 si riparte con il corso gratuito di percussioni tenuto dal maestro Davide Foddis, mentre a partire dalle 18.00 e fino alle 24.00 saranno le band locali ad esibirsi in una rassegna musicale. Inoltre, alle ore 19.00, nella Sala Conferenze dei locali del Consorzio Cisa, in Corso repubblica, verrà proiettato il filmato“Orientamento e Mobilità per non vedenti”. Seguirà un dibattito dal titolo “Eppur si muove… i corsi di Autonomia Personale per disabili visivi ” cui prenderanno parte i relatori Dott. Sebastiano Presti, Esperto Aniomap, e la Dott.ssa Elisabetta Muntoni, Psichiatra presso il Centro Salute Mentale di Sanluri, nonchè Responsabile del Progetto ‘Orientamento, Mobilità ed Autonomia Personale per Disabili Visivi’ della Asl 6 Sanluri. L’incontro-dibattito si svolge in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità Serramanna, Aniomap (Associazione Nazionale Istruttori Orientamento Mobilità Autonomia Personale), Asl 6 Sanluri ed il Sine Nomine Theatrum.

L’evento chiuderà i battenti domenica 25: si inizia la mattina, dalle 9.00, alle 13.00, con “Un invito al ciclismo”, manifestazione di promozione del ciclismo per i bambini dagli 6 ai 14 anni, svolta in collaborazione con G.S. Pool Bike, U.C. Guspini e l’Associazione “Famiglia Insieme”, alla quale sarà possibile partecipare previa iscrizione da effettuarsi a partire dalle ore 18.00 di venerdì 23, presso lo stand ‘Frades’. La mattinata si concluderà con un’estrazione a premi per i giovani parteciparti (in palio anche due biciclette). Alle 17.00 si prosegue con il terzo appuntamento con il maestro Foddis per il corso gratuito di percussioni e alle 17.30 terrà banco uno spettacolare Skateboard Contest a premi. Alle ore 18.30, presso la Sala Conferenze del Consorzio CISA, sito in Corso Repubblica, verranno  proiettati i filmati: “Armi del futuro” (2009), “Inchiesta a Perdasdefogu” (1961, di Giuseppe Ferrara) e “I ragazzi del Salvemini” (2007, a cura di Emilio Guizzetti e Giuliano Bugani). “Salto di Quirra: conseguenze nocive delle sperimentazioni militari sulla salute dei residenti e sul territorio” è il titolo del dibattito a cura del Coordinamento No Pisq, che si svolgerà a seguire e che vede la collaborazione della Commissione  Pari Opportunità Serramanna, del Coordinamento No Pisq (No Poligono Interforze Salto di Quirra) e del Sine Nomine Theatrum. Chiude in grande l’8^ edizione della manifestazione Frades: alle 22.00 animeranno il gran finale i toscani “Funkoff – Funk Street Band”, con un concerto gratuito.

Cenni associazione culturale e di volontariato Frades – F.R.A.D.E.S., acronimo di Fratellanza, Ricordo, Amicizia, Divulgazione, Educazione, Solidarietà, nasce nel 2004 con l’intento di commemorare attraverso attività culturali, di spettacolo e di aggregazione sociale i ragazzi di Serramanna scomparsi prematuramente. La manifestazione di cui sopra, concepita come una vetrina di tutte le attività che l’associazione ha svolto o intende svolgere durante l’anno, si tiene da ormai 8 anni nel paese del Medio Campidano, Serramanna. Ad arricchire l’evento attività che coinvolgono svariati ambiti: dibattiti organizzati in collaborazione con gli Enti Locali, le Biblioteche Comunali, le Scuole e con organismi privati, ma anche concerti, attività ludico-educative per bambini, esibizioni di artisti di strada e di cantastorie, scambi culturali con l’estero, corsi di avviamento alla musica, svariati tipi di animazione ed intrattenimento, ed una Santa Messa in suffragio ai ragazzi scomparsi prematuramente. La prima edizione, svoltasi nel 2003, era stata organizzata dall’allora comitato spontaneo.

Frades, che si avvale della preziosa collaborazione di altre associazioni, si pone tre obiettivi principali: onorare la memoria degli amici scomparsi, offrire un momento di incontro e riflessione a tutti i giovani di Serramanna e riunire, in un’unica manifestazione, tutte le Associazioni della comunità e dare visibilità a quelle operanti nel territorio.

Per maggiori informazioni contattare il Presidente dell’associazione, Guido Carcangiu, al numero 340/9224025 o all’indirizzo e-mail [email protected], o visitare il sito: www.frades.it .

Programma dibattiti:

Programma in sintesi:

Venerdì 23 Luglio 2010
Ore 17.00: Corso di avviamento alla musica: chitarra e percussioni
Ore 18.00: Santa Messa in Suffragio dei giovani serramannesi scomparsi prematuramente
Ore 19.00: Sala Conferenze Consorzio CISA (Fronte Area Manifestazione)- Proiezione filmato e Dibattito “Emergency: la condizione dei bambini nelle zone di guerra” in collaborazione con Comm. Comunale Pari Opportunità, Emergency Serrenti, Sine Nomine Theatrum.
Ore 20.00: Artisti di Strada
Ore 21.00: Piccolo Festival della Canzone per Bambini in collaborazione con Associazione Culturale Musica e Spettacolo Sad Music

Sabato 24 Luglio 2010

Ore 17.00: Corso di avviamento alla musica: chitarra e percussioni
Ore 18.00: Artisti di strada
Ore 19.00: Sala Conferenze Consorzio CISA (Fronte Area Manifestazione)- Incontro Dibattito “L’autonomia personale per i disabili visivi” in collaborazione con: Comm. Comunale Pari opportunità, ANIOMAP, Usl 6 Sanluri, Sine Nomine Theatrum
Dalle Ore 19.00 alle 24.00: Rassegna musicale dedicata ai gruppi emergenti di Serramanna e del circondario

Domenica 25 Luglio 2010

Ore 09.00: Manifestazione di promozione del ciclismo per ragazzi dai 6 ai 14 anni in collaborazione con G.S. Pool Bike, U.C. Guspini, Associazione Famiglia Insieme
Ore 17.00: Contest skate
Ore 18.30: Sala Conferenze Consorzio CISA (Fronte Area Manifestazione)- Proiezione filmato e Dibattito “Salto di Quirra: conseguenze nocive delle sperimentazioni militari sulla salute dei residenti e sul territorio”
In collaborazione con: Comm. Comunale Pari Opportunità, Coordinamento No pisq, Sine nomine Theatrum
Ore 22.30: Musica Live “Funkoff” in Concerto

Commenta via Facebook

Commenti (18)

  1. Complimenti ai membri di FRADES e in generale a tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione appena conclusa. Tre bellissimi giorni di festa e di riflessione.

    Ci tengo in particolar modo a sottolineare tre appuntamenti che forse ai più sono rimasti in secondo piano: i tre dibattiti organizzati.

       0 Mi piace

  2. Venerdì si è potuto assistere alla proiezione di un filmato (“Domani torno a casa”) che ha mostrato ai presenti il lavoro di Emergency nelle zone di guerra, in particolare in Sudan e in Afghanistan. Un filmato crudo ma significativo, pieno di momenti di commozione (il sottoscritto confessa) e chiaramente un invito alla riflessione. Di fronte a bambini che per colpa delle mine anti-uomo, prodotte in nome di un pacifismo che in realtà significa guerra (e guerra significa morte) si vedono amputare le mani o le gambe, tutti gli altri problemi che incontriamo noi occidentali nella vita di ogni giorno arrivano a sembrare piccolezze, facilmente risolvibili.

       0 Mi piace

  3. Sabato si è invece discusso di disabilità visiva. Si è potuto riflettere su quanto può essere difficile la vita per chi è affetto da cecità o ipovisione. Compito della società dovrebbe essere quello di organizzare tutti gli spazi fisici in modo tale che chiunque possa agevolmente muoversi in autonomia. La riflessione la si deve spostare a qualsiasi disabilità, non solo a quella visiva. Per coincidenza il giorno c’è stato un problema di barriere architettoniche causato da un cancello lasciato chiuso. Dobbiamo sempre pensare come se fossimo noi limitati negli spostamenti (vedi ad esempio art. https://www.aserramanna.it/2010/02/via-roma-quale-… e quindi adoperarci affinché eventuali ostacoli siano sempre rimossi. Questa è pari opportunità.

       0 Mi piace

  4. Domenica terzo e ultimo dibattito con ben tre filmati. Il tema era il Salto di Quirra, il più vasto poligono terrestre, aereo e navale dell’Europa occidentale, sito a un’ora e mezza da Serramanna. Si è riflettuto sulla c.d. Sindrome di Quirra (tumori emolinfatici, danni genetici etc. – vedi https://www.aserramanna.it/2009/11/la-sindrome-di-… e https://www.aserramanna.it/2009/10/occupazione-mil….
    Si è dibattuto sull’importanza della salute, del diritto alla vita, della salvaguardia del nostro territorio. Numerosi gli interventi e le riflessioni per un tema che forse meriterebbe molta più attenzione da parte di tutti noi.

       0 Mi piace

    1. Ciao Andrea
      Si purtroppo i dibattiti quest'anno hanno visto un pubblico tutt'altro che numeroso nonostante l'importanza e il sicuro interesse degli argomenti affrontati.
      Ciò a mio parere è dovuto a tre cose (così ne approfitto per ragionarci un pò su insieme a voi):
      1- Poca pubblicizzazione dell'evento (mi sono sforzato di invitare quante più persone possibili attraverso inviti personali sia cartacei che elettronici, locandine specifiche per i dibattiti sparse un pò ovunque, articoli sull'unione, che non si è degnata di pubblicare niente se non un trafiletto domenica, colpa non di ignazio pillosu che si è prodigato per noi ma della redazione che ha preferito altri argomenti, articoli su testate giornalistiche on line, aserramanna compresa, pubblicizzazione su facebook e attraverso il nostro sito). Purtroppo tutto ciò obbiettivamente è stato insufficente, cercherò di inventarmi qualcosa in futuro, se avete qualche idea accomodatevi 🙂
      2 – Spostamento dei dibattiti dall'interno della Manifestazione (La decisione di spostarci alla sala conferenze del Cisa è stata dovuta al fatto che quasi sempre il dibattito si protrae troppo a lungo, sforando sulla scaletta e causando ritardi alle altre attività previste sul programma; inoltre utilizzando il cisa potevamo permetterci di proiettare qualcosa (filmati o slide di power point) e mi sembrava un modo in più per incuriosire e spingere la gente a venire.
      Ovviamente si è rivelata una scelta sbagliata perchè le associazioni presenti non potevano partecipare non potendo lasciare incustoditi i gazebi. Chi invece non aveva gazebi da custodire magari proprio non sapeva nulla del dibattito in corso al cisa oppure si è fatti diciamo "attrarre" da altre iniziative presenti nell'area Manifestazione.
      3 – Le date. il 23, 24 e 25 Luglio la maggiorparte della gente non ne ha voglia di rinchiudersi da qualche parte a discutere. E' da pazzi pretendere larga partecipazione in una calda pre-serata di mezza estate. Io però son pazzo, evidentemente. 🙂
      A parte le battute eravamo quasi costretti a fare la Manifestazione in questi giorni in quanto da un lato i mondiali e dall'altro gli incastri delle date dei funckoff ci davano una possibilità di scelta veramente ristretta.
      Queste a mio avviso le criticità.
      Però, nonostante il fatto che numericamente non sono stati dei dibattiti riusciti alla perfezione, c'è da rimarcare il fatto che i pochi presenti (diciamolo dai che mi frega: 25 presenze venerdi, 35 sabato, una quarantina domenica) hanno partecipato attivamente, dando vita, sopratutto domenica, a degli interessanti e appassionati scambi di opinioni che raramente ho visto nei miei pochi anni di esperienza.
      Ciò sicuramente anche grazie all'operato della commissione pari opportunità di Serramanna che tutti e tre i giorni ha garantito la sua presenza e ha saputo dirigere il dibattito con competenza e professionalita, nel caso di domenica, ha saputo fornire interventi interessanti e preziosi.
      Per riassumere: pagu genti bona festa.
      A presto Andrea grazie di tutto

         0 Mi piace

  5. Ringraziamo L'amministrazione Comunale di Serramanna, La Provincia del Medio Campidano, La Commissione Pari Opportunità di Serramanna, tutte le Associazioni che hanno collaborato per i dibattiti e quelle che sono state con noi nell'area Manifestazione per questi fantastici tre giorni. Grazie al Consorzio CISA ed a Consalvo Atzori per averci messo a disposizione la Sala Conferenze.

    Un grazie di cuore alle attività commerciali che ci hanno sostenuto e a tutte le persone che con la loro disponibilità hanno contribuito alla buona riuscita dell'iniziativa. Ringraziamo inoltre Don Alberto Peddis e Don Pes per l'amicizia e l'attenzione che ci hanno dimostrato.

    Un abbraccio a tutti i gruppi protagonisti della rassegna ed agli artisti che anche quest'anno hanno impreziosito con i loro graffiti i nostri spazi. Un bravissimo a tutti i bambini e ragazzi che hanno partecipato al mini-festival della canzone, all'esibizione ciclistica e al contest di skate . GRAZIE a tutti coloro i quali hanno deciso di stare con e tra di noi.

    Associazione Gruppo F.R.A.D.E.S.

       0 Mi piace

    1. grazie presidente!!!!!!
      sei grande

         0 Mi piace

  6. Ottima manifestazione come sempre! Complimenti a tutti! Alla prossima edizione!

       0 Mi piace

  7. Mitici! 3 giorni splendidi! A breve resoconto fotografico sul sito!

       0 Mi piace

    1. grazie davide sesi troppu togu!

         0 Mi piace

      1. 😀

           0 Mi piace

  8. graaandiii!! è stato tutto bellissimo!!!

       0 Mi piace

  9. Complimenti a tutta l'organizzazione e al pubblico molto caloroso e partecipe.

       0 Mi piace

  10. io son potuto andare solo ieri, ma a mio figlio (3 anni) son piaciuti tantissimo i FunkOff…

    bella organizzazione, complimenti ai FRADES 🙂

       0 Mi piace

  11. Secondo me quella di quest'anno è stata la manifestazione più completa dal punto di vista della varietà e importanza degli argomenti trattati….si vede che i FRADES sono cresciuti pur mantenendo la giocosità che li contraddistingue…COMPLIMENTI!

       0 Mi piace

  12. Quoto Giorgia secondo me è vero che quest'anno la manifestazione ha avuto quel qualcosa in più …. i Frades crescono e le manifestazioni sono sempre migliori …. complimenti!
    Alla prossima!

       0 Mi piace

  13. Mi preme portare i ringraziamenti anche dell'Ass. Musicale "G. Verdi", che in questi tre giorni di divertimento e cultura ha arricchito il proprio bagaglio personale con l'ennesima esperienza… Poi l'incontro con i FunkOff è stata la ciliegina sulla torta!
    Ancora Complimenti! http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs227

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato