Meteo: Serramanna | 19.14 °C

Serramanna in onda in Detto tra Noi su TV2000

di admin Letto 16.036 volte40

di Davide Batzella

Sull’emittente televisiva TV2000, il programma “Detto tra Noi” ha dedicato uno spazio al paese di Serramanna (VS) oggi 1 luglio 2010.

Sono stati intervistati via telefono il sindaco Alessandro Marongiu ed il parroco don Giuseppe Pes, mentre sullo schermo giravano varie immagini del nostro paese (la maggior parte erano di Paolo Casti o tratte dal filmato realizzato da Marina Piras e dalla sua classe).

Detto tra Noi è il punto d’incontro di TV2000. Cinque giovani conduttori accompagnano la programmazione giornaliera della rete, presentano con appuntamenti fissi, scanditi dalla mattina alla sera, le trasmissioni del palinsesto televisivo, con tutte le novita’ dei programmi, le tematiche dei programmi, senza mai tralasciare l’incontro con gli ospiti in studio.

Ogni giorno, alle 17.10 vi sono i collegamenti telefonici con i sindaci, i parroci, gli artigiani dei Comuni d’Italia per scoprire insieme a loro cultura e tradizioni di quel posto: un modo questo per conoscere ancora più da vicino il nostro territorio italiano.

Non vi resta che guardare la trasmissione (se non l’avete fatto in diretta) cliccando sul video nella parte alta dell’articolo.

Commenta via Facebook

Commenti (40)

  1. bravo Davide!

       0 Mi piace

    1. grazie! ma senza la tua informazione chissà in quanti se lo sarebbero perso…

         0 Mi piace

      1. Figurati, è stato un piacere 🙂

           0 Mi piace

  2. Wow! 😉

       1 Mi piace

  3. Interessante… finalmente vediamo il nostro paese in TV !!! 🙂

       0 Mi piace

    1. Concordo

         0 Mi piace

  4. Sono quasi commossa… quasi…

       0 Mi piace

  5. Serramanna deriva dal latino…. "sierra"???
    Non esiste alcun vocabolo "sierra" in latino… Sierra è una parola spagnola (derivata molto probabilmente dal latino serra = sega come il profilo che può assumere un terreno collinoso/montagnoso).

       0 Mi piace

    1. Non ha detto così… ha detto che il termine Serramanna deriva dal latino. Poi ha detto che il nucleo principale della zona si chiamava Serra.

      Spiegando cosa si intendesse con "Serra" (ciò che hai scritto tu), quando parla dell'altura ha detto "anche qui dalla Sierra". Dal tono mi pare lo abbia detto per far capire meglio il significato tramite un termine più comune, non che Sierra sia latino…

         0 Mi piace

      1. SEI SEMPRE PIU' "BONDIANO" GIORNO DOPO GIORNO 😛

        Ti trascrivo il succo del discorso riguardo il "termine" Serramanna:

        "Serramanna è chiaramente un… il termine Serramanna ha un origine dal latino"

        poi

        "Ci fu un trasferimento forzoso diciamo così dei residenti di questi villaggi in una località che si chiamava "serra", serra è un altura insomma.. anche qui dalla [parola] "sierra" insomma.

        Ora… passi che il nostro Sindaco era sicuramente emozionato e ha avuto un lapsus, ma la seconda frase per come è impostata significa quello che ho detto io, per significare quello che hai scritto te la seconda parte della frase avrebbe dovuto essere formulata tipo "serra è un altura insomma.. anche in spagnolo (lingua derivata dal latino) la stessa parola "sierra" significa altura".

        Se dico una cosa la dico perchè ho dei fatti che mi fanno dire quella cosa 😛 Non è che la mattina mi sveglio cercando di "accusare" (se di accusa si può parlare) il primo che ho sotto tiro 😛
        Capito DaviBondi :P?

           0 Mi piace

        1. Bondi astessi dui… ^^ e se sapessi come la vedo io non diresti di certo così =D

          dicevo, come scritto, che non ha detto che Sierra è latino. Tutto qua… e da come hai anche scritto mi pare ovvio. I fatti non li "sento", sbaglierò io! Riascolta la tua sete… =D

          Poi vedila come vuoi 🙂

             0 Mi piace

        2. Il temine Bondiano è ovviamente una provocazione 😛

          "serra è un altura insomma.. anche qui dalla [parola] “sierra” insomma"
          sta tutto nel "anche qui dalla [parola] sierra insomma che unita alla premessa "il termine serramanna deriva dal latino" fa si che si arrivi a conclusione che (non lo dico io… ma le regole dell'italiano :P) due frasi cosi composte hanno come significato che il termine "sierra" sia anch'essa una parola "latina".
          😛

             0 Mi piace

        3. E se si riferisse al termine Sierra? che dal Treccani è "in Spagna e nell’America latina, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata: la Sierra Nevada, nella Spagna; la Sierra Madre, nel Messico. … – " ?
          Per me si è riferito a questo.
          ps. più che Bondiano avrei preferito Marrazziano… ^^

             0 Mi piace

        4. beh se si riferisce a "sierra" c'è una "leggera" incongruenza temporale ^^
          Gli spagnoli arrivano in sardegna ben oltre i primi anni del primo millennio… anzi…

             0 Mi piace

        5. Come scritto nel mio primo commento, ho pensato lo avesse usato per semplificare la comprensione, non come origine.

             0 Mi piace

    2. E' importante che quanto passato nella trasmissione di TV2000 sia stato oggetto di attenzione. E' normale anche che si analizzi anche qualcosa al microscopio di quanto detto nella trasmissione, erano cose importanti per i Serramannesi. Anche io avrei sottolineato l'errore dell'abbinamento Sierra-latino, che di per se è un "orrore" linguistico, messo in quei termini. Il fatto è che per semplificare e per andare veloci nell'esposizione ho tralasciato la consecutio temporis necessaria: serra [per far capire agli ascoltatori abbinando il termine a sierra (sierra nevada, sierra madre = altura, altipiano) e manna (originariamente "magna", chiaramente dal latino). Non ero fortissimo in latino, tra l'altro fatto anche molto tempo fa, ma l'indicazione non voleva essere quella dell'abbinamento diretto sierra-latino, semmai sono stato un po' troppo spicciativo, volendo aggiungere prima che le conduttrici mi interrompessero, alcune altre cose da me ritenute importanti. Comunque forza Serramanna!
      (P.S.: in effetti sentirsi chiamare bondiano è un po' troppo, non se lo merita nessuno questa offesa.) Ciao! A risentirci.
      Sandro Marongiu

         0 Mi piace

  6. Nel Dizionario Angius-Casalis "LA SARDEGNA PAESE PER PAESE" alla voce "Serra – manna" si legge
    quanto riportato qui sotto.

    Notisi che i sardi chiamano serra la linea angolosa della schiena d’una montagna, o d’una catena di monti e di colline, per analogia co’ denti della sega. E siccome quella linea angolosa, o dentata, è nella sommità, usano però dire serra anche le sommità non dentate.

    Quindi si spiega la cagione del nome di questo paese, perchè dicesi Serra il sito, dove si cominciò a fabbricare: il qual sito era nella sommità della ripa che si va elevando dalla sponda sinistra del fiume. La ragione poi perchè questa serra fu detta manna (magna) è nella sua maggior estensione in confronto del rialto meridionale in cui trovasi Sorris, o Villa-Sorris.

       0 Mi piace

    1. confermo 😉

         0 Mi piace

    2. Don Pes, se posso chiedere, sono curioso su come l'emittente TV2000 sia arrivata al paese di Serramanna, vi hanno contattato direttamente loro?

         0 Mi piace

      1. Prendi le risposte col beneficio d'inventario.
        Il primo contatto è avvenuto con l'Amministrazione comunale. A me la notizia dell'intervista telefonica è stata preannunciata dal Sindaco. Solo in un secondo momento sono stato direttamente contattato dalla giornalista dell'emittente che, oltre a chiedere la conferma sulla mia disponibiltà alla conversazione, mi indicava anche, in linea di massima, quali sarebbero stati gli argomenti da trattare.
        L'intervista era inizialmente prevista per il 24 giugno. Poi, non so il perché, è stata posticipata di una settimana.
        Puoi avere notizia più esatte rivolgendoti direttamente al Sindaco che ha provveduto a reperire anche la documentazione fotografica e ad ottenere anche le "liberatorie" dagli autori della stessa.

           0 Mi piace

        1. Bravo Don Pes!!!!!!!!!!!!! Un saluto dal tuo chierichetto Giovanni Maria

             0 Mi piace

    3. don Pes sempre informato, continui così!!

         0 Mi piace

  7. Ma Serramanna in provincia di Ca ….ma non è in provincia di VS?

       0 Mi piace

  8. fosse solo quello… perchè le foto di Nebida, Domusnovas e di chissà quali altri posti? chi non conosceva Serramanna e ha visto il servizio avrà detto "bellu diaderusu cussu logu…"

       0 Mi piace

    1. Da Barumini e dalla statua di S. Ignazio (situata però nel Centro Commerciale di Villacidro), ho pensato che la redazione abbia fatto una ricerca su Google, ma è solo un'impressione…

         0 Mi piace

    2. Hai ragione cosa centra il mare con Serramanna

         0 Mi piace

  9. impressione più che fondata, tant'è che io ho inviato la liberatoria per le mie (36) immagini ma sullo schermo ho visto altre foto prese dal mio sito che nn erano incluse in quelle per cui ho firmato la liberatoria… e vabbè non si può sempre avere tutto dalla vita

       1 Mi piace

    1. A me, invece, non è stata chiesta alcuna liberatoria. Il servizio "giornalistico" o "culturale" . chiamatelo come volete 🙂 – su Serramanna è stato realizzato in modo molto approssimativo con materiali fotografici e audio-video reperiti su internet e, come sappiamo, in base alle informazioni fornite telefonicamente dal sindaco e da don Pes. Il tutto "miscelato" a caso senza tener conto neanche della posizione geografica, abbastanza evidente nella cartina, Da qui la successione casuale di immagini relative a paesaggi montuosi con quelli marini che nulla hanno a che vedere con il nostro paese. Se "il fine giustifica i mezzi"… beh…. l'importante è che qualcuno si occupi di Serramanna!! 🙂

         0 Mi piace

      1. Nessuna liberatoria? Uhm…

           0 Mi piace

  10. serramanna è in provincia di VS non MD o CA

       0 Mi piace

  11. W SAT2000

       0 Mi piace

  12. Dubbi:

    -(minuto 4:26) "Tantissimi siti catalogabili come interesse archeologico…" "Visitabile" il sito di Su Fraigu? In corso di scavi?

    -(minuto 7:06) "Zona che stiamo cercando di valorizzare…" Grazie al comitato Salviamo il fiume Leni e alla relazione di Marco e Rosy…

    -(minuto 7:18) "Tappa delle cicogne, dei fenicotteri…" FENICOTTERI???

    -(minuto 8:38) "Duomo di San Leonardo…" DUOMO???

    Dubbi a parte, un interessante momento di visibilità per Serramanna nella tv del Vaticano (o meglio della CEI).

    Il Sindaco e don Pes hanno dato parecchie informazioni; alcune penso sconosciute agli stessi serramannesi.

       0 Mi piace

  13. In seguito a una richiesta pervenutaci da uno dei soggetti coinvolti nella discussione precedentemente presente su questa pagina, abbiamo provveduto a rimuovere diversi commenti. Invitiamo chiunque scriva sul sito a una maggiore correttezza e a un maggior rispetto reciproco.

       1 Mi piace

  14. Non ero inizialmente d'accordo alla rimozione dei commenti, non ho nulla da nascondere, ma vista la complessità e la piega personale che stava prendendo la discussione, forse è meglio così. Sono comunque stati interamente acquisiti secondo le modalità previste, a causa di "sospette pressioni continue per la loro rimozione" da parte di alcuni interessati.
    A seguire un breve commento per riassumere il mio pensiero sulla trasmissione televisiva.
    In pratica leggo che Tv 2000 si è limitata a mandare in onda una sequenza di immagini così come gli sono pervenute, o a recepirle dai siti ufficiali rappresentativi di Serramanna, esattamente come dichiarato dagli interventi nei post precedenti.
    Non era certo suo compito o suo interesse rivedere il materiale o provvedere a fare montaggi particolari o selezioni accurate di tipo documentaristico, in quanto scopo della tv era quello di dare uno spazio di visibilità al paese, ed è normalmente interesse di chi usufruisce della visibilità televisiva (nel nostro caso Serramanna) provvedere a reperire materiale all'altezza e già montato, onde evitare sorprese. Esattamente come se fosse uno spot televisivo.
    Sono le aziende a fornire gli spot già pronti, non certo le tv a costruirli!!
    E' inoltre previsto che il reperimento delle immagini e la realizzazione di un immagine pubblica di un ente come il paese di Serramanna, specie in un contesto regionale o addirittura nazionale e internazionale, avvenga tramite bando pubblico o concorso aperto alle aziende del settore.
    Esattamente come fa periodicamente la Regione, o come ha fatto anche la Provincia del Medio Campidano, che ha in archivio dell'ottimo materiale iconografico. E come fanno molti comuni virtuosi, che difendono la loro immagine e la considerano un investimento per una crescita demografica ed economica del proprio territorio.

       0 Mi piace

    1. Sig. Beniamino, mi chiedevo come mai si infervorò tanto in questa discussione per poi tornare nell’oblio…

      Come avrà visto continuo a scrivere e a fotografare, sempre aggratisi

      Salutoni

         3 Mi piace

      1. Beato lei che può fotografare “gratis”.
        Chi lo fa per professione è costretto a farsi pagare…e di questi tempi non è facile.
        Comunque non è che se manchi dal sito A Serramanna eri o torni nell’oblio, semplicemente quella era una discussione interessante e quello che doveva essere detto e stato detto.
        Ormai tutto si è spostato sul web e il tempo che rimane è veramente poco.
        Un saluto

           2 Mi piace

        1. Son felice di rileggerla 🙂

          e sono certo anche lei avrà gradito i miei numerosi articoli qui pubblicati, nonostante abbia ritenuto di non commentare;

          mi fa piacere che comunque continui a seguire questo sito. Sinceri saluti

             2 Mi piace

  15. ..che vuoi …Beniamino siamo un popolo di agricoltori non di promotori turistici…ma piano piano ci abitueremo! :)!

       1 Mi piace

  16. Un caro saluto al nostro sindaco Alessandro Marongiu dalla Germania ke mi conoscesin da piccola xke' vivevamo affianco :*

       0 Mi piace

  17. Magari qnd decidero' di tornare nella mia terra….kissa' potra' darmi un'aiuto 😉

       1 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato