Meteo: Serramanna | 13.87 °C

Il sito di Serramanna compie 10 anni

di admin Letto 8.977 volte9

Il 20 marzo 2010 ha compiuto 10 anni il “Sito di Serramanna” realizzato da Paolo Casti; infatti il 20 marzo del 2000 inaugurava ufficialmente il sito nella sua struttura attuale avvalendosi della collaborazione di Don Bruno Pittau (per la sezione riguardante la Parrocchia di Sant’Ignazio) e del sig. Luigi Muscas (autore del libro “Serramanna: scorci di vita paesana”), annunciata  anche da un articoletto apparso sul quotidiano “L’Unione Sarda” il 26 aprile dello stesso anno.

paolo castiPaolo Casti è nato a Serramanna 38 anni fa ed attualmente è impiegato presso la Regione Autonoma della Sardegna.

Dopo essersi diplomato in Elettronica e Telecomunicazioni, nel 1991,  ha iniziato ad interessarsi alle nuove tecnologie arricchendo la sua formazione in quello che si stava delineando come il futuro delle comunicazioni frequentando prima un corso per “Tecnico Addetto ai Servizi Telematici” e poi per “Esperto in prodotti telematici per la rete Internet”.

Già nel 1996 realizzò e pubblicò il primo abbozzo di quello che successivamente sarebbe diventato “il Sito di Serramanna” e considerando che Internet così come la conosciamo oggi è nata nel 1991 e che il primo browser con caratteristiche simili a quelle attuali nacque solo nel 1993 si può dire che fu uno dei pionieri delle nuove tecnologie a Serramanna e non solo.

In questi anni, benché per motivi familiari si sia dovuto trasferire a Domusnovas, ha continuato le sue ricerche personali riguardo la storia passata del suo paese natale per portarle a conoscenza di tutta la comunità residente e soprattutto per dare la possibilità a chi stava lontano di avere un contatto tangibile con la sua terra ricevendone in cambio attestati di stima e ringraziamento.

Per capire l’importanza di questa opera basta digitare “serramanna” in un qualsiasi motore di ricerca e ci si rende conto della sua popolarità.

È grazie a “il sito di Serramanna” che anche i giovani sanno che il campanile della chiesa di San Leonardo non è stato ricostruito a seguito di un bombardamento, che anche Serramanna ebbe un suo ruolo seppur marginale durante la seconda guerra mondiale grazie alla presenza dell’aeroporto militare in regione “trunconi” e che a Serramanna era di stanza la gloriosa Divisione “NEMBO” dei paracadutisti della Folgore, o ancora che Serramanna, uno dei primi paesi in tutta la Sardegna, fu culla di un intenso movimento muralista a metà degli anni ’70.

Dopo che nel 1997 l’Amministrazione comunale ha adottato l’attuale stemma e gonfalone ha cominciato le sue personali ricerche che l’anno portato nel 2009 a scoprire che a Madrid in Spagna abita tutt’ora una persona che può fregiarsi del titolo nobiliare di “Conte di Serramanna”.

Grazie al suo impegno e contributo anche su Wikipedia (l’enciclopedia libera di Internet) le voci “Serramanna” e “Polisportiva Gialeto” sono costantemente aggiornate e fruibili per milioni di persone.

Dall’inizio di quest’anno ha iniziato anche la collaborazione con “Il Provinciale del Medio Campidano”. Chi avesse avvenimenti, notizie o quant’altro da proporre per eventuali articoli può contattarlo via email: pavelo72@hotmail.com

Commenta via Facebook

Commenti (9)

  1. in questi giorni ho fatto un restyling del sito… dopo 10 anni, anzi 11, era d'obbligo

       1 Mi piace

  2. Ancora Auguri Paolo, per tutto!

       0 Mi piace

  3. Paolo, l'hai migliorato moltissimo. Complimenti.

       0 Mi piace

  4. ormai sono 11 e meritava un intervento di restyling

       0 Mi piace

  5. asi accabbau ca gettausu su bandu?

       0 Mi piace

  6. Facebook—> per ora si, accabau

       0 Mi piace

  7. Siamo nati lo stesso giorno!:D

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato