Meteo: Serramanna | 11.7 °C

L’ALIGA DAY: perchè questa campagna?

di admin Letto 3.503 volte2

di Carmen Bellini

L’aliga day del 4 settembre 2010 è una campagna promossa da Gavino Guiso (imprenditore e consigliere comunale del Comune di Macomer) in collaborazione con il comitato spontaneo dei “Corsardi” (gruppo podistico)  e di “Sardegna pulita” che vuole contribuire a sensibilizzare i nostri concittadini e le nostre istituzioni su un problema a volte sottovalutato, ma che si sta trasformando in una vera e propria emergenza ambientale: l’abbandono indiscriminato dei rifiuti sul ciglio di tutte le strade extraurbane. Dalle strade statali a quelle di campagna, da quelle asfaltate a quelle sterrate, nessuna viene risparmiata da un comportamento incivile che pensa all’ambiente come qualcosa capace di smaltire qualsiasi rifiuto, quasi che l’unica cosa importante sia non avere la spazzatura sotto casa.

Ormai tutti i comuni della Sardegna si sono dotati di discariche controllate dove si possono conferire tutti i tipi di rifiuto. Perchè allora continua questa insopportabile violenza all’ambiente ed al paesaggio? Mancanza di informazione? Mancanza di cultura? E’ in questo modo che pensiamo di promuovere il turismo?

Il programma definitivo prevede lo svolgimento in contemporanea di diverse manifestazioni podistiche simboliche e non agonistiche in  diversi tratti della SS 131 e 129 e in quattro diverse province sarde, con atleti facenti parte esclusivamente dei CORSARDI.  Da Cagliari a Portotorres la SS 131 sarà loro, ma soprattutto di tutti quei sardi che vogliono dire no ai cumuli di spazzature ai bordi delle strade e non solo.
Inoltre, nella stessa giornata, si svolgerà a Macomer un convegno dal titolo “Politiche di contrasto all’abbandono dei rifiuti e alle discariche abusive“, al quale sono invitati a parteciparvi tutti i cittadini sardi, nessuno escluso.

Serramanna non può stare ferma a guardare! La campagna dell’Aliga day, infatti,  non si conclude il 4 settembre. Ognuno di noi, privato cittadino, imprenditore, associazione, amministratore locale potrà partecipare attivamente alle varie iniziative che saranno di volta in volta organizzate sul territorio di Serramanna e opportunamente pubblicizzate.

Si chiede per questo la collaborazione dei serramannesi. L’azione di noi tutti è fondamentale per cambiare in meglio e con coraggio le cose, come è stato per l’iniziativa (che a breve riprenderà) “Salviamo il fiume Leni” che, nata sul social network Facebook, ha coinvolto  svariate che persone che fisicamente hanno poi contribuito alla classificazione e al ritiro di svariati rifiuti del greto del torrente.

Commenta via Facebook

Commenti (2)

  1. condivisione totale!!! purtroppo non potrò potrò partecipare direttamente!!! buon lavoro

       0 Mi piace

  2. Mi spaventa un po' che praticamente nessuno abbia partecipato alla discussione…..mah!

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato