Meteo: Serramanna | 13.72 °C

Consulta Giovani: incontro con l’Amministrazione

di admin Letto 3.583 volte0

Verbale della riunione tra i giovani di serramanna e l’Amministrazione comunale tenutasi giovedì 21 ottobre 2010 presso la sala consiliare.

Data:21.10.10Orario:20.30/22.00Incontro Giovani Serramanna – Amministrazione Comunale 
PRESENTI
Alessio Tocco (Assessore alle politiche giovanili) – Alberto Palmas (Assessore ai Servizi Sociali) – Elena Fadda (Presidente del Consiglio)
Valeria– Simona– Claudio – Sara (Coop. Koinos)
Argomenti del giorno
1.Incontro gruppo-Amministratori: proposta Costituzione Consulta Giovanile Serramanna
Interventi e discussione
L’Assessore Tocco apre l’incontro e da il benvenuto al gruppo. L’Amministrazione ha accolto positivamente il movimento che si è creato fra i giovani. Era a conoscenza degli incontri e ha ricevuto tutti i verbali ma ha scelto di non parteciparvi per lasciare maggiore libertà e spazio al gruppo. La Consulta Giovanile non è mai esistita a Serramanna ed è un’esperienza nuova per tutti. L’incontro ha lo scopo di ascoltare la richiesta del gruppo e di dare avvio al percorso per la costituzione della Consulta che prevede, come prossimo passo, la stesura di una bozza di Statuto che dovrà essere approvato dall’Amministrazione stessa.I rappresentanti del gruppo portano la richiesta dei giovani. Si vuole istituire la Consulta per:

– aprire un dialogo tra i giovani e l’Amministrazione;

– coinvolgere maggiormente i giovani di Serramanna che sembrano un po’ passivi;

– raccogliere le idee dei giovani;

– far sentire la voce dei giovani in Comune, conoscere ed esprimere la propria opinione sulle iniziative e i servizi rivolti ai giovani;

– portare la voce delle associazioni del territorio attraverso la rappresentanza giovanile delle stesse che sarà invita a far parte della Consulta.

Negli incontri fatti si è chiarita la differenza fra Associazione e Consulta; quest’ultima si occupa di questioni di interesse pubblico su cui è doveroso che i giovani si esprimano.

Il gruppo, che non è un gruppo di amici, ha un obiettivo comune: stringere un legame più stretto con l’Amministrazione.

La Presidente del Consiglio Fadda esprime le sue perplessità sulla fascia di età prevista per la partecipazione alla Consulta (15-35 anni). Se è vero che un ventenne ha bisogno di essere accompagnato e di formarsi alla partecipazione, un trentenne probabilmente dovrebbe fare un passo in più e coinvolgersi più attivamente nella vita del paese. Lo Statuto dovrà essere approvato dall’Amministrazione e quindi dovrà essere consegnato 20 giorni prima di essere portato in Consiglio. Se anche la Consulta ha solo potere consultivo, è pur vero che di fronte alle sue proposte l’Amministrazione dovrà almeno motivare un eventuale rifiuto. Inoltre potrà sentire la Consulta rispetto all’impiego di determinati finanziamenti.

Anche l’Assessore Tocco sottolinea il discorso sull’età invitando il gruppo a porsi il compito specifico di coinvolgere la più ampia fascia d’età possibile, con particolare attenzione ai ragazzi fra i 15 e i 20 anni per stimolare in loro l’interesse verso la cosa pubblica e guidarli nella comprensione del funzionamento della macchina amministrativa. Un’attività della Consulta potrebbe essere la realizzazione di percorsi di educazione civica rivolti alla fascia più giovane.

L’Assessore Palmas sottolinea il bisogno dell’Amministrazione di sentire anche la voce dei giovani e invita a tenere conto anche delle difficoltà burocratiche che potranno esserci per soddisfare determinate richieste.

Il gruppo è consapevole del suo potere esclusivamente consultivo. Sarà d’aiuto all’Amministrazione e il peso della Consulta sarà il risultato dell’impegno, della serietà e della responsabilità del gruppo.

La Presidente del Consiglio esprime la sua fiducia per l’iniziativa. Stiamo andando incontro a tempi di ancora maggiori ristrettezze economiche ma con il lavoro di tutti si possono fare grandi cose anche con poche risorse. Propone che l’organo di coordinamento della Consulta sia composto (per Statuto) da ragazzi e ragazze in egual numero.

Lo Statuto dovrà prevedere anche la sede di incontro della Consulta. L’aula consigliare sarà a disposizione della Consulta.

Nel prossimo mese il gruppo lavorerà alla stesura di una bozza di Statuto che presenterà all’Amministrazione all’inizio di dicembre. L’obiettivo è di provare ad arrivare all’approvazione entro Natale. Per offrire uno spunto verrà data al gruppo una copia del Regolamento Comunale nel quale sono regolamentate anche le Consulte.

Si propone anche di provare ad incontrare anche i ragazzi più giovani, magari in orari più comodi per loro. Saranno i ragazzi stessi del gruppo promotore a incontrare cercare di coinvolgere i più giovani.

Programmazione concordata
1.Prossimo incontro con gli operatori Setat mercoledì 03 novembre alle ore 20.30 al Centro di via Rosselli. Si lavorerà alla stesura dello Statuto.
Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato