Meteo: Serramanna | 13.87 °C

Festa della Famiglia 2010

di admin Letto 4.460 volte0

Sabato 25 settembre, il cortile interno dell’Exma di Serramanna ha fatto da  suggestiva cornice alla rappresentazione teatrale “I grandi Re ti guardano – una fiaba per la famiglia” di Gianluca Medas, accompagnato dal chitarrista Andrea Congia.

L’attore ha conquistato il pubblico di grandi e piccini con una rivisitazione della favola “Il re leone”, coinvolgendo nella narrazione anche qualche piccolo attore in erba, che si è prestato ad interpretare il cucciolo Simba, mentre i genitori sono stati ironicamente invitati a impersonare un coro di “iene”.

Le luci del crepuscolo hanno favorito il materializzarsi, nella immaginazione dei presenti, delle figure evocate dalla voce avvolgente dell’attore, che, in chiusura di racconto, ha esplicitato anche i valori che impregnano questa fiaba, cioè quelli che  individuano nella famiglia il luogo fondamentale di trasmissione dei valori, di sostegno nella crescita, di  partenza verso l’esplorazione del mondo ma anche di ritorno in caso di difficoltà.

Lo spettacolo ha costituito l’avvio del programma della 6^ edizione della “Festa della Famiglia”, che è quindi proseguita domenica 26 settembre nel piazzale della chiesetta campestre di S.Maria.

Organizzata dall’Associazione dei Genitori “Crescere insieme” con la collaborazione delle associazioni culturali e di volontariato di Serramanna, la Festa risponde all’esigenza delle famiglie di avere luoghi ed occasioni di svago, senza doversi preoccupare della sicurezza dei bambini e delle spese che, quasi ovunque, è necessario sostenere per partecipare alle attività.

Anche quest’anno, sono state numerose le famiglie che hanno dimostrato, con la loro presenza, di apprezzare la manifestazione, nonostante il tempo incerto e la concomitanza, soprattutto la domenica, di altre importanti manifestazioni nel circondario.

Le attività si sono svolte secondo programma; adulti e bambini a una delle attività proposte: molti si sono cimentati nel lancio della “bardunfa”  e nell’utilizzo di giochi antichi, nel  gioco “un buco nell’acqua”; altri magari hanno preferito partecipare al laboratorio di lettura “Io ti racconto…” o al laboratorio di disegno;  grande successo hanno riscosso in particolare il laboratorio di stencil, i lavori con il mais,  le “pippieddas de zappu” e i lavori con la tecnica del traforo; come gli altri anni, gli appassionati di carte di Yu-gi-oh! hanno avuto anche quest’anno la possibilità di confrontarsi in un torneo, completamente gestito dai ragazzi.

Tutte le attività sopra descritte sono state realizzate da volontari, appartenenti alle associazioni (Associazione dei Genitori, CIF, Club Modellismo & Hobby, Associazione Culturale “Il Pungolo”, Associazione Anziani “Anni d’Argento”, AVIS), che ogni anno ci sorprendono con la loro fantasia e disponibilità a mettersi in gioco; se nel 2004, prima edizione della Festa della Famiglia, alcuni “volontari animatori” potevano sembrare impacciati, quest’anno hanno dimostrato tutta la loro sicurezza. La collaborazione fra le associazioni è stato, anche quest’anno, l’elemento portante, quello su cui si è basata l’intera manifestazione.

Hanno fatto da cornice gli stand di alcune associazioni che hanno colto l’occasione per sensibilizzare i presenti verso alcune specifiche problematiche, come l’AISM – Associazione Sclerosi Multipla, l’Associazione contro la Neurofibromatosi, l’Associazione Linda Spiga onlus, la Leche League per la promozione dell’allattamento materno, l’associazione Familiari Alzheimer di Serrenti.

Gran numero di partecipanti anche al pranzo conviviale, preceduto da un piccolo corso di “barbecue” che ha consentito a diversi bambini e ragazzi di sperimentare la soddisfazione di gustare e condividere il cibo appena preparato. Ogni famiglia ha organizzato il pranzo autonomamente, ma non sono mancati momenti di spontanea condivisione e scambio di pietanze e esperienze fra i partecipanti.

Al termine del pranzo sono stati offerti i dessert messi a disposizione dai partecipanti alla  Fiera del dolce e, successivamente, si è provveduto a premiare quelli più apprezzati.

Nel primo pomeriggio giochi di animazione messi a punto dagli animatori del servizio SETAT – Coop. Koinos, che hanno proposto varie attività di intrattenimento.

Al termine dell’animazione, distribuzione fra i presenti di pane e nutella o marmellata, per la irrinunciabile merenda, necessaria per rifocillare le forze e continuare le attività.

La serata è stata rallegrata dall’intervento della Banda dell’Ass. Musicale “Giuseppe Verdi”, diretta dal Maestro Fabrizio Pittau, che ha reso partecipi i bambini presenti dando loro la possibilità di provare svariati strumenti musicali in modo da accompagnare attivamente l’esibizione della Banda stessa. La giornata si è poi conclusa con l’esibizione delle varie classi della scuola di ballo latino-americano dell’Associazione culturale “Su Stentu”.

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato