Impara la storia della Sardegna!
di 8 Novembre 2010 21:54 Letto 4.581 volte0
Raramente la storia della Sardegna entra a far parte del bagaglio di esperienze di vita dei cittadini sardi. In genere, solo chi frequenta corsi di studio universitari in discipline umanistiche ha occasione di approfondirne lo studio.
Tutti gli altri, spesso conoscono meglio “storie patrie” come quella toscana, romana o napoletana, che quella di Sardegna.
L’associazione Khorakhané ha deciso dunque di varare un ciclo di quindici lezioni che, avendo come filo rosso la storia della Sardegna, guideranno il pubblico in un viaggio attraverso la storia del territorio, le sue espressioni artistiche e religiose, le sue evidenze archeologiche e archivistiche, le sue produzioni tipiche.
A tal fine l’associazione Khorakhané si avvale della collaborazione di docenti e ricercatori universitari, specialisti in discipline diverse, ma complementari, che offriranno uno spaccato autorevole e vivido della complessa vicenda del territorio sardo in generale, nuraminese e villagrechese in particolare.
Il corso di Storia di Sardegna è finanziato dall’associazione Khorakhané, col contributo di alcuni sponsor privati Non gode di alcun finanziamento pubblico. Il Comune di Nuraminis, che ha patrocinato l’evento, ha messo a disposizione gratuitamente i locali dell’ex Montegranatico.
Per poter partecipare al corso di storia di Khorakhané occorre scaricare e compilare il modulo apposito disponibile a questo indirizzo. Il costo del corso è di 1 € a lezione: una cifra decisamente simbolica e davvero accessibile a tutti.
Tutte le lezioni si terranno presso l’ex Montegranatico a Nuraminis, ore 17.30 alle 20.30
27/11/2010 – Presentazione del corso. Prima lezione introduttiva a cura dell’associazione Khorakhané.
04/12/2010 – Leone Porru, Pontificia Facoltà Teologica di Cagliari, L’età bizantina nella provincia di Cagliari e nel territorio di Nuraminis e Villagreca (V-IX).
11/12/2010 – Gianni Lovicu, Agenzia per la Ricerca dell’Agricoltura Sperimentale della Sardegna (AGRIS), La Sardegna della vite e del vino è selvatica, antica e biodiversa.
18/12/2010 – Stefano Pira, Università degli Studi di Cagliari, La lunga durata nella storia della Sardegna tra Europa e Mediterraneo.
08/01/2011 – Giampaolo Salice, Università degli Studi di Cagliari, Villaggi scomparsi e di nuova fondazione nella Sardegna d’età moderna e nell’ex Curatoria giudicale di Nuraminis (XIV-XVIII).
15/01/2011 – Mauro Salis, Università degli Studi di Cagliari, Architetture religiose in età moderna (XIV-XVIII).
22/01/2011 – Carlo Pillai, Archivio di Stato di Cagliari, Santità e culti popolari nella Sardegna tradizionale.
29/01/2011 – Alessandra Guigoni, Università di Cagliari e di Genova, L’America in Sardegna. Vegetali americani nell’alimentazione sarda.
05/02/2011 – Giampaolo Salice, Università degli studi di Cagliari, Tra Campidano e città. Famiglie contadine, ascesa sociale e protagonismo economico nella Nuraminis tra Seicento e Ottocento.
12/02/2010 – Sebastiano Fenu, Archivio storico Comune Quartu Sant’Elena, Nascita, evoluzione e ruolo delle confraternite religiose.
19/02/2010 – Valentina Fadda, Università degli studi di Cagliari, Argenti e arte sacra a nelle chiese parrocchiali di San Pietro di Nuraminis e San Vito di Villagreca
19/02/2010 – Silvia Altana Manca, Università degli studi di Cagliari, Tra storia, arte e devozione: le medaglie sacre della chiesa di San Vito Martire a Villagreca
26/02/2010 – Giampaolo Atzei, Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, L’importanza dell’industria mineraria in Sardegna tra Ottocento e Novecento
05/03/2010 – Carlo Atzeni, Università degli Studi di Cagliari, Centri storici. Conoscenza, recupero, riuso.
12/03/2010 – Silvia Mocci, Università degli Studi di Cagliari, Il margine. Ipotesi di progettazione delle nuove linee di espansione di una ex-comunità rurale alla luce della sua vicenda storica.
19/03/2010 – Giovanni Ugas, Università degli Studi di Cagliari, Evidenze archeologiche nel territorio di Nuraminis e del Sud Sardegna.
Khorakhané
Associazione di promozione culturale e sociale
Sede legale: Via Nazionale 1, 09024 Nuraminis (Ca), Sardegna, Italia.
Sede virtuale: www.khorakhane.eu
e-mail: khorakhane@khorakhane.eu
