Raccolta differenziata: calendario Novembre 2010 – Marzo 2011
di 10 Novembre 2010 10:28 Letto 12.085 volte13
Ecco il calendario della raccolta rifiuti a domicilio per il periodo Novembre 2010 – Marzo 2011.
Raccogliamo e diffondiamo l’invito che il Sindaco di Serramanna Alessandro Marongiu ha rivolto ai concittadini circa la raccolta differenziata:
E’ in distribuzione il nuovo calendario del servizio per le utenze domestiche.
Il servizio deve essere riorganizzato in vista di una sua riassegnazione tramite gara d’appalto per tre o cinque anni. Partecipa anche tu, con suggerimenti ed indicazioni sui possibili miglioramenti del servizio.
Sul sito www.comune.serramanna.ca.it troverai:
> il calendario (fino a marzo 2011);
> il modulo per segnalazione inconvenienti e disservizi;
Prossime iniziative sul servizio:
> consegna buste in materiale biodegradabile per l’umido;
> consegna buste trasparenti per raccolta secco;
> sondaggio raccolta vetro: domiciliare o tramite cassonetti stradali?

Elena F. 10 Novembre 2010 alle 11:00
Personalmente sono favorevole alla raccolta a domicilio perchè elimina la presenza di cassonetti nel paese e allontana dalla tentazione di gettare i rifuti indiferenziati nei cassonetti del vetro tutti quei maleducati che ora lo fanno.
Prima di dare avvio al sondaggio occorre dare due informazioni importanti:
1. il costo della raccolta domiciliare o tramite cassonetti stradali è lo stesso, la raccolta domiciliare non comporta costi aggiuntivi anzi bisogna dire che il costo della raccolta tramite cassonetti tende ad aumentare perchè la cattiva abitudine di molti a gettarvi tutti i rifiuti causa un ulteriore lavoro di selezione dopo la raccolta con lievitazione dei costi a carico dei contribuenti;
2. dalla testimonianza di operatori ecologici che prestano servizio in comuni dove anche i cassonetti del vetro sono stati totalmente eliminati emerge che i paesi sono più puliti e si evita lo sgradevole fenomeno delle “discariche” come quello emblematico di via Crispi, in cui sembra che chiunque si senta autorizzato a depositare qualsiasi cosa, dalla busta al pneumatico o all’elettrodomestico nei pressi del cassonetto per la raccolta del vetro.
samuele pinna 10 Novembre 2010 alle 16:50
Sono anche io per la raccolta del vetro a domicilio, l'unico problema che vedo è che andrebbe rivisto l'orario di ritiro in quanto l'inquinamento acustico del ritiro del vetro è nettamente superiore a quello degli altri rifiuti.
Ma il discorso dell'isola di raccoltà a che punto sta?
giorgia mascia 10 Novembre 2010 alle 20:03
la raccolta del vetro a domicilio è indispensabile se si vuole fare veramente un recupero . Ci stavo pensando in questi giorni che non ho la macchina..come faccio a trasportare il vetro nei cassonetti? Bè certo io non ho problemi, prendo la carriola o la tribix carico il vetro e lo butto in un cassonetto a circa 200 m. da casa..questo però mi ha fatto riflettere.. e chi non ha la macchina e non ha neanche un cassonetto vicino…??quante persone buttano il vetro nel contenitore giusto? e gli anziani? e chi non ha la carriola? quanti viaggi deve fare?
Fabio Onnis 11 Novembre 2010 alle 10:41
Da circa un anno il comune di cabras ha attivato anche la raccolta degli olii alimentari, causa di inquinamento degli specchi d’acqua. Dopo aver fritto noi ad oggi buttiamo il tutto nello scarico del lavandino causando inquinamento e talvolta otturazioni di tubature. Sarebbe interessante che ci si informasse su come si potrebbe smaltire questi olii.
marcella cossu 11 Novembre 2010 alle 16:49
sono dacordo per quanto riguarda la raccolta a domicilio di vetro e lattine
giorgia mascia 11 Novembre 2010 alle 19:59
A proposito di olio di frittura ,una volta ho sentito che sarebbe meglio rimetterlo nella bottiglia e buttarlo nel secco ,
Giorgia Mascia via F 23 Febbraio 2011 alle 10:19
Qualcuno sa dirmi dove si butta la cenere? Grazie
Marina Caminiti via 23 Febbraio 2011 alle 10:20
Io la metto nei sacchetti per l'umido e la ritirano…a volte capita di metterla in sacchetti di plastica (tipo del mercato) e la ritirano comunque…
Giorgia Mascia via F 23 Febbraio 2011 alle 11:08
io la metto con l'umido e scarti di giardino e non me lo svuotano il bidone..non capisco perchè..forse il bidone è pesante , ma non è per la cenere ..
Efisio Saba 3 Maggio 2011 alle 12:11
Siamo ormai a Maggio 2011…
… dove possiamo reperire il nuovo calendario?
Grazie
samuele pinna 3 Maggio 2011 alle 18:04
la leggenda vuole che lo stiano preparando in fogli di papiro laccato oro zecchino e che il tutto ci verrà recapitato prima di Natale….
fabrizio 7 Maggio 2011 alle 16:10
il calendario dopo marzo dove sta?
fabrizio cossu 7 Maggio 2011 alle 16:12
il calendario dopo marzo dove sta? o non e ancora uscito?