Meteo: Serramanna | 20.05 °C

Verso la Consulta Giovani: verbale del 3/11/2010

di admin Letto 3.437 volte3

Argomenti del giorno
1.Resoconto incontro del gruppo del 27.10.10
2.Discussione punti Statuto
Interventi e discussione
Mercoledì scorso si è incontrato per iniziare a discutere alcuni punti dello statuto e condividere con gli altri quanto detto nell’incontro con l’Amministrazione.

Si è discusso:

– sul sesso dei componenti del direttivo: si contrari all’imposizione del 50 e 50 tra ragazzi e ragazze dei componenti perché sarebbe un limite alla partecipazione volontaria e perché è giusto che venga votato chi si ritiene idoneo all’incarico a prescindere dal sesso;

– sull’età dei componenti: il limite di 30 anni chiuderebbe la Consulta anche a diverse persone del gruppo attuale; si propone di comprendere la fascia 16-35 anni;

– sulle regole di accesso alla Consulta: si aderirà per richiesta;

– la Consulta dovrebbe essere apartitica ma non apolitica nel senso che potrà e dovrà affrontare temi attinenti alla politica;

– verrà invitato formalmente a far parte della Consulta un componente di ogni associazione (che possieda il requisito dell’età);

– si opta non per un presidente ma per 3 coordinatori in un direttivo di 15 componenti;

– si prevedono commissioni di lavoro che si occupino di temi specifici, con un referente che non necessariamente dovrà essere un membro del direttivo;

– la Consulta dovrebbe poter esprimere parere non vincolante ma obbligatorio proposte su tutti gli argomenti e le delibere Comunali concernenti i giovani;

– i giovani che hanno cariche politiche potranno partecipare all’assemblea ma non entrare nel direttivo.

Si continuano a definire i punti che dovrebbe contenere lo Statuto:

– 5 assenze ingiustificate agli incontri del direttivo dovrebbero comportare la decadenza della carica;

– l’Assemblea vota il direttivo (su candidatura) e quest’ultimo al suo interno nomina i coordinatori e attribuisce gli altri incarichi;

– il presidente di un’associazione non dovrebbe far parte del direttivo;

– i coordinatori saranno i rappresentanti della Consulta;

– il direttivo avrà il ruolo di accogliere formalmente le adesioni, valutare eventuali espulsioni (per cause che ledono la Consulta), coordinare i lavori, stabilire gli ordini del giorno delle assemblee, raccogliere le opinioni di tutti, coordinare i lavori;

– l’assemblea dovrà essere convocata almeno ogni qualvolta si debbano stabilire dei programmi (si propone di mettere in Statuto l’obbligo di convocare l’Assemblea almeno 4 volte l’anno); verrà fatta una prima e una seconda convocazione e conterà il voto della maggioranza dei presenti;

– si proone che il direttivo duri in carica due anni e mezzo e che si stabilisca, in regolamento interno, che qualora cada la giunta prima dello scadere del mandato del direttivo, previa istituzione della Consulta da parte dell’eventuale nuova giunta, resti in carica il precedente direttivo sino al termine dei due anni e mezzo.

Si ribadisce che la Consulta è un organo rappresentativo di tutti i giovani di Serramanna e che dovrà dotarsi di strumenti per raccogliere costantemente i punti di vista di tutti.

La prossima volta si lavorerà alla Stesura concreta dello Statuto a partire dalla bozza preparata da Federica.

Si organizzerà inoltre un incontro con la Consulta di Assemini per condividere la loro esperienza e avere da loro qualche spunto di riflessione e suggerimento.

Programmazione concordata
1.Prossimo incontro mercoledì 10 h 21.00 al Rosselli
Commenta via Facebook

Commenti (3)

  1. Prossimo incontro: mercoledì 17 novembre h 21 (centro di via Rosselli)

       0 Mi piace

  2. e bravi ragazzi, continuate cosi….le assemblee sono pubbliche? (nn è specificato nella bozza che ho appena letto)

       0 Mi piace

    1. Si, certo. Ora si è solo nella fase preparatoria ma penso che anche una volta che la Consulta sarà ufficialmente istituita le riunioni della stessa rimarranno pubbliche

         0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato