Meteo: Serramanna | 21.72 °C

Nessuno doveva sapere, Nessuno doveva sentire: presentazione del libro

di admin Letto 3.320 volte0

Venerdì 21 Gennaio 2011 alle 18.00 Giovanna Mulas, autrice nuorese, figura poliedrica nel panorama artistico-culturale internazionale, sarà ospite presso la Sala del Montegranatico (Piazza Montegranatico) a Serramanna per la presentazione del nuovo libro Nessuno doveva sapere, Nessuno doveva sentire. Durante la presentazione leggerà alcuni brani tratti dalle sue opere Mi chiamo Cecilia, Porti l’odore del mio sempre, La Musa e Ci sono persone.

L’evento è stato organizzato dal PD Serramannese nell’ambito del progetto nazionale “Rimbocchiamoci le maniche”, portando avanti una serie di iniziative sui temi più attuali: Sanità, Scuola, Cultura.

Il Libro

Il romanzo, arricchito di lemmi ed espressioni sarde, si sviluppa attorno a una figura femminile popolare in Sardegna, la coga, donna temuta per le sue nozioni di stregoneria, eppure rispettata per la sua capacità di dare come levatrice, ma anche di togliere la vita agli esseri umani (da qui il termine accabbadora, da accabbare, cioè finire).

Aradia, Maddalena, Thia Annicca Spano (la strega del paese), Abbaccai (nata procurando la morte alla madre, e quindi portatrice di disgrazie) diventano le protagoniste inquietanti di una quotidianità locale in cui tutti sanno, ma nessuno parla. Donne vittime di intrecci pittoreschi, pregiudizi e pettegolezzi di altre donne del paese. Eppure donne motore del mondo, principio fondamentale di vita e morte. Un tentativo dell’autrice di illustrare quella società matriarcale di un tempo, le cui tracce sono tuttora visibili nella sua isola nativa.

L’Autrice

Giovanna Mulas ha ottenuto tre volte il Premio alla Cultura (l’ultima nel 2007), premio indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri come riconoscimento al contributo apportato, alla promozione e alla diffusione della cultura italiana nel mondo. Inoltre, ha ottenuto 58 Premi Internazionali e la sua riconosciuta competenza le è valsa più volte la candidatura all’Accademia di Svezia per il Nobel.

E’ membro onorario della GSA, Giornalisti Specializzati Associati di Milano, responsabile per la regione Sardegna e dirige due riviste di letteratura: Isola Nera (in lingua italiana) e Isola Niedda (in lingua sarda), diffuse nel mondo.

Nel 2010 le è stata assegnata la “corona d’alloro per la cultura” Europclub Regione Siciliana unitamente ad Ennio Morricone (corona d’alloro honoris causa), Barbara Carfagna (corona d’alloro per il giornalismo) e Istvan Horkay (corona d’alloro per le sue opere surrealiste e di videoart).

Altre pubblicazioni:

  • 1994 Le lettere e le arti
  • 1994 Bacchette di carta
  • 1994 Passaggi per l’anima
  • 1995 Dei versi
  • 1995 Caticum Praesagum
  • 1996 Come le foglie
  • 1997 La stanza degli specchi
  • 1998 Passaggi per l’anima
  • 1998 La musa
  • 2000 Il tempo di un’estate
  • 2003 Lughe de chelu
  • 2004 Mater doloris
  • 2006 Penelope che parlava alle pietre
  • 2006 Laboratorio di letteratura creativa
  • 2007 Delle trascorse stagioni
  • 2007 Domo del viento
  • 2008 Acta est fabula
  • 2009 Dannati
  • 2009 Alla corte dei miracoli
Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato