Da BACH ai BEATLES: Marco Ravasio in Concerto
di 5 Marzo 2011 14:46 Letto 4.219 volte0
Ore 20.00TEATRO COMUNALE SERRAMANNA
in collaborazione con
Sirio Sardegna Teatro
presenta
‘DA BACH AI BEATLES’
Marco Ravasio in Concerto
Monologo dissacrante, scoordinato, irriverente e molto ma molto scorretto, pensato, scritto, recitato, suonato e cantato da Marco Ravasio
Biografia
Nasce a Milano il 10 maggio 1952 è il primo di quattro fratelli con i quali forma il suo primo quartetto di archi con pianoforte con cui inizia la carriera concertistica.
Compie nel frattempo gli studi musicali alla Civica Scuola di Musica sotto la guida dell’allora Primo Violoncello Orchestra Sinfonica della RAI Alfredo Riccardi e di Pietro Angelo Merlo per la musica da camera.
Amico di cantautori e rockers, comincia prestissimo a collaborare con loro sia come solista improvvisatore: De Andrè nelle “Passanti” o I Camaleonti in “Tempo d’inverno” che in orchestra, Lucio Battisti fino ai “Giardini di marzo” del’72 ,Mina, Milva, Celentano (Yuppi du) per citare i più noti rendendosi ricercatissimo come “session man” di sala d’incisione.
Dopo un grave incidente al fratello violinista, il quartetto Ravasio si scioglie di fatto dando il via libera alla formazione di altri gruppi come il prestigioso
Ensemble Barocco Italiano ed il Trio d’archi di Milano,
ma Ravasio pensa alla carriera solistica e soprattutto a quella compositiva che lo coinvolge sempre di più fino a quando
vince nell’83 il 4° Concorso Internazionale di Stresa che gli apre le porte del suo primo disco solista con Ars Nova che pubblica
le Suites di J.S.Bach unitamente a sue composizioni per `cello solo che lo segnalano all’attenzione della critica e del pubblico come un violoncellista geniale ed eclettico con un grande carisma istrionico e un tantissime di cose da dire sulla materia musicale del suo strumento,quasi un novello “Paganini del violoncello”.
Nell’ 80 si è frattanto trasferito a Cagliari per insegnare Musica da Camera al Conservatorio dopo aver tenuto la stessa cattedra in quello di Firenze, ed a Cagliari tiene anche un “atelier” di musica e pittura insieme alla moglie per diffondere ed incrementare queste due arti.
** ** ** ** ** ** **
INGRESSO 5€
** ** ** ** ** ** **
![](https://www.aserramanna.it/wp-content/uploads/2017/08/unipol-2017.jpg)