Meteo: Serramanna | 13.05 °C

Su Pottabi del Medio Campidano

di admin Letto 4.563 volte4

di Giorgia Mascia

Serramanna, un bel paese di circa 9.000 persone a circa 30 km da cagliari, può considerarsi a tutti gli effetti “SU POTTABI DEL MEDIO CAMPIDANO“.

Da sempre crocevia e punto di passaggio per tanta gente che lavora che dall’interno si avvia verso il capoluogo, servita dalle ferrovie e da diverse strade che si congiungono alla 131, offre un facile accesso.

Ricca di attività economiche, bar, ristoranti, supermarket, distributori… un ricco ventaglio di servizi a cui il mediocampidanese e i paesi limitrofi non possono rinunciare.

Che dire poi delle belle case campidanesi, le chiese e la nuova edilizia in un mixage di stili sempre attraenti e curati.

Tanti spazi verdi per sostare e rifocillarsi, prima di riprendere a visitare la nostra provincia.

Da qui puoi iniziare ad attingere informazioni utili per quanto riguarda la storia agricola del Medio Campidano: Serramanna è stata infatti per anni al primo posto nella cura delle campagne facendo dell’agricoltura la prima attività di sostentamento delle famiglie.

Idealmente immagina un grande “POTTABI” che si apre e che ti guida verso mete alternative, interne, simboliche… la nostra vita, la nostra storia, la nostra provincia del Medio Campidano.

Commenta via Facebook

Commenti (4)

  1. Aprendo "su potabi" riesco a vedere quanto scritto da Giorgia ma nella mia mente resta un immagine statica, vorrei invece che fosse una visione dinamica….

    In questo paese c'è tanto da fare e scrivere qui un elenco sarebbe lungo e inutile, bisogna solo decidere da cosa e come iniziare, ognuno di noi deve essere in prima linea per far ri-nascere Serramanna.

    Guardiamoci intorno, siamo fermi agli anni 80? 90? non saprei… il mondo va avanti e noi?

       0 Mi piace

  2. Su potabi: sarebbe bello poterlo lasciare aperto e vedere i cortili con il ciottolato e tanti fiori, il cane, il gatto, le galline, le anatre… un sogno!
    Con "su potabi" aperto mi piacerebbe vedere: le facciate delle case con i loro colori, con le piante e fiori nei balconi, le piazze curate, i vasi del marciapiede colmi di fiori.
    Vorrei aprire "su potabi" e incamminarmi nelle strade di campagna per vedere la natura incontaminata e non rifiuti di ogni genere che persone incivili lasciano in ogni dove.
    Oggi… "su potabi" è meglio lasciarlo chiuso!

       0 Mi piace

  3. Attraversando il nostro Pottabi si entra in un paese della Sardegna che è stato un fiore all'occhiello dell'agricoltura , dell'industria della trasformazione dei prodotti agricoli, dell'artigianato e del commercio nelle varie espressioni, delle menti colte e artistiche. Abbiamo tutti un buon ricordo di queste cose che sono state.
    Ma non penserete che per i nostri avi sia stato facile portare Serramanna ad un simile livello di produttività e splendore! Ogni giorno si lottava, ogni giorno veniva con cura organizzato , ogni giorno era un via vai di gente che si inventava il lavorol
    E' vero , la difficoltà di piazzare i nostri prodotti agricoli sui mercati ha messo tutti in crisi, ma almeno una cosa c'è rimasta , ed è la possibilità di confrontarci , parlare e decidere tutti insieme come seguire le sorti del nostro paese, e una buona volta finirla di lamentarci!
    Questo lo dobbiamo ai nostri avi, che faticosamente l'hanno tirato su , con orgoglio e fatica.

       0 Mi piace

  4. Anche se la provincia non ci sarà più , Serramanna rimane sempre un porta d'accesso per tutto il campidano ….basta rendersene conto.

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato