Meteo: Serramanna | 12.05 °C

LS Linearte alla Fiera Campionaria di Sardegna

di admin Letto 6.131 volte2

di Davide Batzella

L’esposizione, a cura di LS Linearte (di Lucio Fanti e Silvia Concas), di creazioni d’Arte in ceramica e Vetro e presentazione della copia del cavallino con cavaliere della tradizione serramannese è presente nella Fiera Campionaria della Sardegna, nel padiglione G della Provincia del Medio Campidano.

Il cavallino con cavaliere si rifà al valoroso e misterioso guerriero Shardana: lo scorso luglio Lucio ci disse che “Tra letture storiche e tradizioni popolari, ho scoperto il fiero, valoroso e misterioso guerriero Shardana.

Tutto ciò mi ha talmente affascinato ed entusiasmato che ho voluto, con le mie sculture dare all’orgoglio e fierezza di guerriero sardo ancor più vigore e forza, posizionandolo a cavallo. Il guerriero Shardana è sempre raffigurato a piedi (sia nei bronzetti che nei dipinti delle piramidi Egizie di Radmes) ma il cavallo lo conoscevano sicuramente, perche non esaltarlo ancor di più? La nostra storia non la conosciamo o non vogliono farcela conoscere? Eppure 4.000 anni fa erano i padroni assoluti del mediterraneo, colonizzando e invadendo le coste.

Da Sardo, orgoglioso di esserlo, voglio immaginare un mio antenato potente, valoroso e saggio a protezione del proprio territorio, ecco la mia interpretazione personale del Cavaliere Shardana a proteggere la mia casa.

Il cavaliere a cavallo è anche simbolo del Centro Commerciale Naturale Sa Passillada, associazione fondata nel 2007 da commercianti serramannesi. Ci si è basati sul libro “Architettura in Sardegna” scritto nel 1944 del nostro illustre concittadino Architetto Vico Mossa. Il Cavaliere a Cavallo fino agli anni 40/50 veniva realizzato in ceramica e posto sui tetti delle case, come oggetto apotropaico (portafortuna a protezione dal malocchio).

Per quanto riguarda il Medio Campidano, nel sito ufficiale è possibile leggere che:

Nei dieci giorni di rassegna (dal 29 aprile al 9 maggio) un servizio informativo fornirà gratuitamente notizie, informazioni e dati sul territorio.
La presenza della provincia sarà caratterizzata dal susseguirsi di eventi per tutto il periodo: convegni, esibizioni, canti e balli della tradizione, e non mancherà la possibilità di degustare i prodotti tipici del paniere della Provincia Verde.
“La nostra presenza in Fiera è un segnale dato prima di tutto a noi stessi, alle istituzioni, al mondo produttivo e al tessuto culturale del territorio, ma anche alla Sardegna con particolare riferimento all’area vasta di Cagliari considerato fino agli anni ’50 del secolo scorso mercato naturale delle nostre produzioni, al quale ci rivolgiamo nuovamente per stimolare il consumo di produzioni tipiche nel rispetto del principio della filiera corta e del perseguimento dell’obiettivo del riavvio economico del settore primario” – ha dichiarato il presidente della Provincia Fulvio Tocco”.


Domenica 9 maggio 2011 alle ore 15.00 (sempre nel padiglione G) ci sarà il dibattito sulla presenza del bovino in Sardegna dalla preistoria ad oggi, in particolare sull’allevamento bovino nuragico, a cura del Prof. Mario Cancedda. Questo sarà il seguito di un dibattito precedente avvenuto la mattina di domenica 1 maggio, dove si è tenuta la presentazione del cavallino con cavaliere in ceramica, simbolo portafortuna nei tetti delle case del Medio Campidano, a cura di Lucio Fanti del laboratorio d’arte LS Linearte di Serramanna.

Commenta via Facebook

Commenti (2)

  1. Bene Lucio, sono felice di aver chiarito con te alcune iniziali divergenze, perchè ora sò che è un piacere confrontarsi e scambiarsi utili informazioni.

    Invito tutti i commercianti di serramanna a non rimanere in superficie nelle cose ,ma di approfondire e di aver pazienza. Da soli non potremo mai superare questa crisi ,insieme ce la faremo!

    Buon lavoro, nella speranza che l'anno prossimo si possa organizzare uno stand di prodotti tipici serramannesi. Giorgia

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato