Un viaggio a… Praga
di 14 Ottobre 2011 14:07 Letto 5.920 volte1
La città di Praga, situata al centro dell’Europa e attraversata dal fiume Moldava, offre al visitatore un accattivante miscuglio di antico e modernità, grazie al suo importante passato storico e all’influsso delle correnti artistiche che si sono via via succedute nel tempo, fino all’epoca più attuale. Con il crollo dell’ideologia comunista e l’uscita del Paese nel 1989 dalla sfera di influenza sovietica (la cosiddetta “Rivoluzione di Velluto”), la capitale dell’attuale Repubblica Ceca si è aperta al mondo esterno, divenendo una delle mete preferite del turismo internazionale.
Da sempre centro di fermenti letterari, artistici e musicali, l’antica capitale del Sacro Romano Impero, poi perla dell’impero asburgico, consente svariati livelli di lettura e di conoscenza, che possono andare incontro ai gusti più sofisticati e alle aspettative più esigenti.
Si va così dal periodo medioevale, col magnifico castello, la monumentale cattedrale gotica di San Vito e il Vicolo d’Oro, che dominano il quartiere di Mala Strana (Quartiere Piccolo) con la chiesa di San Nicola, per poi passare attraverso il maestoso Ponte Carlo, delimitato dalle due torri e ornato di statue, che si slancia sulla Moldava offrendo scorci suggestivi di paesaggio, per giungere infine alla Città Vecchia (Stare Mesto), coi suoi antichi palazzi in stile Barocco e Art Nouveau, la piazza con la torre dell’orologio astronomico e i vicoli stipati di negozi e ristoranti, gremiti di turisti.
Attorno alla Città Vecchia si estendono infine il Quartiere Ebraico (Josefov) con le sue antiche sinagoghe e il vecchio cimitero, e la Città Nuova (Nove Mesto), coi quartieri residenziali dal sobrio funzionalismo Art Deco del periodo comunista, e anch’essa ricca di negozi e di edifici straordinari, come la Casa Danzante, che rappresentano brillanti esempi di architettura moderna, unici al mondo.
Insomma, Praga città poliedrica per tutti i gusti: storica, artistica, letteraria, musicale, romantica, commerciale, moderna.

A Serramanna via Fac 14 Ottobre 2011 alle 15:25
continua: https://www.aserramanna.it/2011/10/praga-e-il-cubi… ^^