Meteo: Serramanna | 12.89 °C

Videosorveglianza in Via Crispi

di admin Letto 9.003 volte14

di Davide Batzella

In passato era già stato trattato il tema delle discariche abusive, un percorso iniziato con una prima bonifica del  Rio Leni e continuato con una discussione sull’aumento della tassa rifiuti, passando per le condizioni in cui versava (o versa) la parte di via Crispi che costeggia l’ex Cantina Sociale di Serramanna.

Proprio in via Crispi, in questi giorni è stato installato e messo in funzione un sistema di videosorveglianza.

Dal sito del Comune di Serramanna è possibile leggere:

Ai sensi dell’articolo 12 delle “Linee guida per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale” approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 158 del 25 novembre 2005, si comunica l’avvio del trattamento dei dati personali, mediante estensione del sistema di videosorveglianza attualmente esistente a Serramanna.

Ubicazione Telecamera: Via Crispi presso ex cantina.

 

Commenta via Facebook

Commenti (14)

  1. E infatti l'ultimo che ha buttato otto gomme usate, ieri notte, ha tutta la faccia rossa dalla vergogna della telecamera.

       0 Mi piace

  2. Che poi, diciamola tutta, chi è che si cambia otto/dieci gomme in casa ogni settimana?
    Si capisce chi è che le butta, sarà un gommista, non mettiamo la testa sotto la sabbia dai.
    Ci vuole poco a trovarlo, non ci sono duecento gommisti in paese.

       0 Mi piace

    1. E magari il gommista (di paese o no) le fa pagare la tassa di smaltimento di un paio di euro a pneumatico, poi che combina secondo lei? Esistono i registri di carico e scarico rifiuti! Ci vorrebbe più responsabilità di ogni persona e qualche controllino incrociato in più.

         0 Mi piace

  3. ottimo! Domanda da ignorante in materia… Il cartello indica che il Comune effettua "rilevazione" e non "registrazione". Devo dedurre che ad una certa ora quella telecamera diventa inutile? O devo dedurre che qualcuno videosorveglia 24 ore su 24 le immagini che arrivano dalle telecamere? O che il comune registra le immagini ma il cartello esposto non avvisa della reale registrazione?

       0 Mi piace

    1. La terza che hai detto probabilmente.

         0 Mi piace

  4. se chi di dovere si occupasse di far ritirare i rifiuti nei tempi e nei modi stabiliti, e si preoccupasse di comunicare eventuali cambi di programma dovuti a scioperi o festività, e sopratutto istituisse quella benedetta area dove ognuno di noi potrebbe conferire i rifiuti differenziati, e la smettesse di prenderci per il naso e di chiedere soldi, non staremmo qui a parlare di telecamere. Ditemi ora chi è che nasconde la testa nella sabbia?

       0 Mi piace

    1. Ma se passano a prenderli a casa i rifiuti, soprattutto gli ingombranti scusa, perchè volete andare a tutti i costi a "conferire"? Veramente non capisco.

         0 Mi piace

      1. Perchè negli ingombranti non rientrano molti rifiuti….come per es. gli oli di frittura, le gomme non comprate in Sardegna che quindi occorre pagare profumatamente per il loro conferimento (per es. io mi trovo in casa una catasta di ruote che non so dove conferire e per le quali non intendo pagare € 5 a ruota…) o anche i calcinacci di piccole manutenzioni fatte in casa, o ancora un water, un lavandino…etc etc. Premetto che sono assolutamente contraria a coloro che buttano ovunque i rifiuti e cerco nel mio piccolo di contrastarli. Inoltre sono a favore delle telecamere, magari sarebbe suggeribile non dare tanto risalto alla cosa altrimenti i delinquenti semplicemente andranno a "conferire" altrove?! Ma se in aggiunta ci pensasse e realizzasse un'isola ecologica sarebbe ancora meglio e soprattutto più civile!

           1 Mi piace

  5. Buongiorno:

    la nuova telecamera istallata in via Crispi è, come cita il provvedimento, un'estensione dell'impianto di videosorveglianza esistente per cui soggetto alle medesime regole. il cartello informativo nella foto è incompleto,(probabilmente è stata scattata a insallazione non ancora ultimata) infatti secondo la norma, viene effettuata sia la rilevazione che la registrazione.

    Come previsto dalla normativa vigente acquisita con il regolamento comunale, i dati rimangono in memoria per 48 ore poi si cancellano automaticamente. In caso di segnalazione o presunto reato, le forze di polizia inquirenti insieme al personale della Polizia Municipale autorizzato ad accedere al sistema, verificano nell'arco di tempo a disposizione i filmati e in caso vi sia la conferma viene copiata la parte che costituisce prova di reato o infrazione necessaria alle indagini. il resto si cancella alla scadenza delle 48 ore.

    E' un sistema che negli scorsi anni ha funzionato in diverse occasioni al centro del paese consentendo alle forze dell'ordine di individuare i responsabili di diversi danni al patrimonio pubblico.

    E' da precisare che con la scelta di quel punto non si controlla solo chi causa il gravissimo abbandono di rifiuti ingombrabti di via Crispi ( che, come dice Cosimo : Basta una Telefonata e lo vengono a ritirare), ma anche i movimenti attorno al cimitero (che anche da poco ha subito dei furti notturni) e al centro di scambio di prossimo completamento.

       0 Mi piace

    1. Grazie per le informazioni Giulio 😉

         0 Mi piace

    2. Buongiorno, vorrei porre una domanda relativamente all'utilizzo delle videoriprese:
      Nell'intervento del Sig. Cossu viene affermato che "in caso di SEGNALAZIONE O PRESUNTO REATO, le forze di polizia inquirenti insieme al personale della Polizia Municipale autorizzato ad accedere al sistema, verificano nell'arco di tempo a disposizione i filmati e in caso vi sia la conferma viene copiata la parte che costituisce prova di reato o infrazione necessaria alle indagini".
      La mia domanda è la seguente: LA SEGNALAZIONE O PRESUNTO REATO deve riguardare ESCLUSIVAMENTE fatti che potrebbere comportare danni al patrimonio pubblico o potrebbere riferirsi anche ad evenutali danni al patrimonio di un privato cittadino?

         0 Mi piace

      1. Salve Anna,
        Mi scuso del ritardo, ma la sua domanda mi era sfuggita.
        Su questo non so rispondere con esattezza, posso solo supporre che le forze di polizia incaricate dell'indagine a seguito della denuncia del privato abbiano il dovere di utilizzare ogni mezzo a loro disposizione al fine di acquisire prove a riguardo, compreso eventuali registrazioni filmate da terzi… mi sembra di aver sentito che in un occasione fu la telecamera privata di una banca a permettere l'individuazione del responsabile di un furto d'auto….mi informerò meglio a riguardo

           0 Mi piace

  6. Chissà se è venuto bene in video l'ultimo che nel fine settimana ha lasciato un frigorifero, un'asse da stiro e diversi sacchi neri di spazzatura…

       0 Mi piace

  7. servirebbe anche alla stazione è distrutta e sporca… fa proprio schifo

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato