Meteo: Serramanna | 8.87 °C

“Una patatina nello zucchero” di Alessandro Valentini

di admin Letto 3.284 volte0

Sirio Sardegna Teatro e Sine Nomine Theatrum presentano in Anteprima:

Alessandro Valentini
in 
“Una patatina nello zucchero”

NOTE SULLO SPETTACOLO

“Una patatina nello zucchero” (pubblicato nel 1992) è una storia tenera, delicata, ironica e malinconica sulla solitudine nella società moderna. Il protagonista Graham, forse malato di mente, forse omosessuale, forse violento e dico forse perchè solo 15 anni fa, questa storia, l’avremmo sentita lontana dal nostro mondo fatto di valori certi e sicurezze; e saremmo usciti dalla sala con un rassicurante “sono matti questi inglesi, meno male che noi non siamo così!”. Oggi i Graham sono tanti forse lo siamo anche noi, perchè sentiamo anche noi sentiamo come lui, l’impossibilità di essere ascoltato, lo stordimento di un mondo che corre intorno e fa solo un rumore distorto e incomprensibile e per il quale i Graham sono una distorsione sonora incomprensibile. Il protagonista ha poi un chiaro specchio della società deresponsabilizzata e frenetica nella figura della “forse” madre anziana, evocata citata, ma mai visibile e quindi forse solo una proiezione di Graham o forse no o forse vittima della rabbia per troppo tempo sopita del figlio. Come spesso capita con i testi teatrali e non solo di Alan Bennett, l’autore non ci da una sua risposta rassicurante ma ci lascia soli alla nostra solitaria riflessione.

Il regista e interprete
Alessandro Valentini

NOTE SULL’AUTORE:

Alan Bennett è nato a Armley, nello Yorkshire il 09 maggio del 1934. Figlio di un macellaio, dopo gli studi secondari ha vinto una borsa di studio ad Oxford presso l’Exeter College, dove si è laureato in storia e dove è rimasto per diversi anni come ricercatore e docente di storia medievale, finché non ha abbandonato il mondo accademico per dedicarsi al teatro.

Nel 1960, ha esordito come attore e coautore dello spettacolo Beyond the Fringe. Nel 1968, a Londra, è andata in scena la sua prima commedia: Forty Years On. E’ del 1991 la sua commedia La pazzia di Giorgio III, che ha avuto la sua trasposizione cinematografica nel 1994 in La pazzia di Re Giorgio. Nel 2004 è avvenuta la prima rappresentazione della commedia The History Boys, che ha vinto 6 Tony Award e da cui, nel 2006, è stato tratto l’omonimo film.ALCUNE TRA LE SUE OPERE PRINCIPALI:
La pazzia di Re Giorgio (The Madness of George 3), 1996
Nudi e crudi (The Clothes they stood up in), 2001
La cerimonia del massaggio (The laying on of Hands), 2002
La signora nel furgone (The Lady in the Van), 2003
Signore e signori (Talking heads), 2004
Scritto sul corpo (Written on the Body), 2006
La sovrana lettrice (The uncommon Reader), 2007, 2011
Visita guidata, 2008
L’imbarazzo della scelta, 2009
Una vita come le altre, 2010

Regia: Alessandro Valentini
Scenografia: Giuseppe Di Malta
Luci: Luca Spanu
Fonia: Mauro Hiroshi Cannas
Assistenza scenica: Fulvia Orrù
Amministrazione: Fulvia Orrù
Produzione: Sirio Sardegna Teatro

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato