Meteo: Serramanna | 5.72 °C

Conosciamo la Scuola dell’Infanzia Evaristiana di Serramanna

di admin Letto 10.293 volte6

L’Opera Educativa a favore dell’infanzia di Padre Evaristo e Madre Beniamina.

Fin dagli anni ’50 la casa evaristiana di Serramanna ospita numerosi orfanelli e bambini in difficoltà. In aggiunta a questa attività le suore iniziarono ad accogliere anche bimbi in età d’asilo dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio, dando cosi alle mamme la possibilità di svolgere il lavoro nei campi.

L’opera  educativa di Padre Evaristo e di Madre Beniamina a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, soprattutto povera e svantaggiata,  continua a svolgersi ancora oggi nelle varie attività delle case affidate ai Confratelli ed alle Consorelle.

Nella loro semplicità, spirito di fede, laboriosità e umiltà, i loro “seguaci”, hanno dimostrato e dimostrano fedeltà agli insegnamenti e, soprattutto, agli esempi di queste due valide persone che fino alla loro morte hanno lavorato, sorretti dall’impegno e dalla preghiera, per educare e formare uomini e donne alla vita.  Una di queste case si trova proprio a Serramanna e al suo interno troviamo anche una Scuola dell’Infanzia.

La scuola dell’Infanzia paritaria Evaristiana di Serramanna è inserita in un grande edificio di fine ottocento, che sorge nel centro storico del paese e si affaccia in Piazza Venezia, graziosa piazzetta alberata.

I locali scolastici comprendono tre aule ampie e luminose, un grande salone, due cortili attrezzati, due servizi igienici a dimensione di bambino e un’accogliente sala mensa.

La scuola ospita circa sessanta bambini divisi in tre sezioni, una delle quali “primavera”. Lo spirito e lo scopo fondamentale di quest’ultima è quello di creare una continuità con le tre annualità successive della scuola dell’infanzia condividendo attività, progetti ed esperienze.

Collaborano alla direzione della scuola Suor Gabriella, che è anche la cuoca, e Suor Immacolata che per più di trenta anni ha lavorato come insegnante nella scuola e che oggi dirige, consiglia e supporta le insegnanti laiche (regolarmente abilitate): Liliana Melis, Simona Melis, Miriam Marcialis, Eliana D’Oca.

Lavoriamo con le famiglie per costruire una scuola viva e allegra ricreando idealmente l’atmosfera familiare. Infatti questa è considerata dai nostri fondatori, Evaristo Madeddu e Madre Beniamina Piredda, come ambiente ideale per la prima e decisiva formazione umana e spirituale del bambino.

All’inizio dell’anno, quando i bambini entrano, l’ambiente è un’aula vuota, tutta da organizzare, da impostare, nulla è predefinito: ogni bambino è incoraggiato ad esprimere le sue emozioni e suoi interessi, a partecipare all’organizzazione degli spazi. La stessa composizione delle classi non è intesa in maniera rigida ma flessibile a seconda dei momenti e delle attività programmate. In questo modo la scuola diventa un luogo di storie e di esperienze, con spazi articolati, irregolari, ricchi di “ angoletti nascosti” dove leggere, immaginare con i propri tempi e ritmi interiori; è un ambiente rassicurante accogliente e caldo, vissuto con positivo senso di appartenenza.

Nella nostra scuola i bambini fanno le case storte, i treni lunghissimi, le macchine precarie, le tane, gli aerei; non abbiamo bambini perfetti ma bambini diversi tra di loro, che con stupore e meraviglia scoprono ed esprimono chi sono e ciò di cui hanno bisogno.

Incoraggiamo l’interesse spontaneo dei bambini ad agire, a conoscere, a lavorare, a costruire, a portare a termini le attività cercando di suscitare gioia ed entusiasmo per il lavoro che si svolge, a sperimentare le proprie forze, a misurarle e controllarle.

Per quanto riguarda l’attività didattica normalmente si svolge in compresenza con le varie insegnanti che in tal modo accompagnano i bambini per tutti gli anni di frequenza.

Ogni anno sviluppiamo percorsi differenti alcuni dei quali interessano l’intero triennio altri variano da un anno all’altro. Tra i primi ricordiamo il “progetto lettura”; il “progetto un mondo a colori” e “un anno in festa” ed il progetto di attività motoria in collaborazione con le altre scuole dell’infanzia Evaristiane. Tra le attività annuali invece abbiamo sviluppato i seguenti percorsi: progetto i magnifici quattro, l’acqua, “viaggio alla scoperta della natura”, “Maria, la madre di tutti”, precalcolo, prescrittura, prelettura e progetto inglese con un’insegnante laureata in lingue e specializzata all’insegnamento dei bambini piccoli.

Ciascuno di questi percorsi  non  si limita alle attività  portate avanti all’interno degli ambienti scolastici ma si completa con  uscite e incontri con esperti e istituzioni in modo da stimolare la curiosità e tenere viva la partecipazione.

Se volete saperne di più venite a trovarci a Scuola o visitate la pagina facebook (Scuola dell’infanzia Evaristiana Serramanna):

https://www.facebook.com/#!/pages/Scuola-dellInfanzia-Evaristiana-Serramanna/205426012817925

 

Un po’ di noi…

  •  4 Novembre 2011

 

Un evento solenne che ci ha visto insieme alla Scuola primaria, alle Scuole medie, alle Forze dell’Ordine, ai rappresentanti del Comune e alle diverse Associazioni per commemorare i Caduti che hanno donato la propria vita per la Patria.

 

 

 

  •  “Progetto i magnifici 4: L’acqua”

 

 

 

  •  Laboratorio ladiri

  •  A lavoro per riprodurre la neve…

 

 

 

 

  •  Un giorno presso l’Azienda Agricola “Compagnia Evaristiani” – Serramanna

 

 

 

E… non finisce qui!!!

Sono aperte le iscrizioni

per l’anno scolastico 2012-2013

Commenta via Facebook

Commenti (6)

  1. ogni tanto me la sogno! e sogno suor immacolata!!!

       1 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato