Propaganda indiretta e propaganda diretta: le differenze e la figura dei fiancheggiatori di lista
di 26 Maggio 2012 09:57 Letto 15.421 volte2
Che cos’è la propaganda indiretta e che cos’è la propaganda diretta?
Chi sono i fiancheggiatori delle liste?
Come avrete visto, in occasione delle prossime elezioni comunali, sono stati predisposti diversi spazi: alcuni sono contrassegnati dalla scritta propaganda diretta e altri dalla scritta propaganda indiretta. Vediamo di capire le differenze.
Propaganda indiretta
La propaganda indiretta è svolta da chi, non partecipando direttamente alle elezioni, intende sostenere una determinata lista.
Gli spazi per la propaganda indiretta sono stati sistemati in via Rinascita (presso la Scuola Materna), in Corso Unione Sovietica (incrocio Via Stati Uniti) e in via 25 Aprile (vicino all’Ufficio Postale). Essi constano di 10 sezioni aventi le dimensioni di m. 0,80 di base per m. 1 di altezza) sono stati assegnati proporzionalmente alle domande presentate.
Questa è la lista di chi ha presentato la domanda per la propaganda indiretta, che trovate anche pubblicata sull’Albo Pretorio (riporto nel medesimo ordine ma anziché da sinistra a destra riporto dal basso verso l’alto)
-Fiancheggiatori lista n° 4 (Uniti per Serramanna)
- Giovanni Maria Inzaina per conto dell’ Associazione Politica “laburisti e riformisti per il PD;
- Murru Roberto per conto del circolo CITTADINI ATTIVI”;
- Frau Giuseppe per conto del Circolo”GIOVANI UNIVERSITARI DELLA SARDEGNA”;
- Elena Mantega per conto del periodico”DS regione Informazione”;
- Salvatore Ruggeri per conto del “Circolo Sportivo Elmas 91”;
- Cadau Salvatore per conto del Circolo Culturale PSI NEL RINNOVAMENTO;
- Podda Giampiero per conto del Circolo Culturale ASS;
- Frongia Marcello per conto del Circolo culturale SEL NEL RINNOVAMENTO;
- Maffei Bettina per conto del Circolo Culturale Aldo Moro;
- Piano Gianluigi per conto del Circolo Culturale PD CRESCERE INSIEME;
- Batzella Davide per conto del Circolo Culturale GD PER IL FUTURO.
-Fiancheggiatori lista n°3 (Bentu Nou – Serramanna in Movimento)
- Littera Gabriele per conto di Progres – Progetu Republica;
- Littera Gabriele per conto dell’Associazione Lums – Libera Universidade Mediterranea Sarda;
- Pireddu Simone per conto dall’Associazione “UNITY CULTURE” di Cagliari;
- Mura Andrea per conto di ITALIA DEI VALORI.
-Fiancheggiatori lista n°1 (Gente Comune)
- Maccioni Marco per conto di qualità di promotore di lista;
- Murgia Cristiano per conto del Gruppo Consiliare “Cambiare Insieme”;
- Cocco Andrea per conto di qualità di promotore di lista;
- Pani Mattia, Buccoli Sandro , Pillitu Sandro e Cocco Andrea per conto del comitato “Gente
- Comune”;
- Buccoli Sandro per conto di consigliere comunale;
- Pani Mattia per conto di consigliere comunale;
- Buccoli Sandro e Sandro Pillitu per conto del Gruppo Consiliare “Alleanza per Serramanna”;
- Pani Mattia, Buccoli Sandro, Pillitu Sandro per conto dell’Associazione politico-culturale e ricreativa “Serramannalibera”;
- Pani Mattia e Steri Barbara per conto del Gruppo Consiliare “Giustizia e Libertà”;
- Pillitu Sandro per conto di qualità di promotore in lista.
Per completezza di informazione sottolineo che non risultano domande presentate per la lista n°2 (Un futuro possibile per Serramanna).
Gli spazi sono stati assegnati proporzionalmente alle domande presentate e quindi suddivise così: quattro alla lista n° 4, due alla lista n° 3, quattro alla lista n°1
Propaganda diretta
Gli spazi di propaganda diretta spettano invece in egual modo a tutte le liste candidate.
Si assegna un numero progressivo a ciascun candidato alla carica di sindaco ammesso mediante sorteggio da effettuarsi alla presenza dei delegati di lista (sono le persone che rappresentano la lista e che si occupano di consegnare tutta la documentazione necessaria) appositamente convocati.
Gli spazi di propaganda diretta hanno ciascuno le dimensioni di m. 2 di altezza per m. 1 di base,
Gli spazi individuati sono gli stessi della propaganda indiretta (via Rinascita, corso Unione Sovietica, via 25 Aprile) e infatti troverete i manifesti della propaganda diretta a fianco di quelli della propaganda indiretta.
N.B.:
- La propaganda in questione (sia diretta che indiretta) va fatta solamente negli spazi appositamente delimitati.
- L’affissione è vietata nel giorno precedente ed in quelli stabiliti per le elezioni.
Fonti:
-Legge 4 aprile 1956, n. 212, così come modificata dalla legge 24 aprile 1975, n. 130;
–Deliberazione Giunta Comunale 56/2012 (propaganda indiretta)
–Lista fiancheggiatori (propaganda indiretta)
–Deliberazione Giunta Comunale 55/2012 (propaganda diretta)
Prossimi articoli:
-il sistema elettorale per le elezioni comunali e la figura dei rappresentanti di lista
-come si vota e quando si vota

Andrea Mura 28 Maggio 2012 alle 11:21
Mi hanno chiesto in privato se i fiancheggiatori pagano per la richiesta di propaganda indiretta. Riporto qua la risposta per maggiore informazione: no, i fiancheggiatori non pagano alcunché.
Pillitu Alessandro v 9 Giugno 2012 alle 14:14
scusate ma non era proibito sporcare le strade con tutti quei volantini buttati a mazzi per terra che svolazzano ovunque? ci son le strade piene, dovrebbero sanzionare i vari candidati che si son macchiati di questo illecito, è uno schifo