Meteo: Serramanna | 27.79 °C

Il nuovo Consiglio Comunale

di Andrea Mura Letto 10.998 volte3

Consiglieri di maggioranza: Valter Mancosu, Giulio Cossu, Alberto Pilloni, Mariano Ortu, Carlo Lai, Guido Carcangiu, Michele Etzi, Elena Fadda, Anna Luana Tocco, Maristella Pisano, Valentino Spiga (Uniti per Serramanna).

Consiglieri di minoranza: Andrea Cocco, Marco Maccioni, Antonio Boassa (Gente Comune), Giovanni Maccioni, Marcello Melis (Bentu Nou – Serramanna in Movimento).

Ecco le informazioni sui Consiglieri (quelle che ci son state inviate dalle stesse liste).

 

Valter Mancosu (489 preferenze)

 

45 anni, sposato con una figlia di 6 anni e mezzo. Diplomato come geometra, lavora da 8 anni nella Provincia di Cagliari come Funzionario Tecnico nell’Assessorato Attivita Produttive e Turismo. Dal Giugno 2005 al Dicembre 2010 è stato Geometra e Delegato Sicurezza Stadio Sant’Elia e Coordinatore degli Steward per il Cagliari Calcio. Dal 2007 è consigliere comunale e Assessore con delega ai Lavori Pubblici, Innovazione Tecnologica e Servizi Tecnologici. E’ cooperante  dell’Associazione Diversamente Onlus, con sede a Cagliari.

Mariano Ortu (323 preferenze)

49 anni, sposato e padre di 2 figli. Diploma di “Perito Agrario” (Istituto Tecnico Agrario – Duca degli Abruzzi – Cagliari), specializzazione – Titolo di “Divulgatore Agricolo Polivalente”, riconosciuto in campo Europeo – Corso Cifda Sicilia/Sardegna; specializzazione – Corso di “Marketing”, corso Cifda Sicilia/Sardegna; specializzazione – Corso di “Orticoltura”; corso Cifda Sicilia/Sardegna.

Esperienze lavorative: tecnico Agricolo per conto dell’ARPOS (Associazione Regionale Produttori Ortofrutticoli della Sardegna) in qualità di Controllore Classificatore presso industria Agroalimentare “CASAR srl” di Serramanna per n° 8 campagne di trasformazione pomodoro da industria.  Tecnico Agricolo presso ufficio agrario del CO.RE.OR (Consorzio Ortofrutticolo Sardo) industria di surgelazione dei prodotti ortofrutticoli – zona industriale di Oristano – per n° 4 anni. Funzionario Tecnico ARGEA SARDEGNA  (Agenzia Regionale per il sostegno all’agricoltura) – dal 1995.

Impegno nel sociale e nello sport: Dirigente della Società “Pallavolo Serramanna” Femminile (n° 4 anni); Dirigente con carica di Cassiere della Società “Atletica Serramanna” (4 anni); Dirigente con  carica di Segretario della Società “DLF Serramanna Calcio”  (da 13 anni).

 

Giulio Cossu (192 preferenze)

Nato a Cagliari vive a Serramanna, ha 33 anni. Nel 1997 consegue il Diploma di Perito Agrario presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Duca degli Abruzzi” di Cagliari-Elmas e dal 1997 al 1999 frequenta la Facoltà di Chimica presso l’Università degli studi di Cagliari. Nel 2000 ottiene l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito Agrario con gli Esami di Stato e l’Iscrizione all’Elenco Speciale del Collegio dei Periti Agrari della Provincia di Cagliari. Attualmente per il Consorzio di Bonifica è impiegato Tecnico nella gestione delle reti irrigue al Servizio Agrario, settore Progettazione e Studi presso l’Ufficio di Zona di Serramanna – Pimpisu. A 18 anni diventa socio della Associazione Musicale Giuseppe Verdi di Serramanna e nel 2002 entra a far parte del consiglio direttivo con la carica di Vice Presidente. Nel 2004 viene eletto Presidente dell’Associazione, carica dalla quale si dimette nel 2007 per questioni istituzionali; Nel 2002 è socio Fondatore con altri amici dell’Associazione culturale sportiva e di solidarietà sociale “C’è Chi Ciak” Dal 2003 al 2009 è Consigliere del direttivo della Associazione Culturale “Gruppo F.R.A.D.E.S.”. La volontà di avvicinare amministrazioni e società civile attraverso il confronto di proposte concrete lo ha coinvolto nell’ambiente partitico con l’intento di ottenere risultati condivisi grazie al dialogo e alla mediazione. Alle Elezioni Amministrative di Maggio 2007 viene eletto Consigliere Comunale con la lista de “L’Ulivo” e, nella prima seduta viene eletto dal Consiglio “Presidente del Consiglio Comunale” di Serramanna all’età di 28 anni. Da Febbraio 2010 a seguito di una richiesta di disponibilità da parte del Sindaco, lascia la carica di Presidente del Consiglio Comunale di Serramanna, per entrare a far parte dell’esecutivo e riceve la nomina di Assessore Comunale con delega a: Ambiente e Territorio, Viabilità e traffico, Verde Pubblico, Arredo urbano, Polizia Locale, Edilizia Privata, Sviluppo del Volontariato e Coesione Sociale.

Valentino Spiga (167 preferenze)

Laurea in Lettere. Docente

Anna Luana Tocco (154 preferenze)

Anni 32, è madre di due bambini: Francesco di anni 2 e Teresa di mesi 4. Si diploma a pieni voti all’Istituto magistrale di San Gavino Monreale presentando alla commissione giudicante una tesina di ricerca sulla dittatura in Cile di Augusto Pinochet, argomento allora poco noto e divenuto caro alla stessa grazie alla lettura dei romanzi della scrittrice cilena Isabel Allende “La casa degli spiriti” e “D’amore e ombra”. Successivamente decide di dedicare la propria vita ad un lavoro che le consenta di aiutare le persone in difficoltà iscrivendosi alla facoltà di Servizio Sociale dove consegue la laurea. Superato l’esame di stato, inizia la propria attività professionale di Assistente Sociale maturando diverse esperienze in vari comuni sardi e nelle scuole medie inferiori con uno spazio dedicato all’ascolto e alla prevenzione del disagio adolescenziale. Successivamente al conseguimento della laurea triennale intraprende anche un tirocinio volontario al Comune di Cagliari presso l’area immigrati, esperienza che le apre gli occhi sulla triste e difficile realtà degli immigrati. Intanto si iscrive al corso di laurea specialistica in “Programmazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali” ultimando il percorso di studi con la realizzazione una tesi di ricerca sull’utilizzo del teatro al fine di favorire il processo di integrazione sociale degli stranieri e di coloro che, per motivazioni varie, vivono ai margini della società. Possiede una grande sensibilità ed empatia nonché un’ottima capacità di problem solving. Ama il teatro, la lettura, la diversità di culture e tradizioni, sogna di poter realizzare un’esperienza come missionaria assieme alla sua famiglia.

Alberto Pilloni (153 preferenze)

49 anni, sposato e padre di due figlie. Dipendente azienda di trasporti di Cagliari (CTM). Dopo una breve parentesi come piccolo imprenditore agricolo, dal 1988 vive il traffico della città vincendo un concorso pubblico nell’azienda dei trasporti urbani (ex AcT, ora CTM) di Cagliari, acquisendo notevole esperienza per quanto riguarda mezzi di trasporto e mobilità delle persone. Dal 2004 al 2007 ha collaborato con una multinazionale di Network Marketing nel campo delle telecomunicazioni e dell’energia, partecipando a due convention formative internazionali (svoltesi a Nizza e Milano) e ad alcuni seminari di formazione personale (a Roma) migliorando e acquisendo nuove conoscenze nel campo della comunicazione. Da sempre impegnato nello sport come atleta, dirigente e organizzatore di eventi, nel 1990 ha fondato, con un gruppo di amici,  il Cagliari Club Serramanna ’90, dove ricoprì la carica di presidente per tre anni; dal 1995 al 2004 ha fatto parte dell’Atletica Serramanna come atleta e dirigente gestendo il settore amatori, ottenendo ottimi risultati in gare personali e di squadra. Dal 2000 al 2004 ha contribuito all’organizzazione di cinque trofei di atletica “Fiera Serramannese”, tra cui una maratonina internazionale, tre marcialonghe e un campionato sardo dei 10000mt su strada. Dal 2009 collabora con la società di Taekwondo San Sperate-Serramanna organizzando dimostrazioni pubbliche. Da quest’anno pratica il ciclismo con i ragazzi della Gialeto, dove ricopre il ruolo di Segretario del settore. Dal 2007 ad oggi è dirigente, componente della segreteria e responsabile del tesseramento del Partito Democratico Serramannese.

 

Elena Fadda (131 preferenze)

Dopo il Diploma di Maturità Scientifica, inizia giovanissima ad impegnarsi nel volontariato maturando la convinzione che l’impegno dei volontari in qualsiasi settore rappresenta una preziosa risorsa per costruire una società migliore. Dal 1999 si dedica totalmente all’Avis, l’Associazione Volontari Donatori di Sangue, al cui interno ha ricoperto diversi incarichi, prima membro del Collegio sindacale, poi Amministratrice per sei anni e componente del direttivo provinciale. Acquisisce la formazione per ricoprire l’incarico di OLP (Operatore Locale di Progetto) in un progetto di Servizio Civile nell’annualità 2008 e dal 2009 è eletta Presidente dell’AVIS comunale di Serramanna. Nel 2002 si candida per la prima volta nella lista civica “Obiettivo Comune”, ma inizia l’attività politica vera e propria nel 2005 con l’iscrizione ai Democratici di Sinistra e alla Sinistra Giovanile. Nel 2008 ha aderito al Partito Democratico ed è stata componente dell’Assemblea Costituente Regionale del PD. Attualmente è nella segreteria del Circolo PD Serramannese e nel Direttivo PD della Provincia del Medio Campidano. Inizia l’esperienza amministrativa nel 2007, eletta consigliera comunale con 162 preferenze nella lista “L’Ulivo per Serramanna”. Per due anni ricopre l’incarico di Presidente del Consiglio Comunale. Nel 2010 è candidata alle amministrative per il rinnovo del Consiglio provinciale del Medio Campdano nelle liste del Partito Democratico, unica consigliera donna eletta nella maggioranza, riveste il delicato incarico di Presidente della Commissione Consiliare competente in materia di Bilancio, Programmazione e Pianificazione Territoriale, Patrimonio, Finanze e Industria. E’ iscritta alla Facoltà di Giurisprudenza, oggi laureanda in Scienze dei Servizi Giuridici. Fidanzata, aspirante moglie e mamma, dopo una pluriennale esperienza di operaia generica stagionale nello stabilimento Casar di Serramanna, con cui si è mantenuta gli studi, collabora con un’impresa locale nella gestione amministrativa dell’attività, con particolare riguardo al settore della “salute e sicurezza sul posto di lavoro” , in cui si sta specializzando.

 

Carlo Lai (130 preferenze)

Ragioniere. Dipendente Ministero degli Interni. Tecnico sportivo

 

 

 

 

 

Maristella Pisano (119 preferenze)

33 anni. Nasce nel 1978 nella lontana India, arriva a Serramanna nel 1981 portando la gioia nel cuore di mamma Rita e papà Luigi. Dopo le scuole medie frequenta la Ragioneria di Decimomannu, prosegue poi gli studi nella Facoltà di Scienze Politiche, conclude il praticantato in Consulenza del Lavoro e collabora occasionalmente per diverse società organizzatrici di convegni ed eventi. Alterna gli studi alle sue passioni: musica, moda e danza classica. Dopo 10 anni di fidanzamento, nel 2003 si sposa con il suo Simone, lo segue a Napoli e nei suoi successivi trasferimenti lavorativi, decidendo così di dedicarsi al marito ed ai due figli, Luigi e Maria di 7 e 5 anni, avuti tra un trasloco e l’altro. Proprio la lontananza da Serramanna ha consolidato l’attaccamento per il suo Paese e i suoi affetti. Nel 2009 con la famiglia, torna a vivere a Serramanna e si rilancia in tutto quello che aveva lasciato: studi, musica, volontariato civile e parrocchiale, con la differenza che ora alterna gli impegni al suo ruolo più importante che è quello di Mamma. I suoi valori sono: la Famiglia, il messaggio di Cristo, la coerenza e la correttezza, la legalità e il rispetto per le Istituzioni. Si considera una persona fortunata che ha avuto tanto dalla Vita e tanto si impegna in ogni occasione in cui può dare una mano; riconoscente a Dio e a tutte le persone che dal 1981 l’hanno accolta a Serramanna e le vogliono bene.

 

Michele Etzi (105 preferenze)

Dipendente industria. Dirigente sindacale UIL

3 anni, sposato e con 2 figli di 9 e 11 anni.

Specializzato come tornitore ed ebanista, lavora dal 1992 presso la multinazionale Vesuvius Italia, dove dal 2003 al 2007 è stato rappresentante italiano nel Comitato Aziendale Europeo.

Da 20 anni è impegnato nel sindacato della UIL come dirigente sindacale.

 

Guido Carcangiu (93 preferenze)

34 anni candidato Sinistra Ecologia e Libertà con Vendola. Laureato in Filosofia, Qualifica Regionale di Assistente di Biblioteca. Occupato dal 2008 presso diverse biblioteche delle province di Oristano, ex-Medio Campidano e Cagliari. Precedenti esperienze in campo socio educativo come operatore di comunità (CPA) per tossicodipendenti, alcolisti e disagiati in genere e, ancora prima, come operatore culturale in laboratori di lettura, ascolto e comprensione per bambini con lievi difficoltà di apprendimento. Impegnato nell’associazionismo giovanile: organizzazione dibattiti di divulgazione culturale, di attività ludico-educative per bambini, particolare attenzione alla collaborazione fra associazioni ed alla promozione della cittadinanza attiva.

 

 

 

Andrea Cocco (candidato Sindaco lista Gente Comune)

Classe 1975, sposato, padre di un bambino di 2 anni, maturità linguistica, parla inglese, francese e sardo. Noi riteniamo che Andrea Cocco abbia la giusta preparazione ed esperienza politica per poter ben amministrare il nostro paese. Secondo noi ha le carte in regola per far crescere Serramanna e per rilanciarne l’immagine. Andrea è una persona con svariati interessi e idee, è una persona sensibile e attenta ai problemi sociali e sa ascoltare le persone. Da sempre è stato vicino al nostro paese, ai cittadini e ai loro problemi. Per due legislature è stato Assessore alla Cultura e Consigliere Comunale di Serramanna. Ha rivestito cariche importanti all’interno dell’Amministrazione locale dando idee e stimoli alla crescita. Attualmente Andrea lavora presso l’Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dove, oltre a svolgere la funzione di Segretario Particolare dell’Assessore, si occupa di consulenza ai commercianti per la costituzione e il finanziamento dei Centri Commerciali Naturali. Andrea è infatti, da sempre, vicino alle problematiche del piccolo commercio in quanto proviene da una famiglia di commercianti. In questi anni ha fatto parte dello Staff dell’Assessore Regionale dei Trasporti durante il periodo in cui la Regione Sarda ha inaugurato la “Flotta Sarda”. Ha rappresentato la Sardegna in eventi internazionali come Audi Med Cup, Borsa Internazionale del Turismo, Fiera del Turismo Attivo in Germania, Fiera Eurobike e Outdoor, tutti eventi volti alla promozione della Sardegna nel mondo.

 

Marco Maccioni (100 preferenze)

Nato il 2 settembre 1979. Diplomato presso l’istituto tecnico industriale “G. Marconi” con indirizzo elettronica nelle telecomunicazioni. Laureando in ingegneria elettrica presso l’università di Cagliari. Ha sempre studiato e lavorato, prima come addetto al laboratorio chimico e poi come capo turno alla CASAR (industria conserviera). Attualmente lavora presso la sanità regionale come impiegato e per la Cagliari Calcio come responsabile. Ha sempre avuto tante passioni tra cui la lettura, lo sport e le innovazioni tecnologiche.

 

Antonio Boassa (96 preferenze)

Antonio è nato a Cagliari il 05 marzo 1984 e residente a Serramanna in via DE NICOLA. Antonio è un ragazzo dallo spirito solare, positivo ed estroverso. Ha studiato presso l’istituto “DIONIGI SCANU” di Serramanna conseguendo il titolo di Perito Informatico. Attualmente lavora come addetto alle vendite presso la BRICOMAN, con la quale ha intrapreso un rapporto lavorativo da oltre due anni. Pertanto, l’avventura politica appena intrapresa, non nasce certamente dall’esigenza di “trovare una sistemazione” con un eventuale incarico politico. L’impegno di Antonio è dettato esclusivamente dalla voglia di far qualcosa per Serramanna, il paese in cui è cresciuto e a cui è molto legato. Ha già dimostrato in passato la sua voglia di far qualcosa per Serramanna impegnandosi seriamente nello sport e nel sociale. In ambito sportivo, è stato tra gli organizzatori del primo torneo provinciale di calcio a 5 presso l’impianto di “SA LUA”. Ha praticato a buoni livelli diversi sport come il calcio, calcio a 5 e tennis. Per quanto riguarda il tennis ha fatto parte del team organizzativo del Tennis Club Serramanna come consigliere, occupandosi anche della gestione dell’impianto per diversi anni. Oltre alla passione smisurata per lo sport, Antonio è molto sensibile alle difficoltà delle persone diversamente abili, realtà che conosce da vicino con tutte le sue problematiche per via di una disabilità presente nel suo nucleo familiare. Inoltre Antonio è socio all’associazione “FAMIGLIA INSIEME” di Serramanna e partecipa attivamente alle manifestazioni dell’associazione (soprattutto quelle sportive) unendo in questo modo la passione per lo sport con la sensibilità verso le persone disabili. Per queste ragioni, possiamo dire che la candidatura di Antonio nasce dal desiderio di poter fare qualcosa di buono e utile per Serramanna, dopo anni di stallo sociale, economico e culturale.

 

Giovanni Maccioni (candidato Sindaco lista Bentu Nou – Serramanna in Movimento)

Giovanni Maccioni ha 48 anni, vive a Serramanna e dal 1999 è Dirigente dell’Eurodesk Italy (Responsabile Relazioni Internazionali). Parla ottimamente l’inglese e lo spagnolo e ha una buona conoscenza anche del finlandese.
Dopo aver conseguito, nel 1989, presso l’Istituto Europeo di Design di Cagliari, nel 1989 il Diploma superiore in Pubbliche Relazioni, ha frequentato nel 2002 il corso di formazione in importazione/esportazione conseguito presso la Camera di Commercio di Barcellona.

Dal 2000 svolge regolarmente attività di formazione sui principali programmi Europei di mobilità giovanile e culturali 2000/2012. Dal 1999 ad oggi, come detto, è Dirigente Eurodesk Italy. Dal 2000 è membro del comitato esecutivo dell’Associazione Europea Eurodesk e membro del comitato consultivo con la Commissione EuropeaDG EAC.

Durante gli anni ha seguito diversi progetti europei (Equal, Leonardo, Fondi FSE) in qualità diresponsabile delle attività transnazionale. In questi anni Giovanni ha avuto l’occasione di acquisire una buona conoscenza dei programmi comunitari e del loro funzionamento con un particolare focus sui giovani e gli operatori giovanili.
In precedenza, dal 1993 al 1999, è stato Coordinatore degli Informa giovani per conto della Cooperativa CTR ed è stato inoltre referente per l’Italia della campagna europea sulla disoccupazione giovanile promossa dal Forum europeo della gioventù Dal 1985 al 1998 è stato volontario dell’AFSAI (associazione per la formazione e gli scambi culturali) con sede a Roma e per circa sei anni è stato membro del Cda e per un mandato Presidente nazionale. All’interno dell’associazione ha seguito diversi progetti di scambio in diversi Paesi UE ed extra UE. Dal 2005 al2011 ha collaborato con l’associazione “The bridge” per la realizzazione di laboratori interculturali e scambi giovanili. Ha partecipato inoltre ad un progetto di cooperazione che ha portato alla realizzazione di due scuole nel Laos.

Marcello Melis (84 preferenze)

Nato a Serramanna nel marzo del 1969, sposato e padre di una figlia. Si è diplomato nel 1988 presso l’Istituto Tecnico Industriale “G. Marconi” di Cagliari e ha completato la sua formazione in ambito lavorativo seguendo corsi e seminari di telecomunicazioni ed informatica presso importanti strutture di formazione professionale qualila Scuola superiore di Telecomunicazioni Reiss Romoli dell’Aquila, IBM, HP, Oracle ed altri. Dal1989 ha lavorato per Telecomitalia prima come progettista, poi come specialista informatico. Attualmente presta servizio come tecnico di rete nel territorio del Medio Campidano. Ha sempre considerato l’attività sportiva molto importante, praticando a livello agonistico dall’età di 10 anni la pallavolo e l’atletica leggera, ed il ciclismo a livello amatoriale. Ha aderito fin dall’inizio alla associazione della Croce Verde di Serramanna, prestando servizio fino al 2002 come autista e barelliere. E’cofondatore del circolo dell’Italia dei Valori Serramanna nonché membro del Coordinamento Provinciale.

 

Commenta via Facebook

Commenti (3)

  1. Buon lavoro a Sergio Murgia. Buon lavoro a tutti i Consiglieri. Buon lavoro per Serramanna.

       0 Mi piace

  2. ahahahah!!! speriamo bene!!!

       0 Mi piace

  3. ahahahah!!! speriamo bene!!! e adesso per altri 5 anni i serramannesi vivremo nella dittatura totale, e quei voi poveri mortali che vi siete schierati contro. Spero che domiate tranquilli e che camminiate a testa alta, è che poi abbiate sempre il diritto di protestare e criticare l'operato di questa giunta di maggioranza

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato