Presentata la nuova Giunta comunale
di 26 Giugno 2012 14:32 Letto 7.460 volte2
Ieri (25 giugno) si è tenuto il Primo Consiglio Comunale. Vi è stata la convalida degli eletti e le comunicazioni sulla nomina dei nuovi Assessori
Il Sindaco Sergio Murgia, in una sala veramente gremita di persone (alcune delle quali son dovute restare fuori dall’aula) ha comunicato i componenti della Giunta.
–Vice Sindaco Valter, Mancosu, forte delle 489 preferenze, che ricordano le quasi 500 ottenute da Sergio Murgia nelle elezioni del 2007.
45 anni, diplomato come geometra e da 8 anni Funzionario Tecnico nell’Assessorato Attività Produttive e Turismo della Provincia di Cagliari, dal Giugno 2005 al Dicembre 2010 Geometra e Delegato Sicurezza nello Stadio Sant’Elia e Coordinatore degli Steward per il Cagliari Calcio. Nella passata consiliatura è stato Assessore ai Servizi tecnologici, Servizio igiene ambientale, Sviluppo uso energie rinnovabili, Lavori pubblici e Innovazione tecnologica.
Ora gli son state attribuite le seguenti deleghe: Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia Privata, Servizi Tecnologici, Innovazione Tecnologica.
-Assessore Anna Luana Tocco, 32 anni, laureata in Servizio Sociale e in “Programmazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali” (vedasi articolo il nuovo Consiglio Comunale), ha ricevuto le deleghe in Servizi sociali, Servizi Integrati alla Persona, Politiche Sociali e Occupazionali, Servizi al cittadino, Pari Opportunità
Assessore Mariano Ortu, 49 anni, diploma di “Perito Agrario”, “Divulgatore Agricolo Polivalente”, Dirigente con carica di Segretario della Società “DLF Serramanna Calcio”. È stato tecnico agricolo per conto dell’ARPOS (Associazione Regionale Produttori Ortofrutticoli della Sardegna – la stessa Associazione in cui è Direttore il Sindaco Murgia) in qualità di Controllore Classificatore presso la “CASAR srl”, tecnico Agricolo presso ufficio agrario del CO.RE.OR funzionario e Tecnico ARGEA SARDEGNA. Mariano ha ricevuto le deleghe alle Attività Produttive, all’Agricoltura, al Commercio e all’Artigianato, all’Industria, al Turismo, allo Sport e alle Politiche Comunitarie
Assessore Giulio Cossu, 33 anni, diploma di Perito Agrario, impiegato Tecnico nella gestione delle reti irrigue al Servizio Agrario presso il Consorzio di Bonifica, settore Progettazione e Studi presso l’Ufficio di Zona di Serramanna – Pimpisu. Dal 2007 Presidente del Consiglio Comunale di Serramanna, dal febbraio 2010, successivamente a un “rimpasto” consequenziale a un accordo post-elettorale tra i partiti di maggioranza, diventa Assessore all’Ambiente e territorio, all’Arredo urbano, al Verde pubblico, allo sviluppo del volontariato, alla coesione sociale, alla Viabilità e al traffico, alla Polizia municipale, all’Edilizia privata (l’accordo post-elettorale citato prevedeva che La Margherita avrebbe dovuto avere la Presidenza del Consiglio per i primi due anni e mezzo e nello stesso periodo un Assessorato sarebbe andato a Rifondazione Comunista – nei restanti due anni e mezzo si sarebbero invertiti – vedasi articolo La nuova Giunta e l’articolo Il rimpasto è servito). Ora a Giulio vengono attribuite le seguenti deleghe: Politiche Giovanili, Spettacolo, Associazionismo e volontariato, Igiene Ambientale, Ambiente e Territorio, Verde Pubblico, Arredo Urbano.
Murgia ha anche cercato di responsabilizzare maggiormente gli altri componenti della maggioranza, attribuendo incarichi specifici agli altri Consiglieri Comunali.
- Elena Fadda (34 anni, Presidente del Consiglio Comunale dal febbraio 2010, diploma di Maturità Scientifica, Consigliere Provinciale e Presidente della II Commissione Consiliare Provinciale, Presidente della Commissione Pari Opportunità dal 2010, attualmente laureanda in Servizi Giuridici, Partito Democratico) la Programmazione e Bilancio;
- Maristella Pisano (33 anni, dopo le scuole medie frequenta la Ragioneria di Decimomannu, prosegue poi gli studi nella Facoltà di Scienze Politiche, conclude il praticantato in Consulenza del Lavoro e collabora occasionalmente per diverse società organizzatrici di convegni ed eventi) la Comunicazione istituzionale;
- Spiga Valentino (laureato in lettere, docente) la Cultura e la Pubblica Istruzione;
- Carlo Lai (Ragioniere, dipendente Ministero degli Interni, tecnico sportivo) la Protezione Civile;
- Alberto Pilloni (49 anni, dipendente della CTM, dirigente e organizzatore di eventi, dal 2007 ad oggi dirigente, componente della segreteria e responsabile del tesseramento del Partito Democratico Serramannese, vedasi articolo Il nuovo Consiglio Comunale) la Viabilità;
- Guido Carcangiu (34 anni candidato Sinistra Ecologia e Libertà con Vendola, laureato in Filosofia, Qualifica Regionale di Assistente di Biblioteca) i Beni culturali, le Biblioteche e gli Archivi.
Questi incarichi specifici attribuiti a ciascun Consigliere a costo zero serviranno per sostenere più attivamente il lavoro del Sindaco e degli Assessori. Ovviamente chi prenderà le decisioni nel concreto sarà poi la Giunta (Sindaco + Assessori).
A tutti loro buon lavoro per il bene di Serramanna!
- Prossimi articoli in corso di pubblicazione su Aserramanna.it (con foto e video):
–il discorso del Sindaco e la “consegna della fascia tricolore” da parte dell’ex Sindaco (Alessandro Marongiu).
-i primi interventi dei Consiglieri Comunali

A Serramanna via Fac 28 Giugno 2012 alle 10:31
Unione Sarda, 26 giugno 2012
SERRAMANNA. Prima riunione del Consiglio: il sindaco attribuisce le deleghe
Murgia presenta la Giunta
Scelti 2 assessore uscenti, un tecnico e una donna
Due assessori uscenti ( Valter Marongiu e Giulio Cossu ), una donna ( Luana Tocco , l'unica vera novità dell'esecutivo) e Mariano Ortu , un tecnico con una spiccata competenza nell'agricoltura e nelle politiche comunitarie. Ecco la giunta comunale tenuta a battesimo ieri sera nel primo consiglio comunale della legislatura.
IL CONSIGLIO Sergio Murgia , il sindaco voluto da quasi due serramannesi su tre, ha sciolto i dubbi. «Competenza e consenso elettorale», aveva detto a chi gli chiedeva dei criteri nella formazione della Giunta, ed è stato di parola. «Si tratta per forza di cose di assessori multidelega», ha spiegato Sergio Murgia facendo riferimento al taglio (effetto della legge sulla riduzione dei costi della politica) della Giunta che a Serramanna nella passata legislatura è stata a sei. Non esiste più la carica di presidente del Consiglio, che è stata fino a due settimane fa di Elena Fadda , l'unica a rappresentare la componente Ds all'interno del Pd di Murgia, e grande esclusa dalla Giunta. Un particolare, questo, che potrebbe spingere i maligni a rispolverare il commento già sfoggiato per la lista vincente "Uniti per Serramanna", cioè il Margheritone.
GLI INCARICHI A sottolineare la prevalenza di ex Margherita nella lista, e ora nella Giunta, Murgia che ha scelto Valter Mancosu (489 preferenze per lui dalle urne) come suo vice. Mancosu, infatti, avrà un ruolo chiave nel nuovo esecutivo, forte delle deleghe importantissime ai Lavori pubblici e Urbanistica, e di un rosario di altri incarichi che spaziano dall'Edilizia privata, ai Servizi tecnologici e all'Innovazione tecnologica. Per Giulio Cossu, altro fedelissimo di Murgia, il primo cittadino ha riservato le Politiche giovanili, Spettacolo, Associazionismo e Volontariato, Igiene ambientale, Ambiente, Territorio, Verde pubblico e Arredo urbano. Emozionata, nella prima di ieri sera, l'unica assessora della giunta Murgia. A lei, nel rispetto della competenza, il neo sindaco ha riservato compiti delicatissimi in una Serramanna in forte crisi socio economica. Luana Tocco, che è che assistente sociale, si occuperà quindi di Servizi sociali, Servizi integrati alla persona, Politiche occupazionali, Servizi al cittadino e pari opportunità. Lungo l'elenco di deleghe in capo a Mariano Ortu, tecnico dell'Argea (Attività produttive, Agricoltura, Commercio e artigianato, Industria, Turismo e sport, Politiche comunitarie) conferite da Sergio Murgia, che ha conservato per sé le deleghe agli Affari generali, Personale, Programmazione, Bilancio, Cultura e Pubblica istruzione, Protezione civile, Viabilità, Beni culturali e biblioteche.
Ignazio Pillosu
A Serramanna via Fac 28 Giugno 2012 alle 10:32
Unione Sarda, 28 giugno 2012
SERRAMANNA. Ecco i nomi
«I consiglieri affiancheranno gli assessori»
Quattro assessori, ma incarichi specifici anche a tutti i consiglieri. A Serramanna il neo sindaco Sergio Murgia apre la strada al coinvolgimento di (quasi) tutta la maggioranza nella gestione amministrativa. «Il carico di lavoro in capo ad ogni assessorato è superiore a quello della precedente Giunta, e per questo ho deciso di conferire ai consiglieri incarichi specifici», spiega Murgia.
L'investitura ufficiale è arrivata nella stessa seduta di insediamento del consiglio comunale che ha visto il varo della Giunta composta da Valter Mancosu (nominato anche vice sindaco), Giulio Cossu, Mariano Ortu e Luana Tocco. Quattro assessori, invece dei sei della passata consiliatura, hanno per forza di cose determinato un carico di deleghe maggiore in capo agli assessori. Da qui il decentramento di alcune funzioni con gli incarichi, rigorosamente senza retribuzione.
Elena Fadda («Stanca e delusa, soprattutto delusa di continuare a ricevere gratuitamente pesci in faccia», ha commentato su Facebook riferendosi all'esclusione dalla Giunta) si occuperà di Bilancio e programmazione, delega formale in capo allo stesso sindaco Murgia che ha conferito gli altri incarichi a Valentino Spiga (Pubblica istruzione e Cultura), Carlo Lai (Protezione civile), Alberto Pilloni (Viabilità), Guido Carcangiu (Beni culturali, biblioteche e archivi) e Maristella Pisano (Comunicazione istituzionale).
La scelta di Sergio Murgia è stata apprezzata anche dalla minoranza. Andrea Cocco, ex assessore per due legislature nel centrosinistra, si misura per la prima volta nella veste di componente della minoranza. «Un ruolo inedito per me, ma importante», ha detto Cocco che ha speso parole di «apprezzamento per il coinvolgimento dei consiglieri e per l'approccio del sindaco e la volontà di collaborare con la minoranza». Più sfumato il commento di Giovanni Maccioni, altro avversario di Murgia nella corsa alla carica di sindaco: «Siamo pronti a lavorare, e a vigilare sull'operato della maggioranza». Il primo banco di prova già stasera nel consiglio comunale che dovrà deliberare su Bilancio e Imu.
Ignazio Pillosu