Il Municipio? Per il Catasto non esiste
di 27 Settembre 2012 14:20 Letto 2.549 volte0
Curiosamente c’è anche il municipio fra le strutture pubbliche che l’amministrazione comunale si appresta ad accatastare. A Serramanna, l’operazione che dovrebbe regolarizzare (anche da punto di vista dell’agibilità) gli immobili di proprietà del Comune prende corpo in questi giorni con l’affidamento ad un esperto (un ingegnere di Sanluri) dell’incarico per l’accatastamento.
L’ex scuola Gramsci (nell’omonima piazza), l’ex convento e l’ex cappella dei frati Domenicani e la chiesa di San Sebastiano, oggi sconsacrata e destinata ad accogliere eventi culturali sono soltanto alcuni degli edifici pubblici fantasma, mai censiti. Nell’elenco anche i due palazzi comunali (il municipio nuovo e quello vecchio, l’uno di fronte all’altro, in via Serra).
La sede del Comune non accatastata? La circostanza farebbe pensare ad una mancanza. Il sindaco Sergio Murgia allontana il sospetto: «Gli edifici sono stati modificati e ora occorre procedere alla loro regolarizzazione. L’ex convento e la chiesa di San Sebastiano hanno cambiato destinazione d’uso e sono da accatastare». Per le operazioni burocratiche il Comune destinerà poco più di 7.500 euro. «I nostri dipendenti, per carico di lavoro e per mancanza di attrezzature, non possono svolgere questo lavoro»: così il sindaco motiva l’incarico ad un professionista esterno, che regolarizzerà la posizione catastale degli immobili comunali.
I. Pillosu – L’Unione Sarda del 26/09/2012