Serramanna Insolita (versione deluxe): sfoglia il libro online!
di 20 Settembre 2012 10:55 Letto 5.794 volte4
A fine novembre 2010 Paolo Casti ha pubblicato il primo dal titolo “Serramanna insolita – Fatti, curiosità e ricerche…”, frutto della sua passione per la ricerca e per la storia, della Sardegna in generale e di Serramanna in particolare.
Nell’aprile 2011 è uscito il secondo volume, dal momento che “le cose da raccontare sono ancora tante e visto il discreto risultato raggiunto col mio primo libro ho deciso di continuare a condividere con gli altri il frutto delle mie ricerche” (così disse l’autore nell’intervista pubblicata lo scorso anno su questo sito).
Contemporaneamente è stata pubblicata anche la versione deluxe, unione dei due volumi in 285 pagine in formato A4 completamente a colori, con una sezione finale dedicata alle immagini storiche del nostro paese. Questa versione è acquistabile online cliccando qui.
Nei libri vengono raccolti anche alcuni articoli pubblicati in questo sito, rendendoli così fruibili alle persone di una certa età o a chi non ha la possibilità di usare un computer.
“Serramanna Insolita” (disponibile presso la Mediateca di Cagliari e presso la Biblioteca di Serramanna) è sfogliabile gratuitamente alla fine di questo articolo (cliccare sopra l’anteprima per leggere a schermo intero), oppure in un collegamento esterno disponibile qui.
Buona Lettura!
L’Autore
Paolo Casti è nato a Serramanna nel 1972 e dopo essersi diplomato in Elettronica e Telecomunicazioni, ha iniziato ad interessarsi alle nuove tecnologie arricchendo la sua formazione in quello che si stava delineando come il futuro delle comunicazioni e già nel 1996 ha realizzato e pubblicato il primo abbozzo di quello che successivamente sarebbe diventato “il Sito di Serramanna”.
In questi anni, benché per motivi familiari si sia dovuto trasferire a Domusnovas, ha continuato le sue ricerche personali riguardo la storia passata e le fotografie d’epoca riguardanti il suo paese natale per portarle poi a conoscenza di tutta la comunità serramannese e soprattutto per dare la possibilità a chi sta lontano di avere un contatto tangibile con la sua terra ricevendone in cambio attestati di stima e ringraziamento.
Dopo che nel 1997 l’Amministrazione comunale di Serramanna ha adottato l’attuale stemma e gonfalone ha cominciato le sue personali ricerche che l’anno portato nel 2009 a scoprire che a Madrid in Spagna vive il XIV “Conte di Serramanna”.
Grazie al suo impegno e contributo anche su Wikipedia (l’enciclopedia libera di Internet) le voci “Serramanna” e “Polisportiva Gialeto Serramanna” sono state implementata e fruibili per milioni di persone.

Paolo Casti via Facebook 9 Novembre 2012 alle 09:55
per la serie: il bello di condividere 🙂
Roberta Lichino via Facebook 23 Gennaio 2013 alle 00:11
vi consiglio anche di consultare questo libro..contiene “Pregadorias antigas..di comuni della Provincia del Medio Campidano..tra cui Serramanna.. http://www.provincia.mediocampidano.it/mediocampidano/it/is_pregadorias_antigas_su.page
Paolo Casti via Facebook 23 Gennaio 2013 alle 07:53
esatto, è anche possibile la consultazione online
http://www.provincia.mediocampidano.it/resources/cms/documents/20111231_PUB_Pregadorias_Medio_Campidano.pdf