Appalto rifiuti, il consorzio Cisa bloccato dal Tar
di 2 Ottobre 2012 09:11 Letto 3.321 volte0
Stop del Tar all’affidamento al Consorzio Cisa di Serramanna del servizio di igiene urbana a Serramanna e Samassi. Il nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta nei due centri, curato dal Consorzio Formula Ambiente, sarebbe dovuto partire oggi ma all’ultimo momento è arrivata la sospensione. Il Tribunale amministrativo regionale della Sardegna (Prima sezione) ha accolto il ricorso cautelare presentato da Massimo Balia, il rappresentante legale della società Sitek Srl, che ha gestito finora il servizio di igiene urbana a Serramanna e Samassi, e che gestirà ancora, almeno fino al 17 ottobre, data fissata dal Tar per la trattazione in camera di consiglio del ricorso.
La Sitek srl, rappresentata e difesa dall’avvocato Matilde Mura, hanno vinto quindi il primo round della battaglia a suon di carte bollate nei confronti del Cisa. «Si trattava di un affidamento diretto assolutamente illegittimo», commenta Massimo Balia. Il ricorso della Sitek srl (datato 27 settembre 2012), contro i sindaci di Serramanna e Samassi e il Cisa, e nei confronti del Consorzio Formula Ambiente, aveva un obiettivo: l’annullamento del provvedimento con il quale il Cisa ha affidato in maniera diretta al Consorzio Formula Ambiente il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti nei due Comuni: dal 1 ottobre 2011 al 31 dicembre 2014. Ancora, l’annullamento delle delibere consiliari con cui Serramanna e Samassi affidavano in via temporanea al Cisa la gestione degli stessi servizi. Tutto da rifare, dunque. Il Tar, che ha ritenuto apprezzabili i motivi del ricorso senza ravvisare pericoli per l’interesse pubblico, ha sospeso gli atti impugnati e fissato la trattazione del merito della vicenda per il 17 ottobre prossimo.
Ignazio Pillosu, Unione Sarda, 01 ottobre 2012
———————
Vedasi:
- delibera di Consiglio n. 25 del 31/07/2012 (dieci voti favorevoli, tre contrari, due astenuti), con cui si decideva principalmente di revocare in via temporanea il trasferimento delle competenze relative al servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e delle attività ad esso connesse all’Unione dei Comuni “Terre del Campidano”, di affidare in via temporanea fino al 31.12.2014 al CISA Consorzio Intercomunale Salvaguardia Ambientale – Corso Repubblica 09038 Serramanna (VS) la gestione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati e servizi connessi di igiene ambientale nel Comune di Serramanna a decorrere dal 01.10.2012, con esclusione della manovra tariffaria che rimane in capo al Comune.
- delibera di Giunta n. 99 del 20/09/2012 (presenti quattro componenti su cinque), con cui si deliberava di approvare lo schema di convenzione e si demandava al Sindaco la firma della convenzione e l’approvazione di tutti gli atti conseguenti.
- delibera di Giunta n. 103 del 28/09/2012 (presenti quattro componenti su cinque), con cui si deliberava di approvare lo schema di convenzione con alcune modifiche rispetto allo schema approvato con la precedente delibera; di confermare che gli standard minimi di servizio nonché i costi massimi annui dovranno essere quelli relativi al servizio in essere, così come disposto dalla deliberazione del Consiglio Comunale n° 25 del 31.07.2012; di precisare che la scelta della procedura di affidamento del servizio in oggetto è di esclusiva competenza e responsabilità del CISA e non del Comune di Serramanna e/o dei suoi Uffici; di demandare al Sindaco la firma della convenzione e l’approvazione di tutti gli atti conseguenti.
- ordinanza del Sindaco n. 18 del 30/09/2012 finalizzata a consentire il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti, in deroga alle disposizioni vigenti.