Meteo: Serramanna | 8.87 °C

Debiti fuori bilancio relativamente a spese legali (Consiglio Comunale del 27/09/2012)

di Andrea Mura Letto 2.897 volte1

di Andrea Mura

In data 27 settembre 2012 si è svolto il quarto Consiglio Comunale dal rinnovo del Consiglio, e quindi da quando è diventato Sindaco Sergio Murgia.

Il primo, si ricorderà, si è svolto il 26 giugno 2012. Nell’occasione sono stati convalidati gli eletti, il Sindaco ha prestato giuramento, ha comunicato i componenti della Giunta e i vari Consiglieri incaricati ed è stata nominata la Commissione elettorale. Su questo sito e anche sul nostro canale Youtube potete trovare anche i video del discorso del Sindaco, della consegna della fascia tricolore da parte dell’ex Sindaco Alessandro Marongiu e qualche intervento dei Consiglieri.

Il secondo Consiglio si è svolto due giorni dopo il primo. All’ordine del giorno l’approvazione del programma triennale 2012/2014 e relativo elenco annuale dei lavori pubblici, approvazione del programma degli incarichi di collaborazione autonoma per l’anno 2012, la variazione dell’aliquota dell’addizionale comunale Irpef 2012 (stabilita nella misura dello 0,55%), la Determinazione delle aliquote e detrazioni di imposta per l’anno 2012 relative all’IMU (aliquota ordinaria pari allo 0,76%, aliquota abitazione  principale dei soggetti residenti, unitamente alla pertinenza pari allo 0,45%, aliquota fabbricati rurali ad uso strumentale pari allo 0,2%, aliquota per altri immobili pari allo 0,76%); l’approvazione del bilancio annuale di previsione.

Il Consiglio Comunale successivo si è svolto il 31 luglio 2012 con, tra le altre cose, l’adesione al Sistema Archivistico Provinciale del Medio Campidano, adozione atto di indirizzo per la gestione del servizio raccolta rifiuti solidi urbani, l’istituzione e la nomina delle Commissioni Consiliari permanenti.

All’ordine del giorno del quarto Consiglio Comunale, invece, oggetto del presente articolo, c’erano sei punti (premetto che mi baserò sulle delibere pubblicate sull’Albo Pretorio on line del Comune di Serramanna – spiace constatare che nei verbali pubblicati su internet non risultano gli interventi dei Consiglieri, che invece nella scorsa consiliatura erano presenti – ma non sempre).

Assente il solo Mariano Ortu.

1. Variazione al Bilancio di Previsione esercizio 2012, al Bilancio pluriennale ed alla relazione previsionale e programmatica 2012/2014.

 

Il primo punto è stato una variazione al bilancio di previsione esercizio 2012, al bilancio pluriennale e alla relazione previsionale e programmatica 2012/2014

Le variazioni si son basate su alcune comunicazioni della Regione riguardanti: la concessione di un contributo per “Neoplasie anno 2012”; la ripartizione della L.R. 8/99 (Interventi socio assistenziali) spettanze anno 2012; il pagamento dell’integrazione, per l’anno 2011, del sussidio di cui alla LR 8/99; la concessione di un contributo per la sezione sperimentale, programmazione 2010/2011.

Inoltre vi è stata da considerare la nota del Ministero relativa alle spettanze dell’anno 2012, la quale ha comunicato l’aggiornamento dei trasferimenti sulla base dell’andamento del gettito dell’acconto IMU e ha previsto un  taglio  compensativo  di   € 486.964,40,  nonché  un’ulteriore  riduzione  dei trasferimenti .

Oltretutto la variazione era dettata anche dal fatto che dal 1° aprile 2012 è abrogata l’addizionale comunale sull’energia elettrica e il minor gettito è reintegrato dalla Regione ma al momento dell’approvazione non esisteva alcuna nota ufficiale della RAS;

Un’altra disposizione richiamata è stato l’art. 6 comma 17 del D.L. 95/2012 (lo stesso che ha  il riordino delle Province) il quale ha statuito l’istituzione di un fondo svalutazione crediti pari al 25% dei crediti, di anzianità superiore ai cinque  anni, iscritti nel titolo primo e terzo del bilancio (nel bilancio del nostro Comune i crediti iscritti in bilancio con anzianità superiore ai cinque anni ammontano ad € 49.465,57.

Tali variazioni hanno visto solamente i voti contrari dei Consiglieri di minoranza (ricordiamo: Cocco, Boassa, Maccioni M., Maccioni G., Melis) e l’astensione di un membro della maggioranza (Etzi). Sarebbe interessante capire perché quest’astensione.

2. Riconoscimento di legittimità debiti fuori bilancio art. 194, lett. e) del TUEL.

 

Il secondo punto all’ordine del giorno ha riguardato il riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell’art. 194, primo comma, lett.e) del D.Lgs 267/2000.

I debiti fuori bilancio sono scaturiti da processi in corso, in particolare:

  1. Causa  C.M. e  D.P.  (attori)  contro Comune  di  Serramanna (convenuto) – Tribunale civile di Cagliari;
  2. Procedimento penale a carico di G.M. e più -costituzione di parte civile del Comune di Serramanna – Tribunale penale di Cagliari;
  3. Causa Soc. Coop. X (attore) contro Comune di Serramanna;
  4. Procedimento penale a carico di A.Z. e M. V. A. -Costituzione di parte civile del Comune di Serramanna – Tribunale penale di Cagliari.(convenuto) – T.A.R

(ho messo solo le iniziali: i nomi li potete trovare nella delibera di Consiglio a cui vi rimando)

La prima vicenda è iniziata nel 2004, anno in cui è stato notificato al Comune di Serramanna un atto di  citazione  per l’accertamento di intervenuta sdemanializzazione di uno stradello campestre e dell’avvenuta usucapione dello stesso a favore degli attori Murgia-Piras in danno dell’Amministrazione.

La seconda vicenda ha riguardato vari capi di imputazione tra i quali la realizzazione non autorizzata di una discarica abusiva in agro di Serramanna, loc. Su Pranu.

La terza vicenda è iniziata invece nel 2005 quando la  società Coop. Agricola 27  febbraio, ha proposto ricorso  al  T.A.R. Sardegna per l’annullamento dell’Ordinanza n°1 del 17.05.2005 comportante l’interdizione  dell’attività commerciale nel mercato rionale “Campu sa Lua” alla ditta ricorrente, oltre all’annullamento di ogni ulteriore atto presupposto o collegato all’ordinanza medesima.

La quarta, invece, ha riguardato il reato di cui all’art. 260 del D.Lgs. 152/2006 rubricato “Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti”.

Il riconoscimento dei debiti fuori bilancio per  complessivi €  13.700 scaturisce dagli oneri derivanti dalle parcelle per gli incarichi legali delle vicende di cui sopra.

 

Continua…

Si vedano:

DELIBERAZIONE N. 30/2012

DELIBERAZIONE N. 31/2012

Commenta via Facebook

Commenti (1)

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato