Le linee programmatiche del Sindaco, “la guida per portare avanti l’azione amministrativa”.
di 24 Ottobre 2012 11:24 Letto 3.856 volte0
Il TUEL, all’art. 46, prevede che il Sindaco presenta al Consiglio, nei termini previsti dallo Statuto, le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato.
Riportiamo le linee programmatiche illustrate dal Sindaco nel corso della seduta del Consiglio Comunale del 9/10/2012 (il grassetto è nostro).
“Signore e Signori Consiglieri,
Come previsto dall’art. 46 comma 3 del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000, n. 267, mi accingo a presentare le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato amministrativo per il quinquennio 2012/2017. Linee programmatiche che sono state condivise con la Giunta e che saranno la guida per portare avanti l’azione amministrativa del nostro Comune.
PREMESSA
Il documento che oggi presento conferma e rafforza quanto già contenuto nel programma amministrativo presentato agli elettori, che hanno espresso questa maggioranza consiliare a seguito delle elezioni del 10 e 11 giugno 2012.
E’ un programma che guarda al futuro, che intende ampliare e programmare nuove opportunità in tutti i settori.
Le parole chiave dell’azione amministrativa saranno efficienza, crescita, innovazione, conoscenza, solidarietà e soprattutto partecipazione attiva.
Siamo chiamati ad un impegno straordinario, al quale non intendiamo sottrarci, perché il periodo nel quale ci è stata data l’opportunità di amministrare non è certo uno dei più semplici. Infatti una crisi economica durissima, che attraversa l’intero continente, e in maniera ancora più accentuata l’Italia, ci fa capire che è necessario fare di più rispetto al passato. I tagli imposti agli Enti locali si fanno sempre più pesanti, vedasi l’ultimo contenuto nella revisione
di spesa effettuata dal Governo, i limiti di spesa imposti dal patto di stabilità e tutte le restrizioni introdotte dalle attuali normative non semplificano il quadro attuale, occorrerà quindi fare un ulteriore sforzo per utilizzare al meglio le risorse a disposizione, sia umane che finanziarie. Affronteremo l’attività amministrativa con grande determinazione e disponibilità, pronti a fare scelte strategiche che consentano al nostro Comune e alla sua Comunità di superare rapidamente l’attuale crisi, con una forte accelerazione degli interventi in corso, rendendo quelli nuovi veloci ed incisivi, attraverso azioni che vedano, per le scelte strategiche, il coinvolgimento di tutti, a partire dai cittadini che, siamo convinti, saranno i veri protagonisti di questa Consiliatura.
Saranno attivate azioni per favorire il collegamento con le altre realtà del territorio e che rispondano alla ricerca di una riconosciuta centralità del nostro Comune.
Quello che presentiamo non è solo un Piano strategico per lo sviluppo di Serramanna, ma un processo di crescita dell’intera collettività che dovrà esserne parte attiva.
L’impegno che ci siamo presi è quello di ripensare al nostro paese come un luogo a misura di tutti, con spazi verdi sempre curati, fruibili da tutti, con interventi diffusi in tutti i quartieri e con servizi che migliorino la qualità della vita, senza dimenticare nessuno
Come Sindaco, desidero portare avanti l’azione amministrativa insieme alla Giunta e al Consiglio, con ruoli distinti ma sempre col massimo confronto e con la partecipazione di tutti. In questi primi mesi abbiamo già avviato un percorso nuovo, con il coinvolgimento dei Consiglieri che hanno precise responsabilità e compiti per ogni settore di competenza.
Come già detto abbiamo un’idea concreta di sviluppo del paese e per porla in essere sarà profuso il massimo impegno.
Ci apprestiamo ad affrontare questi anni con rinnovato spirito di servizio, grande entusiasmo, con la consapevolezza che Serramanna e i Serramannesi hanno le forze necessarie per uscire dalla crisi più forti di prima, siamo convinti che tutti assieme saremo in grado di farlo. Concludo con la consapevolezza delle difficoltà esistenti e la convinzione della qualità del nostro programma di governo.
Un programma che considero da un lato ambizioso perché disegna un futuro importante per Serramanna, ma allo stesso tempo concreto per la capacità di dare le giuste risposte alle esigenze dei cittadini.
Le linee programmatiche che illustrerò sono esplicitate per temi e argomenti in modo da renderne la comprensione più immediata, ed elencano analiticamente gli interventi più significativi che si intende portare avanti nel corso della Consiliatura.
DIALOGO CITTADINO – AMMINISTRAZIONE
Per porre in essere gli obbiettivi che ci siamo prefissati, e mantenere gli impegni con i cittadini, procederemo ad una riorganizzazione degli uffici, con il potenziamento dell’Ufficio relazioni con il pubblico, facilitando attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie l’accesso ai documenti amministrativi, garantendo quindi la massima fruibilità e trasparenza.
Procederemo alla realizzazione della Carta dei Servizi e l’utilizzo del Bilancio Sociale. Consideriamo l’Istituzione Comune un punto di riferimento per i cittadini, riteniamo quindi che la presenza, l’ascolto e l’attenzione siano le qualità fondamentali di un’Amministrazione Pubblica. Questo agire contraddistinguerà il nostro modo di operare.
SOSTEGNO, SOLIDARIETÀ, COESIONE SOCIALE E PARI OPPORTUNITÀ
Daremo continuità ai progetti qualificanti che negli anni precedenti sono stati avviati e stanno dando oggi ottimi risultati.
Particolare attenzione verrà data al mantenimento dei servizi intercomunali PLUS nell’ambito educativo minorile, ai centri per la famiglia, ai progetti per i giovani e ai servizi di aggregazione, nonché ai piani straordinari a favore dell’occupazione e ai piani locali per l’occupazione giovanile. Si proseguirà con gli interventi personalizzati di cui alla Legge 162/98, interventi “Ritornare a casa”, al Servizio Informa-giovani, Informa-cittadino e Informa-impresa, che è stato riattivato giovedì 4 ottobre nei locali comunali di via G. di Vittorio, al lato della Biblioteca comunale.
Per quanto riguarda la nuova programmazione dei servizi sociali, inclusione sociale, progettazione partecipata, interazione, accordi di rete, integrazione, saranno la guida del nostro operare.
Sono le azioni che consideriamo indispensabili per la costruzione di una nuova cultura e di una nuova pratica delle politiche sociali, che possono essere attivate solo con l’apporto solidaristico del volontariato e del mondo associativo, continuamente in crescita e, sicuramente, utile per garantire un più ampio e organico volume di interventi.
Le azioni che svilupperemo vedranno al centro la famiglia, e attraverso il dialogo continuo con essa, la renderemo soggetto attivo nelle politiche che la riguardano e portavoce delle diverse realtà familiari.
Consapevoli dell’importanza della famiglia come nucleo della società, favoriremo la collaborazione con tutte le realtà che ruotano attorno ad essa, fornendo il nostro sostegno nella prevenzione e nella gestione delle difficoltà quotidiane.
Nell’ottica di quanto detto potenzieremo i servizi alla famiglia, con l’integrazione dei servizi nido comunali attraverso progetti in convenzione con i servizi privati.
Favoriremo i servizi ludici di aggregazione sociale dei minori attraverso servizi propri e ad integrazione delle attività degli oratori.
Si continuerà e rafforzerà la collaborazione con la Scuola e con le Associazioni nate proprio con l’intento di sostenere la famiglia.
Si procederà all’avvio di laboratori espressivi e all’apertura di un Centro Diurno per i diversamente abili.
Saranno attuati interventi più capillari nel tessuto sociale, con particolare attenzione alle problematiche legate al disagio, alla frammentazione sociale-intergenerazionale e all’integrazione dei migranti.
Non ultime le misure di contrasto alle povertà estreme, quali il progetto “né di freddo né di fame”, comprensivo di un servizio mensa a favore di persone in situazione di grave disagio economico. Verranno attivati progetti di inserimenti lavorativi con utilizzo di borse lavoro incentivanti. Particolare attenzione verrà data ai servizi di trasporto sociale ad integrazione dei servizi di supporto domiciliare per soggetti non autosufficienti.
SPORT
Andrà valorizzato l’impegno delle tante società per consentire la pratica sportiva ai bambini, ai giovani e ai meno giovani, con interventi mirati al sostegno delle stesse e con particolare riguardo alle attività dedicate ai più piccoli e all’integrazione dei diversamente abili. Crediamo sia arrivato il momento di procedere, ove ve ne fossero le condizioni, all’affidamento degli impianti alle società sportive interessate, attraverso regolamenti e criteri condivisi con le
società stesse. Verranno completati e consegnati alla cittadinanza gli impianti sportivi, quali il nuovo Palazzetto
dello Sport e le palestre scolastiche.
Intendiamo impegnarci a reperire le risorse per procedere al rifacimento della “Pista di Atletica” e alla realizzazione dell’impianto di illuminazione del Campo di calcio di “Bia Nuraminis”.
Ogni anno verrà effettuata la programmazione ed esecuzione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie di tutti gli impianti sportivi, compresa la sistemazione degli spazi esterni.
Crediamo che la pratica sportiva debba essere svolta presso impianti efficienti, con il sostegno di società motivate e incoraggiate dal supporto dell’Amministrazione.
POLITICHE GIOVANILI
La Consulta dei Giovani e il Consiglio Comunale dei Giovani sono ormai realtà consolidate, che saranno di supporto all’attività dell’Amministrazione; verranno pertanto attuate tutte le iniziative necessarie per la loro valorizzazione.
E’ stato realizzato il Centro Giovani, uno spazio multifunzionale che garantirà quei momenti di crescita e di aggregazione che i giovani meritano, in questo contesto verrà fornito tutto il sostegno necessario alla promozione di eventi culturali autogestiti dai giovani Serramannesi.
Verrà inoltre realizzato uno spazio adeguatamente attrezzato da adibire alla pratica dello Skateboard.
Si avvieranno le procedure di accreditamento per la presentazione di progetti per il “Servizio Civile Nazionale”. Ci impegneremo a reperire le risorse necessarie per riproporre il progetto intercomunale e@m2, nell’ottica di una promozione di una cultura musicale dei e fra i giovani.
Sarà potenziata la rete Wi-fi, attualmente in corso di attivazione nel parco di Via XXV Aprile, daestendere nelle aree pubbliche di maggiore aggregazione giovanile e negli edifici comunali.
VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI
Le Associazioni culturali e di volontariato, i comitati e i gruppi spontanei, saranno gli interlocutori privilegiati attraverso cui intendiamo sostenere la diffusione e lo sviluppo delle attività d’interesse e partecipazione alla vita comunitaria, per i quali ci adopereremo per fornire sostegno economico, logistico e gestionale.
Prevediamo di procedere all’attivazione della Consulta delle Associazioni e approvare un regolamento per l’assegnazione di spazi idonei alle loro attività.
Sarà nostra cura predisporre un calendario annuale delle diverse iniziative del volontariato serramannese, al fine di favorire la collaborazione ed evitare sovrapposizioni.
Una particolare attenzione verrà data al sostegno delle Associazioni operanti nel settore assistenziale.
Sarà individuata un’area “Dog Friendly”, per una Serramanna “Amica degli animali”.
AGRICOLTURA
L’agricoltura è da sempre uno dei settori economici trainanti di Serramanna.
Proseguiremo con l’attività avviata nella passata Consiliatura potenziando le infrastrutture, soprattutto per quanto riguarda la viabilità rurale.
Verrà seguita con attenzione la concertazione tra gli agricoltori e la Società proprietaria della Centrale di produzione di energia elettrica da biomasse, per offrire agli imprenditori agricoli nuove opportunità lavorative.
Si procederà alla promozione delle iniziative dei produttori e delle associazioni di categoria, atte anche a favorire la diversificazione colturale.
Sarà completato e consegnato il Centro di Scambio, un utile spazio per decongestionare dai mezzi pesanti le strade del centro abitato.
Ci sarà l’affidamento dei locali definiti “Is Postus” e verranno inoltre svolte attività per la promozione delle produzioni locali con l’istituzione di un mercato rurale per la commercializzazione diretta a chilometri zero.
Si favoriranno iniziative, in collaborazione con gli imprenditori agricoli e le organizzazioni di categoria, tendenti alla riqualificazione territoriale e al riconoscimento di “zona svantaggiata”, al fine di ottenere sgravi fiscali e dare la possibilità anche alle imprese locali di accedere ai bandi dedicati alle azioni di sviluppo rurale e valorizzazione del territorio.
Promuoveremo la partecipazione del Comune a progetti di Cooperazione Territoriale Europea (CTE), al fine di consentire alle imprese locali di aderire ai partenariati con altri territori con i quali è possibile creare reti e scambi di buone prassi, allo scopo di aumentare la visibilità delle stesse su scenari più ampi, coinvolgendo i settori trainanti della nostra economia agroalimentare.
COMMERCIO, ARTIGIANATO E SVILUPPO ECONOMICO
Consideriamo i servizi, il commercio e l’artigianato settori economici che devono essere tutelati e incentivati.
Per incrementarne lo sviluppo locale verranno potenziate le infrastrutture, promuovendo le iniziative dei singoli e delle associazioni di categoria, favorendo l’avvio di un apposito servizio di sportello per la consulenza alle imprese, il supporto alle politiche del lavoro e l’aggregazione degli operatori economici con il potenziamento e la valorizzazione del Centro Commerciale Naturale e il loro coinvolgimento nelle scelte che possano influire sulle attività, quali viabilità, arredo urbano e parcheggi.
Per quanto riguarda il recupero dell’area ex Cantina Sociale è nostro intendimento promuovere qualsiasi iniziativa pubblica o privata che ne consenta l’utilizzo.
CENTRO STORICO
Una particolare attenzione verrà data al Centro Storico, mettendo in essere iniziative che evitino il suo spopolamento.
Sarà pertanto realizzata la manutenzione e il rafforzamento delle opere di urbanizzazione primaria, con l’obiettivo di invogliare il recupero delle vecchie abitazioni, e verranno avviate iniziative per curare il decoro delle facciate.
Attraverso l’introduzione di agevolazioni fiscali per le abitazioni del centro storico, contiamo di incrementare gli interventi di recupero e ristrutturazione, anche mediante la partecipazione ai bandi regionali.
URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI
In un ottica di continuo miglioramento, per uno sviluppo urbano armonico e per rispondere alle mutate esigenze della collettività, intendiamo rivisitare il Piano Urbanistico Comunale con l’obiettivo di definire le aree di espansione edilizia, di promuovere il completamento delle aree edificabili limitrofe al centro abitato, favorendo uno sviluppo ordinato dei nuovi quartieri, nel rispetto dell’ambiente e della qualità di vita.
Intendiamo impegnarci a reperire i fondi per completare e assegnare gli alloggi destinati all’Edilizia Residenziale Pubblica di competenza comunale.
Ci impegneremo anche a favorire le iniziative commerciali e potenziare i servizi pubblici per i residenti della zona ovest del paese, alla sistemazione della Piazza Grecia, dell’area di Via Svezia e, appena si sarà conclusa la procedura di trasferimento della competenza da parte di RFI, all’allestimento a verde delle rotatorie di Via San Leonardo e di Viale Matteotti.
Provvederemo inoltre a recuperare gli edifici pubblici attualmente non utilizzati, in particolare i locali dell’Ex Pretura e dell’Ex asilo di Corso Italia e a valorizzare l’area delle cosiddette “Casermette”, già assegnata al Comune, ipotizzando la realizzazione di un centro polifunzionale, oppure un centro diurno per anziani e diversamente abili o ancora destinare l’area per l’edilizia agevolata e rendere disponibili lotti edificabili a prezzi contenuti per le giovani coppie, scelta che sarà fatta seguendo anche i suggerimenti della cittadinanza.
Ci attiveremo inoltre per la realizzazione nell’area cimiteriale di una Cappella da utilizzare come sala per le condoglianze, di una Camera mortuaria e del completamento delle opere accessorie.
Provvederemo alla valorizzazione dell’area “Sa Funtana Pubblica” e ad eseguire i lavori di rifacimento totale di tratti di rete idrica, individuabili su singole strade.
Ci impegneremo anche a reperire finanziamenti per il recupero, il completamento e l’apertura del canile o di spazi a norma che consentano il ricovero dei cani; per la loro gestione intendiamo coinvolgere le Associazioni serramannesi.
AREE VERDI
La cura e lo sviluppo delle aree verdi è condizione fondamentale per garantire una maggiore vivibilità nel nostro paese.
Pertanto cureremo le aree verdi all’interno del centro abitato, nei cortili delle Scuole e negli impianti sportivi, trasformando le aree in luoghi di incontro per tutti i cittadini.
Procederemo a riqualificare il Parco giochi di Viale Sant’Ignazio, installando nuovi giochi e completando gli allestimenti a verde.
E’ nostra intenzione promuovere delle iniziative volte a mettere a dimora un albero per ogni nuova nascita o adozione.
VIABILITÀ
Verranno attivati lavori di sistemazione di diverse strade urbane, a partire da quelle con un maggior degrado.
Con l’obiettivo di promuovere la sicurezza stradale e regolamentare il traffico veicolare è nostro intendimento incentivare l’uso di mezzi alternativi alle autovetture per gli spostamenti all’interno dell’abitato ed elaborare un “piano urbano del traffico” per la pianificazione dei sensi di marcia, dei parcheggi e delle aree pedonali, valutando anche l’inserimento di piste ciclabili.
SCUOLA E ISTRUZIONE
L’Amministrazione Comunale continuerà nell’azione di sostegno alle attività formative e didattiche delle nostre scuole.
Verranno realizzati interventi di manutenzione in tutti gli edifici scolastici per garantire una maggior sicurezza e confort agli alunni.
Verrà inoltre istituita una Commissione consiliare di settore con la partecipazione degli organismi politico-amministrativi, delle direzioni didattiche (Istituto comprensivo e Direzione Scuola Secondaria di Secondo grado) e delle diverse componenti sociali di interesse, quali Associazione genitori/famiglie, Consulta Giovanile e Consiglio Comunale dei Giovani.
Si attiveranno azioni di contrasto alla dispersione scolastica con l’avvio di progetti specifici al rafforzamento dell’orientamento allo studio, progetti di educazione ambientale (riciclo rifiuti, studio e valorizzazione habitat territoriale), lotta al bullismo, prevenzione e educazione alla salute e altre attività di laboratorio (multimedialità, musica, tecnologie, lingua, teatro, lettura).
Incrementeremo il numero delle borse di studio e promuoveremo i premi di ricerca e di studio, inerenti soprattutto la storia e l’identità serramannese.
Garantiremo, attraverso il progetto “Satu po Imparai”, l’impiego per almeno il 70% di prodotti di qualità certificata (a Km zero, DOP, IGP, biologici, tradizionali e a filiera corta) nel servizio mensa e favoriremo l’introduzione della merenda con l’utilizzo di prodotti locali e regionali quali miele, pane, ricotta, yogurt e frutta fresca.
CULTURA
Questo è un settore che consideriamo centrale per lo sviluppo della nostra comunità.
Per questo motivo, nonostante la crisi economica in atto, non prevediamo tagli importanti alla programmazione degli interventi ed in quest’ottica creeremo ulteriori condizioni affinché la cultura sia veicolo di civiltà e motore di sviluppo sociale del paese.
Particolare attenzione verrà data alla Biblioteca Comunale potenziando il servizio con la dotazione di materiale multimediale, valorizzando ulteriormente le postazioni internet presenti per gli utenti e con l’ampliamento delle ore di apertura al pubblico.
Si completerà la catalogazione del patrimonio librario, la sua pubblicazione online e la condivisione, attraverso il prestito interbibliotecario, con quello delle altre biblioteche aderenti al sistema bibliotecario al quale sceglieremo di aderire.
Forniremo inoltre una costante azione di supporto al personale, doteremo la biblioteca di supporti alternativi come dvd, cd, audiolibri ed e-book e intraprenderemo una decisa campagna di informazione sui servizi offerti.
Presentazioni di libri, attività di animazione per bambini e visite guidate per scolaresche completano il quadro di ciò che porteremo avanti come attività legate ai servizi bibliotecari.
Ci attiveremo per garantire i servizi di supporto finanziario e logistico alle manifestazioni proposte dalle diverse Associazioni locali, sia nell’ambito culturale e sia nell’ambito dello spettacolo (progetti di educazione alla lettura, eventi teatrali e musicali). Vorremo definire con le associazioni una programmazione annuale delle manifestazioni e iniziative
culturali e di spettacolo con l’inserimento delle stesse nei diversi circuiti di interesse territoriale, provinciale e regionale. Si procederà al riordino scientifico dell’archivio storico comunale e degli archivi aggregati al fine di
creare un’istituzione culturale al servizio della comunità, del territorio e delle Scuole, a questo proposito ricordo che abbiamo già aderito al sistema archivistico provinciale (SAP). Intendiamo inoltre valorizzare le figure di personaggi illustri di Serramanna come l’Architetto Vico Mossa e il vignettista Franco Putzolu, dei quali sono state già esposte alcune opere in sala consiliare e lungo le scale e gli androni principali del palazzo comunale, in modo da renderle fruibili ad un pubblico più vasto possibile.
Proseguiremo col sostegno all’attività svolta dall’Università della Terza Età e verrà realizzato un apposito progetto con l’obbiettivo di valorizzare la memoria storica degli anziani.
Definiremo un “Progetto Musei” che contempla la raccolta, lo studio e la sistemazione dei reperti, l’assegnazione di spazi e la loro apertura al pubblico, l’avvio di protocolli d’intesa per la fruibilità e l’accesso alle raccolte esistenti.
BENI CULTURALI, IDENTITÀ E TURISMO
Un genuino senso d’appartenenza nasce anche dalla conoscenza e dalla tutela dei beni storici ed architettonici del nostro paese, risorse fondamentali per la salvaguardia del livello sociale, culturale ed economico della nostra comunità.
Consideriamo un obbiettivo strategico l’apertura del museo archeologico posto nei locali dell’ex mattatoio, ma rappresentano un grande patrimonio e una grande risorsa culturale ed economica della nostra comunità anche i siti archeologici del territorio comunale, il museo delle tradizioni religiose (Sant’Angelo), la Chiesa di San Leonardo e quella campestre di Santa Maria che, siamo convinti, faranno da traino all’interno del progetto sopra citato.
Metteremo le basi per favorire la nascita di organizzazioni per la gestione e la valorizzazione dei nostri beni storici e identitari, per la promozione della trasmissione della cultura contadina, informando sugli aspetti storici, culturali e antropologici legati alle produzioni agroalimentari e culinarie, predisponendo anche l’apertura di un Museo dell’arte e della civiltà contadina serramannese.
Verrà realizzato uno studio dei toponimi antichi e una ricerca storica sulla toponomastica delle vie
e delle piazze del paese, con il riutilizzo dei nomi anche degli antichi vicinati.
Avvieremo azioni che consentano il potenziamento dei rapporti di interscambio tra le istituzioni culturali presenti nel paese (archivio, biblioteca e musei) e le Scuole, con iniziative volte a garantire la promozione del patrimonio culturale della comunità e la formazione delle nuove generazioni al rispetto della memoria storica collettiva come bene comune di primaria importanza.
Ci attiveremo inoltre per promuovere il ritorno alla cultura e al valore del sano “vicinato”. Saranno avviati processi per l’individuazione, la riqualificazione e la cura, anche con l’aiuto di volontari, delle aree verdi presenti in ogni quartiere, siano essi semplici parchetti o strutture ricettive e sportive. Saranno promosse iniziative culturali o sportive all’interno di ciascun vicinato o tra vicinati.
AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE
Il rispetto dell’ambiente e della salute pubblica sono principi irrinunciabili nell’attività amministrativa e di gestione del territorio. Proseguiremo con provvedimenti nell’ottica del rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico.
Saranno prioritari gli interventi di individuazione di un’area dove realizzare l’Ecocentro, che permetta un miglior servizio ai cittadini e un risparmio sui costi della raccolta differenziata e di sistemi moderni che prevengano la creazione di discariche abusive.
Potenzieremo i servizi di controllo e sorveglianza nelle campagne, al fine di prevenire gli incendi e i reati ambientali.
Favoriremo l’incremento della produzione di energia pulita, simbolo di sana politica energetica e di risorsa economica per la comunità, con l’istituzione dello “Sportello energia e ambiente”, allo scopo di promuovere politiche a favore della costruzione di edifici ecosostenibili e alla realizzazione di una rete diffusa di impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici e privati del territorio comunale, incentivando quindi lo sfruttamento delle energie rinnovabili, al fine di rendere Serramanna “Comune sostenibile”.
VALUTAZIONI CONCLUSIVE
Per concludere vorrei sottolineare alcuni aspetti che mi stanno particolarmente a cuore. Siamo e sono fermamente convinto che per superare l’attuale crisi occorra impegnarci con nuovo slancio nell’attività amministrativa, perché solo con azioni concrete e tangibili si può far ripartire l’economia, garantendo risvolti positivi per l’occupazione e una crescita collettiva non più rinviabile.
Auspico che all’interno del Consiglio Comunale ci sia un clima di collaborazione, di dialogo proficuo e costruttivo che consenta di affrontare tutti assieme le sfide che ci aspettano, legate allasituazione economica che ho precedentemente descritto. Sono ottimista e convinto che questa sarà la strada che responsabilmente questo rinnovato Consiglio Comunale vorrà percorrere, e sono altresì convinto che Serramanna può farcela ed essere d’esempio per altre realtà.
Vi ringrazio per l’attenzione e auguro a tutti un buon lavoro”.
Fonte: sito Comune di Serramanna, seduta di Consiglio
