Meteo: Serramanna | 14.05 °C

Prevenzione del randagismo: sterilizzazione femmine di proprietà

di Andrea Mura Letto 2.262 volte0

I proprietari dei cani di sesso femminile per poter accedere al contributo devono essere in regola con l’iscrizione all’anagrafe canina regionale e devono essere residenti nel Comune di Serramanna da almeno 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione del presente bando

 

PROGRAMMA REGIONALE STRAORDINARIO DI PREVENZIONE DEL RANDAGISMO 2008/2010.

CAMPAGNA PER IL CONTROLLO DELLE NASCITE DEI CANI DI PROPRIETA’.

TERZO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI ALLA STERILIZZAZIONE DEI CANI DI SESSO FEMMINILE, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 100/2012

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il presente progetto si propone di realizzare un programma di controllo delle nascite di cucciolate indesiderate, che alimentano la popolazione di cani randagi. Lo strumento maggiormente efficace a questo scopo è quello della sterilizzazione, in particolare delle femmine di proprietà, che rappresentano la principale causa del fenomeno. Tra le cagne di proprietà considerate particolarmente a rischio ci sono quelle che vivono in luoghi non confinati e in assenza di uno stretto controllo padronale, in particolare cani adibiti alla custodia di greggi o a guardia di fondi rurali.

RUOLI/PARTI COINVOLTE
Regione Sardegna: promotore
Comune di Serramanna: attuatore
Strutture Veterinarie: erogatrici
Azienda USL n. 6 di Sanluri: responsabile del monitoraggio e della verifica del progetto.

A CHI E’ RIVOLTO IL PROGETTO E CRITERI DI PRIORITA’
I proprietari dei cani di sesso femminile per poter accedere al contributo devono essere in regola con l’iscrizione all’anagrafe canina regionale e devono essere residenti nel Comune di Serramanna da almeno 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione del presente bando. Trattandosi di risorse limitate saranno soddisfatte le domande utilmente presentate entro la data di scadenza del bando e verrà data la priorità alle domande presentate dai proprietari di cani che hanno i fattori di rischio più elevati, che vengono di seguito indicati:

Razza del cane: rischio massimo per gli animali meticci, rischio minimo per i cani di razze rare e costose;
Taglia: rischio minimo per le taglie piccole e nane, rischio massimo per le taglie grandi;
Contesto abitativo: rischio massimo per i cani che vivono in luoghi non confinati e in assenza di uno stretto controllo padronale, in particolare cani adibiti alla custodia di greggi o a guardia di fondi rurali, rischio minimo per i cani custoditi all’interno di locali e in ambito urbano;

Convivenza: rischio maggiore per le cagne conviventi con i maschi.

 

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDE

Le domande redatte sul modulo di cui all’ALLEGATO A, correlate di fotocopia del documento di identità potranno essere consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Serramanna o spedite tramite servizio postale entro il 15/11/2012
Nel caso di spedizione a mezzo del servizio postale le domande dovranno pervenire al protocollo
del Comune di Serramanna entro il 15/11/2012
PAGAMENTO PRESTAZIONE E RIMBORSO
Il proprietario, consegnerà al veterinario che dovrà eseguire la prestazione, il modulo di accoglimento della richiesta rilasciato dal Comune di Serramanna, che sarà poi anche l’attestazione dell’intervento chirurgico eseguito in quanto andrà compilato dal veterinario stesso nella parte sottostante.
Il proprietario dell’animale pagherà direttamente al veterinario, dietro presentazione di fattura, la differenza tra la tariffa dell’intervento ed il contributo concesso dal Comune che è pari a 100 euro.
Il veterinario, entro 30 giorni dall’intervento, emetterà la relativa fattura al Comune di Serramanna, che sarà pari a 100 euro per singolo intervento di sterilizzazione. La fattura dovrà essere allegata alla copia dei moduli giustificativi degli interventi chirurgici eseguiti.

 

Bando completo

Modulo di domanda

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato