Meteo: Serramanna | 19.79 °C

Frigyes Hidas, Requiem per soli, coro e banda sinfonica

di admin Letto 4.414 volte6

La Parrocchia di San Leonardo di Serramanna informa che in data 04 Novembre 2012 si terrà a partire dalle ore 17.30 con ingresso libero il:

Frigyes Hidas, Requiem per soli, coro e banda sinfonica

  • direttore Francesco Pittau
  • soprano Elisabetta Scano
  • contralto Irene Macutan
  • tenore Carlo Cauli
  • basso Antonello Pippia

Corale SS. Salvatore di Serdiana
Banda Sinfonica Stanislao Silesu di Samassi

Commenta via Facebook

Commenti (6)

  1. Scrivo solo per ricordare che la nostra banda, la Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Serramanna, non viene invitata a suonare nemmeno per festeggiamenti importanti come quelli in onore di Santa Maria.

       9 Mi piace

  2. Davide, rispondo in onore del vero: se tu guardi bene il manifesto puoi ben notare che l’unico patrocinio in sostegno di quest’evento è il teatro lirico di cagliari che per collaborare e prendersi i meriti di tale esecuzione non ha nemmeno dovuto sborsare un centesimo, nemmeno per gli stessi solisti. Nessuno “è stato invitato”.Gli unici contatti che hanno permesso questo concerto sono coristi, tuoi compaesani, che con umiltà hanno chiesto al parroco se avesse il piacere di ospitarci in parrocchia. E per esperienza ti posso dire che se un organizzazione artistico musicale si aspetta di esser convocata, sta fresca. Coro, orchestra o banda che sia. Parlo per esperienza.

       2 Mi piace

    1. Ciao Alessandro, non è stato colto l’intento del commento e stiamo parlando di cose diverse. Il Requiem è stato un ottimo evento, nulla da dire. Si voleva solo utilizzare una notizia per far notare un particolare che forse non tutti conoscono.

      Una banda nel nostro paese esiste da tempo e, ultimamente, non viene invitata a suonare nei festeggiamenti più importanti. Dico invitata perché nelle feste paesane sono i comitati che devono contattare l’Associazione, funziona così.

      Per quanto riguardano i festeggiamenti in onore di Santa Maria, la banda non partecipa da almeno 9 anni.

      Ritengo solo sia un pezzo di storia di Serramanna da valorizzare, poi ognuno è libero di pensarla come vuole.

         3 Mi piace

  3. 2 parole: e quindi??? Ti ho già detto che a noi non ci ha invitato nessuno. Siamo stati noi a proporci. E ti ho anche consigliato di far qualcosa per la banda dato che, come asserisci tu, ha poca visibilità nel paese stesso. Se aspetti che “venga invitata” buonanotte. Inoltre ti ripeto che il tutto era gratuito! Comunque sia trovo di cattivo gusto il tuo intervento in questo post perchè fondamentalmente è una lamentela inutile che mette in cattiva luce un progetto che è stato realizzato interamente a fini culturali senza alcun scopo di lucro e con la collaborazione di persone provenienti da diverse formazioni musicali, professionisti e non. Da musicista, tuttavia, sono pienamente d’accordo con te sul fatto che la banda sia così snobbata dagli stessi enti comunali, che tristemente, nelle grandi occasioni si dimenticano delle realtà artistico musicali che hanno sotto il naso. Ma ripeto, questo non era il luogo adatto per polemizzare su questo argomento. Con questa polemica hai soltanto offuscato un evento organizzato con impegno anche da parte di altri tuoi compaesani. La banda di Samassi risultava nella locandina, ma c’era un gran numero di serramannesi che ha fatto tanto per realizzare questa meravigliosa esibizione e che, personalmente, ringrazio di cuore.

       0 Mi piace

    1. Ciao nuovamente.

      E quindi? E quindi anche la risposta a questo tuo ultimo commento è contenuta nel mio precedente.

      Se dici così, (parlo del “Se aspetti che “venga invitata” buonanotte”), significa che non sai come funzionano le cose. Non si vuole offuscare l’evento, ci mancherebbe. Poi hai proprio ragione, nella banda di samassi ci sono numerosi serramannesi.

      Un saluto

         1 Mi piace

  4. Non credo Davide che in questo caso la banda di Samassi e la corale di Serdiana siano state invitate ad esibirsi dal comitato. Credo che si siano proposti loro di spontanea volontà. Questo è stato fatto perché esistono da sempre diversi legami tra la banda di Samassi e il nostro paese: musicisti di Serramanna che vi suonano o, come in questo caso, hanno cantato, un forte legame con la famiglia Ortu, che da sempre ha sostenuto e appoggiato i progetti della banda di Serramanna e a cui il M° Pittau ha dedicato il bis, ovvero il Sanctus. Credo quindi che questa tappa, sia stata una tappa di piacere e, solo secondariamente, inserita nel programma religioso per S. Leonardo. A prova di questo, basti vedere il manifesto stampato che non include questo evento. Con la scuola civica, vi sarà la possibilità di poter far crescere il coro, e poter collaborare con la banda. Si creeranno eventi simili anche con la Banda di Serramanna così da farle ottenere lo spazio che si merita all’interno della collettività e delle festività.

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato