Libri e cultura per pungolare i giovanissimi
di 17 Dicembre 2012 09:42 Letto 2.951 volte0
L’intreccio tra la cultura e le tematiche sociali: ecco il punto di forza dell’attività dell’associazione “il Pungolo” di Serramanna. Presentazione di libri, ma anche iniziative verso i temi dell’educazione e dell’istruzione. «L’importante è pungolare, come suggerisce il nostro nome, stimolare il dibattito attorno a determinati problemi che interessano la nostra cittadina», commenta Maria Grazia Cossu, docente di scuola superiore e presidente dell’associazione culturale. Due settimane fa era stato il sito archeologico di Perda Fitta il “protagonista” del dibattito culturale promosso dal “Pungolo”. Domani (alle 17,30 nel Montegranatico) al centro dell’attenzione ci sarà “Faida”, il nuovo romanzo della scrittrice di San Gavino Giorgia Spano. «Siamo soddisfatti: alle nostre iniziative partecipano in tanti, ma quando i temi culturali si intrecciano con quelli sociali l’interesse aumenta», commenta la presidente del “Pungolo”. A Serramanna c’è una fascia sociale debole, quella dell’adolescenza, da indirizzare e ispirare attraverso la cultura e la lettura. E questo non sfugge a quelli del “Pungolo”. «Con il Comune attualmente curiamo un laboratorio di lettura in biblioteca che interessa le classi delle scuole Primarie e Medie», dice ancora Maria Grazia Cossu, convinta che «un libro possa aiutare il ragazzo a ragionare e capire il mondo, e rappresentare un antidoto al dominio del telefonino, e prevenire fenomeni di devianza».
I. Pillosu – L’Unione Sarda del 15/12/2012