1943-2013 Per non dimenticare… la guerra, le bombe, la miseria
di 19 Gennaio 2013 16:55 Letto 2.983 volte1
1943-2013: Appuntamento con la Storia
A 70 anni dall’inizio della Resistenza, certo la fase più sanguinosa della Seconda Guerra Mondiale, un incontro promosso dall’Associazione Culturale Il Pungolo, in collaborazione con la Consulta Giovanile e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, intende recuperare una pagina importante e drammatica della storia sarda.
E’ il momento in cui la popolazione civile di Cagliari e dell’intera Isola, trovandosi tra il fuoco dell’ex alleato nazifascista e quello dell’esercito anglo-americano di liberazione, dovette fare i conti con il dramma dei bombardamenti, della distruzione, dello sfollamento per mettersi al riparo nei paesi e nelle campagne, cercando di sopravvivere pur nelle difficoltà e nella miseria generale.
Per restituire la memoria dell’immane sacrificio con cui alla fine l’Italia riconquistò la pace, la libertà e la democrazia, il Pungolo ha voluto organizzare una serata nella quale, attraverso letture, riflessioni e filmati d’epoca, sia possibile ascoltare il racconto di questi avvenimenti dalla viva voce dei testimoni. Interverranno l’editore e giornalista Aldo Brigaglia, Maria Porceddu, la prima donna sindaco di Serramanna negli anni 1993-1997, e Sergio Orani che proietterà il documentario “Pioggia di bombe su Cagliari”.
Il Pungolo e la Consulta Giovanile rivolgono a tutti un caloroso invito a partecipare all’incontro pubblico che si terrà sabato 26 gennaio, alle ore 17.30, presso la Sala Convegni del Consorzio Cisa in Corso Repubblica 12 a Serramanna.

Commenti (1)