Meteo: Serramanna | 14.89 °C

Servo doppio: prossimo appuntamento letterario dell’Ass. Il Pungolo

di Davide Batzella Letto 1.803 volte0

Servo Doppio Il Pungolo Serramanna

Per il prossimo appuntamento letterario del 2 marzo, fissato alle ore 17.30 al Montegranatico, l’Associazione culturale Il Pungolo ha scelto il romanzo Servo doppio del samassese Giuseppe Orrù.

Il titolo allude al contratto stipulato dal protagonista con un ricco proprietario, in quanto il giovane accetta di lavorare di giorno come bracciante e di notte come guardiano dei suoi animali.

L’opera è ambientata a Samassi, ma ricostruisce sia le condizioni di vita e di lavoro di una società agropastorale che i cambiamenti storici, economici e sociali avvenuti in un qualunque centro del Medio Campidano nel corso del Novecento. La storia delle due famiglie protagoniste del libro rispecchia infatti le difficoltà, le lotte e i sacrifici compiuti da uomini e donne per uscire dalla povertà e raggiungere condizioni di vita migliori. In particolare dalle pagine di Orrù, un professore samassese ormai giunto al suo quinto romanzo, prende vita la rappresentazione della vita dei campi, le fasi del calendario agricolo scandito da feste religiose e profane, la rigida contrapposizione fra Meris e Serbidoris, le usanze, i giochi, l’arrivo della modernità e, con essa, anche della coscienza politica e dell’emigrazione.

La ricerca del benessere e della felicità è un desiderio che anima allo stesso modo anche i numerosi personaggi femminili, figure positive e molto determinate, capaci di fronteggiare con la loro natura risoluta anche le situazioni più sfavorevoli, quasi a indicare che l’emancipazione delle donne è l’unica strada per il progresso e che ad esse è possibile affidare anche le speranze di una ripresa economica che passa ancora dall’agricoltura.

Per le tematiche proposte, l’incontro con Giuseppe Orrù lascia intravedere degli spunti di grande interesse per rileggere insieme il nostro passato recente e per provare a individuare percorsi possibili di rinascita.

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato