Criteri assegnazione spazi e contributi, fornitura carburanti (interrogazioni Cons. Comunale 7 marzo 2013)
di 29 Marzo 2013 15:25 Letto 2.721 volte0
Resoconto interrogazioni Consiglio Comunale del 7 marzo 2013 – parte II
(per la prima parte vedasi Fatturazioni canoni idrici, valorizzazione Perda Fitta (interrogazioni Cons. Comunale 7 marzo 2013)
Il giorno Giovedì 07 Marzo 2013, alle ore 11:30, presso la Sala Consiliare, si è tenuta una riunione di Consiglio Comunale. All’ordine del giorno ben 11 punti, tra cui quattro interrogazioni e due mozioni. Il pubblico non ha raggiunto la decina (presenti, oltre a semplici cittadini interessati, anche candidati alle ultime elezioni comunali). Verranno riportate qui le interrogazioni e le relative risposte, basandosi esclusivamente sui documenti pubblicati sull’Albo pretorio del sito del Comune di Serramanna (è quindi tutto verificabile, fintantoché rimangono le delibere). Come sempre l’intento è informare, raccontare, suscitare interesse, nella speranza che la prossima volta sia un’altra persona a fare un resoconto della seduta di Consiglio.
———————————————————————–
Risposta ad interrogazione a firma del cons. Maccioni Giovanni e più recante ad oggetto “Criteri per l’assegnazione di spazi e contributi alle Associazioni Locali”.
Al quarto punto c’è stata un’altra interrogazione del gruppo Bentu Nou, la quale è partita dalla constatazione della “maturazione sociale” dimostratata dal “grande numero di associazioni, culturali, sportive o ricreative, che vitalizzano e scandiscono le varie ricorrenze annuali”.
Gli interroganti, nel ricordare che “alcune Associazioni culturali e di volontariato locali, svolgono la loro attività in locali concessi gratuitamente dall’Amministrazione Comunale, e ottengono finanziamenti per organizzare le loro iniziative” e che a loro avviso “le realtà associative meritano tutte uguale rispetto e, proporzionalmente alle forze schierate in campo, uguale trattamento”, hanno chiesto “di sapere, sulla base dei vari regolamenti comunali in atto, e in particolar modo in rapporto alla Consulta delle Associazioni, quali siano i criteri cui l’Amministrazione si è attenuta per l’assegnazione di spazi e di finanziamenti fino ad oggi concessi”.
All’Interrogazione ha risposto l’Assessore all’Associazionismo e al Volontariato Giulio Cossu il quale, dopo aver premesso che l’Amministrazione ha fatto un’attenta valutazione della “molteplice e complessa realtà associazionistica operante nel territorio comunale”, ha rivelato come si sono definite “le necessità di ciascuna Associazione e conseguentemente, di poter procedere alla regolamentazione del rapporto tra le Associazioni e l’istituzione Comune, in previsione delle risorse che si renderanno disponibili, sia dal punto di vista logistico che economico”.
Annuncia che a breve si avranno “delle bozze relative ai regolamenti che questa Amministrazione intende porre in essere, che dovranno essere argomento di discussione all’interno delle Commissioni consiliari permanenti e della stessa Consulta delle Associazioni, già istituita con l’approvazione del regolamento degli istituti di partecipazione e oramai prossima all’avvio”. Assicura inoltre che “è in fase di attuazione anche la revisione degli attuali regolamenti utilizzati per l’attribuzione dei contributi economici e degli spazi comunali alle Associazioni sportive per lo svolgimento delle loro attività”.
Maccioni ha risposto ritenendo di “non aver ricevuto nessuna risposta rispetto ai criteri di assegnazione di spazi e e contributi alle Associazioni Locali”, ha considerato che “nel 2012 sono stati concessi una serie di contributi senza nessun riferimento a criteri qualitativi e quantitativi” e ha infine concordato sulla necessità di rimodificare il Regolamento affinché tutte le Associazioni possano ottenere pari trattamento.
Risposta ad interrogazione a firma del cons. Melis Marcello e più relativa alla convenzione Consip per la fornitura di carburanti necessari per gli automezzi in dotazione dell’Area Tecnica ed Amministrativa del Comune di Serramanna.
L’ultima interrogazione del Consiglio, presentata anch’essa dal Gruppo Bentu Nou, ha riguardato la convenzione Consip per la fornitura di carburanti necessari per gli automezzi in dotazione dell’Area Tecnica ed Amministrativa del Comune di Serramanna.
Il Sindaco ha anche chiesto se dovesse uscire dall’aula, visto che l’interrogazione lo interessava personalmente in quanto gestore del distributore ERG di Serramanna.
Nell’interrogazione sono state elencato tutta una serie di determinazioni in base alla quale “l’amministrazione comunale ha disposto di procedere ad affidare la fornitura di carburanti per autotrazione dell’autoparco Servizi tecnici e dei mezzi in dotazione all’Area Amministrativa e Socio-Culturale presso la stazione di servizio gestita dal Sindaco, appartenente alla ERG Petroli spa, utilizzando la convenzione esperita dalla CONSIP denominata “buoni carburante 4″”, dapprima per complessivi euro 8.000 di cui 5.000 per l’area tecnica e 3.000 per l’area amministrativa e socio-culturale.
In una determinazione erano stati stanziati ulteriori 5000 euro ma in una determinazione successiva si era rettifica la precedente, affidando la fornitura di carburanti alla società ENI tramite la gara Consip buoni carburanti 5 in quanto la precedente gara Consip buoni carburanti 4 era scaduta il 10 dicembre 2012.
Nell’interrogazione si è chiesto quindi fino a che giorno fosse “possibile utilizzare i buoni carburanti acquistati tramite la gara Consip Buoni Carburanti 4”, “quanti dei 300 buoni carburanti della gara Consip Buoni Carburanti 4 acquistati dall’ area Socio Culturale ad ottobre sono stati utilizzati” (lo stesso per altri 500 buoni), le motivazioni che hanno portato alla determinazione n. 539 del 28 novembre 2012 (quella poi rettificata), “considerato che la convenzione sarebbe scaduta dopo pochi giorni”, quali sono state “le motivazioni dell’adesione alla convenzione Consip buoni carburanti 5 aggiudicata alla società ENI, visto che nel territorio di Serramanna non vi sono distributori Eni” e “per quale motivo non si è deciso di aderire alla convenzione CONSIP Fuel Card 5 che, per la regione Sardegna, affida il servizio alla società Q8 la quale ha un distributore attivo nel nostro territorio”. Si è chiesto, infine, “presso quale distributore si riforniscono attualmente le auto comunali”.
La risposta all’interrogazione è stata affidata all’Ass. Mariano Ortu, il quale ha comunicato “che i buoni carburante acquistati tramite la gara Consip “buoni carburanti 4” possono essere utilizzati sino al loro esaurimento, mentre ad oggi i buoni carburante Totalerg acquistati ad ottobre dall’Area Socio Culturale sono stati totalmente utilizzati e quelli acquistati nello stesso mese dall’Area Tecnica, sono stati impiegati in un numero pari a 461”. Risultavano inoltre spesi ulteriori 100 buoni ENI.
Il motivo che ha portato alla determinazione n° 539 del 28.11.2012 è stato “quello di evitare, in attesa dell’approvazione del Bilancio di Previsione, l’assunzione di molteplici impegni di spesa in dodicesimi, consentendo l’approvvigionamento di un sufficiente numero di buoni carburante, al fine di avere una scorta adeguata ai consumi dei numerosi mezzi comunali”.
La normativa stabilisce “l’obbligo di approvvigionamento presso Consip delle forniture di carburanti per tutte le pubbliche amministrazioni, pena la nullità dei contratti stipulati in violazione dell’obbligo medesimo”.
L’Ass. ha rivelato anche che “l’Amministrazione ha anche provveduto all’attivazione della convenzione carburanti con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (fuel card) limitatamente ad alcuni mezzi per i quali si è ritenuto necessario e opportuno l’utilizzo di tale ultima tipologia di gestione”.
Nella risposta si è reso noto inoltre che “i mezzi comunali si riforniscono presso i seguteni distributori:
– ENI SS 131 – Nuraminis,
– ENI Villasanta – Serrenti,
– ENI via Baccaredda — Cagliari,
– ENI Viale Elmas — Elmas,
– ENI via Nazionale – Decimomannu,
– ENI SS 554 – Monserrato
-TOTALERG via Cagliari — Serramanna.
Infine una stoccata all’opposizione: “mi permetto di sottolineare che non con le interrogazioni, ma con il dialogo costante tra maggioranza ed opposizione si può instaurare, pur nel rispetto dei propri ruoli, un rapporto di concreta collaborazione e di reciproco rispetto, nell’interesse esclusivo della Comunità che rappresentiamo”.
Ha risposto quindi il Cons. Melis che, in riferimento all’ultima affermazione, ha ritenuto che non ci fosse la possibilità di trattare l’argomento in modo diverso rispetto a come fatto. Nel merito ha “concordato con l’obiettivo del bene comune” ma che questo lo si dovrebbe fare “con più trasparenza”. Ha dichiarato inoltre che aderendo “alla gara ENI in misura maggioritaria si potrebbe creare un danno e anziché permettere di risparmiare si potrebbe spendere di più per spese di percorrenza”.