Meteo: Serramanna | 9.54 °C

Foto della cometa PanSTARRS scattate da Serramanna (Medio Campidano) il 21 marzo 2013

di Davide Batzella Letto 5.074 volte4

di Davide Batzella

PanStarrs Serramanna Villacidro 03

Quella di ieri 21 marzo 2013 è stata una bella giornata primaverile dove, dopo giorni di pioggia, nuvoloni e vento, il Sole ha potuto finalmente scaldare il nostro paese.

Ecco perché, poco dopo il tramonto, è stato possibile osservare ed effettuare alcuni scatti alla Cometa C/2011 L4 PanSTARRS.

La cometa PanSTARRS

Una cometa è un oggetto celeste relativamente piccolo composto prevalentemente di ghiaccio. Quando si avvicina al Sistema solare interno, il calore del Sole fa sublimare i suoi strati di ghiaccio più esterni, causando la formazione della chioma e della coda.

La C/2011 L4 (Pan-STARRS) è una cometa non periodica scoperta il 6 giugno 2011 nel corso del programma di ricerca di asteroidi e comete denominato Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System), un progetto osservativo dell’istituto di astronomia dell’Università delle Hawaii.

E’ divenuta visibile ad occhio nudo, nell’emisfero australe, nel febbraio 2013. Ha raggiunto la minima distanza dalla Terra il 5 marzo 2013, quando è transitata a 1,09 UA dal nostro pianeta. Il perielio (punto di minima distanza dal Sole) è stato raggiunto il 10 marzo 2013.

In Italia i giorni migliori per osservarla sono stati il 12-13-14 marzo ma, putroppo, le condizioni meteorologiche non sono state ottimali.

Osservarla ad occhio nudo è ormai abbastanza difficile, ma per individuarla è sufficiente utilizzare un modesto binocolo.

Alla fine dell’anno lo spettacolo potrebbe essere ancora più esaltante con una seconda cometa (Ison) che, secondo le previsioni, potrebbe diventare la cometa del secolo perché la sua luminosità potrebbe addirittura gareggiare con quella della Luna, ma di questa ne parleremo nel prossimo novembre.

Dove guardare

Per osservare la Pan-STARRS bisogna guardare in direzione ovest subito dopo il tramonto del Sole.

La figura in basso illustra la posizione che la cometa avrà al momento del tramonto del Sole (situato in corrispondenza del dischetto giallo, non in scala) oggi 22 marzo 2013 alle ore 18:26. L’osservazione dovrebbe migliorare man mano che il cielo diventerà sempre più scuro.

22-marzo-panstarrs

Per i giorni seguenti si consiglia di visionare la sezione “Cielo del Mese” del sito Coelum.com, in cui verrà caricata una guida giornaliera fino alla fine del mese di marzo.

Ecco alcuni scatti effettuati dal parcheggio dell’Eurospin di Serramanna dalle ore 19.10 alle 20.00 del 21/03/2013. Il paese che fa da sfondo è Villacidro.

 

Una piccola “chicca”

L’equinozio di primavera quest’anno non si è tenuto il 21 marzo ma un giorno prima, il 20 marzo 2013 alle ore 12:02 italiane.

Dall’equinozio si calcola anche il giorno della Pasqua (quest’anno il 31 Marzo): la festa della Resurrezione è infatti sempre la prima domenica contemporanea o successiva al primo plenilunio primaverile. Di conseguenza è sempre compresa nel periodo che va dal 22 marzo al 25 aprile.

Commenta via Facebook

Commenti (4)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato