Meteo: Serramanna | 17.72 °C

Il pieno? Si fa dal sindaco. Murgia vende la benzina per i mezzi del Comune

di Andrea Mura Letto 2.150 volte0

«Nessuno scandalo», replica il primo cittadino Sergio Murgia. «Il Comune ha soltanto aderito da anni a una convenzione nazionale con l’azienda petrolifera».

Qualcuno, fra i banchi della minoranza, aveva paventato il conflitto di interessi, respinto con decisione dall’interessato. Il sindaco di Serramanna Sergio Murgia, titolare di una stazione di servizio (della compagnia Total Erg) risultava essere fornitore del carburante per gli automezzi comunali. Risultava e risulta ancora. Anche se per una piccola parte della fornitura assegnata dagli uffici comunali attraverso una convenzione Consip (società per azioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze).rifornimento-benzina

AFFIDAMENTO REGOLARE La polemica era esplosa qualche mese fa. «L’affidamento non è diretto al mio distributore ma alla compagnia Total Erg a livello nazionale, per mezzo di una convenzione Consip», così aveva replicato il sindaco Murgia alle accuse di un possibile conflitto di interessi che, se mai c’è stato, è ora rimosso. «I buoni di rifornimento acquistati tramite il Consip nella stazione Total Erg sono quasi esauriti», ha detto in Consiglio comunale l’assessore Ortu, rispondendo ad un’interrogazione della minoranza. Ortu ha quindi sottolineato che «i Comuni sono obbligati ad acquistare tutti i beni, compreso il carburante, attraverso le convenzioni Consip».

Il sindaco che fornisce, nel suo distributore, il carburante ai mezzi del Comune che amministra? Solo un caso, insomma, voluto dalla convenzione stipulata a livello nazionale dal Consip e della Total Erg. Sarà, ma a suo tempo a Serramanna c’è chi ha gridato allo scandalo.

INTERROGAZIONE «Il tema», come ha detto il firmatario dell’interrogazione Marcello Melis, «è delicato». Quasi scottante, a leggere le parole pronunciate dal consigliere del gruppo “Bentu Nou”. «Nessun personalismo ma nel nostro Comune esiste una situazione particolare: la stessa persona fisica è titolare di una carica pubblica, quella di sindaco, ed è fornitore indiretto del carburante per i mezzi comunali», ha detto Marcello Melis.

Il sindaco Sergio Murgia in Aula non ha battuto ciglio, specie ora che per la fornitura del carburante, su decisione degli uffici, si è ricorsi ad un’altra convenzione Consip con un’altra compagnia (l’Eni). Ad illustrarne i particolari ancora Mariano Ortu: «Gli automezzi del Comune attualmente fanno rifornimento nei distributori Eni». Nuraminis, strada statale 131, e Serrenti Villasanta, sono i distributori più vicini, ma anche Monserrato, viale Elmas a Cagliari.

La scelta scontenta, ancora, la minoranza. «Aderire alla convenzione Eni ci fa spendere di più: al costo del carburante si aggiunge la spesa per raggiungere quei distributori», ha criticato Marcello Melis, che ha chiesto l’attivazione di un accordo con la compagnia Q8, presente a Serramanna.

I. Pillosu, Unione Sarda, 12/03/2013

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato