Meteo: Serramanna | 15.96 °C

Lettera aperta dell’Atletica Serramanna

di Andrea Mura Letto 5.729 volte9

Tale lettera, scritta dal Presidente dell’Atletica Serramanna, Fabio Onnis, e indirizzata a tutti i Gruppi Consiliari, è stata protocollata in data 4 aprile 2013.

foto del 2009

Scrivo questa lettera aperta in seguito all’autorizzazione da parte dell’amministrazione rilasciata alla Pool. Bike per l’utilizzo dell’impianto di Atletica Leggera di Via Nuraminis. Nulla in contrario alla possibilità da parte di altre società serramannesi nell’utilizzo dell’impianto per lo svolgimento della preparazione atletica, se non fosse che l’autorizzazione è stata concessa per l’utilizzo di biciclette all’interno del manto della pista per un’attività riconducibile al “Progetto Pinocchio” della FederCiclismo. Tale utilizzo a nostro avviso è dannoso per il manto che attualmente volge in critiche condizioni.

Nei vari colloqui verbali intrattenuti con l’amministrazione ci è stata comunicata l’esistenza di un fantomatico studio fatto dal CONI (che poi è diventato uno studio della FederCiclismo) che attesta la non dannosità di tale pratica sul manto della pista. Si è parlato pure di un protocollo di intesa tra FederCiclismo e FIDAL su questo argomento. Abbiamo provveduto ad interpellare la FIDAL, che nega l’esistenza di un protocollo di intesa e ci fornisce un documento (allegato) che in maniera inequivocabile indica tale attività come estremamente dannosa per il manto della pista. Al contrario di chi ha effettuato la richiesta, la Pol. Atl. Serramanna ha fornito i documenti che ha dichiarato di possedere a supporto della propria tesi, mentre siamo ancora in attesa di consultare sia il protocollo di intesa sia che lo studio che afferma la non dannosità dell’utilizzo della pista con biciclette. Sembra che di Pinocchio ce ne sia più di uno.

foto del 2009

Tale concessione sembrerebbe anche contro il regolamento di uso degli impianti sportivi cui tutti gli utilizzatori, amministrazione in primis, dovrebbero rispettare. Nel punto 2 si parla di “Centro sportivo comunale “Bia Nuraminis” – Discipline: calcio, atletica leggera”, ove il calcio si disputa nel campo in terra battuta adiacente la pista di atletica. Inoltre nel database della Regione Autonoma della Sardegna in tale impianto è indicata come disciplina praticabile esclusivamente l’atletica leggera. Inoltre nel cartello posto all’ingresso dell’impianto di atletica leggera vi è un cartello che indica alcune prescrizioni e divieti tra i quali il divieto all’ingresso all’interno dell’impianto con biciclette. Pertanto tale autorizzazione viola una regola di utilizzo dell’impianto. Quindi secondo tale ratio, da oggi in avanti ogni cittadino e/o associazione potrà richiedere l’utilizzo degli impianti sportivi anche per finalità vietate dal regolamento di utilizzo dell’impianto stesso. Inoltre l’autorizzazione è data dall’amministrazione (e firmata dall’assessore Ortu) e non dal Responsabile dell’ufficio come indicato dall’art. 8 del regolamento.

Nell’ottica di una collaborazione con tutte le associazioni che, come la nostra, promuovono la cultura sportiva abbiamo cercato di consigliare altri luoghi più idonei ad un utilizzo di questo tipo che non arrecassero danno alle strutture. Purtroppo la volontà di una società e dell’amministrazione ha prevalso rispetto ad un parere chiaramente negativo da parte della FIDAL, soggetto che conosce approfonditamente pericoli ed insidie per un impianto di atletica leggera.

Come società direttamente interessata alla salvaguardia dell’impianto fondamentale per l’allenamento dei nostri atleti, siamo a chiederci quali siano i motivi che hanno portato a tale decisione, perché un motivo convincente in questo momento ci sfugge. Tutti gli spazi pubblici, e gli impianti sportivi a maggior ragione visto lo scopo sociale che consentono di svolgere, devono essere utilizzati e salvaguardati da errati utilizzi. Non è sufficiente potare gli alberi e tagliare l’erba per una buona conservazione dell’impianto, ma è necessario un accurato utilizzo ed un’accurata manutenzione, cosa che ahimè non vediamo. Da anni chiediamo a gran voce una seria programmazione in concerto con tutte le società che svolgono attività sportiva per una migliore gestione degli spazi a disposizione, per una seria politica sugli impianti che permettano ad ogni sportivo serramannese di avere un adeguato spazio dove potersi allenare senza dover reinventare utilizzi come questo che ci vede in disaccordo.

Ci riserviamo la possibilità di valutare e richiedere gli atti relativi ai tecnici ed ai dirigenti che dovranno seguire gli allenamenti del Progetto Pinocchio, oltre alla verifica del numero dei mini-atleti tesserati e la regolarità delle autorizzazioni sanitarie previste dalla normativa sportiva.

Cordialmente.

Serramanna, 03.04.2013

Il Presidente

Fabio Onnis

 

———————————————–

PARERE FIDAL 

Si fa riferimento all’istanza pervenuta in data 25/01/2013 da parte della ASD Polisportiva Atletica Serramanna nella persona del suo Legale Rappresentante, il dott. Onnis Fabio nato a Cagliari (CA) il 17/10/1984, recante la richiesta di concessione di una parere formale relativo all’utilizzo da parte della società locale di ciclismo della pista di Atletica Leggera sita nell’impianto di Via
Nuraminis in Serramanna (VS).
La pista di atletica leggera, essendo composta da un tappeto in gomma particolarmente delicato, può essere utilizzato esclusivamente per la corsa con scarpe da ginnastica e scarpe chiodate specifiche per l’atletica leggera (con chiodi che non superano la lunghezza di 9 mm come da regolamento internazionale). Sono sconsigliati usi differenti dell’impianto, quali scarpe utilizzate in altri sport (calcio, ciclismo, …) o addirittura, come in questa specifica fattispecie, da biciclette o altro
tipo di mezzo con o senza motore (pattini, monopattini, …).
L’utilizzo dell’impianto con modalità differenti da quelle consentite, porterebbe il manto ad un repentino consumo e renderebbe inagibile lo stesso anche per l’attività di atletica leggera.
Cogliamo l’occasione per porgere i più cordiali saluti.

 

Documenti da scaricare:

Lettera Aperta – Scansione pdf con data consegna Ufficio Protocollo Comune Serramanna

Parere FIDAL Pista SERRAMANNA

 

Vedasi anche:

Le condizioni della pista d’atletica, pubblicato in data 30 ottobre 2009, di A. Mura

Il nostro piccolo paradiso, pubblicato in data 15 settembre 2010, di A. Mura
Commenta via Facebook

Commenti (9)

  1. Ma, scusate, la pista e il suo costoso manto in Tartan non hanno alcuna funzionalità per l’allenamento dei bambini che vogliano praticare scuola ciclismo. Sono convinto che alla pool bike servono giusto il manto erboso e lo sterrato intorno. Servono poi ad esempio gli spogliatoi e la palestra. Il resto si deve fare per forza o sull’erba o sullo sterrato e non servono grandissimi spazi. Quindi secondo me nessuno dovrebbe preoccuparsi del fatto che le bici possano anche solo attraversare il manto sintetico, ma solo di trovare spazi anche per altri sport che non siano l’atletica e il calcio, e quello nello spacifico va benissimo!

       18 Mi piace

    1. Guarda che i bambini della pool bike vanno in bici nella PISTA… la richiesta è stata fatta per la pista non per lo sterrato ne tantomeno per il manto erboso!

         1 Mi piace

    2. Quondi seguendo questa logica, considerando che a me piace fare mountain bike e che a serramanna non trovo uno spazio con sogliatoi vicini potrei chiedere di allenarmi nel manto erboso del fausto coppi?

         4 Mi piace

  2. I responsabili di questo blog il 29 marzo del 2010 mi dissero che non sarebbe stato pubblicato ciò che avevo da dire sulla miniera di Furtei, perché non avevo lasciato scritto in “bella vista” così come fan tutti, (o quasi), nome e cognome.
    Mi dovetti giustamente adeguare, e il Sig. biker è esente dal regolamento?

       18 Mi piace

    1. Sig Mario, senza polemica, mi chiamo Marco Scalas e mi piacerebbe essere parte attiva nel miglioramento delle condizioni delle attività sportive praticate dai bambini di Serramanna. Sopratutto se parliamo di ciclismo dato che di corsa non ne capisco nulla. Speriamo che le società trovino un accordo di sana e civile convivenza e condivisione degli spazi. Cordiali Saluti.
      Marco Scalas

         15 Mi piace

  3. Caro Biker, purtroppo sei convinto male. Le biciclette vengono utilizzate sul costoso manto in Tartan (lo è veramente visto che il suo rifacimento costa qualche centinaia di migliaia di €) e questo utilizzo ne incrementerà il degrado. Vista la spesa non indifferente necessaria per il suo rifacimento sarebbe necessario un utilizzo più consono.

       17 Mi piace

  4. Gentile Marco, come premesso nel mio precedente intervento su “bimbi in bici sulla pista dell’atletica” sono anche io a favore di tutte le quelle iniziative rivolte a favorire lo sviluppo di ogni sport, a patto che vengano rispettate le dovute regole.
    E una di queste, è non lo dico io ma la FIDAL, e che la pista di atletica venga utilizzata esclusivamente per attività legate all’atletica.
    Mario.

       16 Mi piace

  5. buongiorno vorrei aggiungermi alla chiaccherata perche mi sembra non altro con il Signor Fabio e il Signor Mario, ritengo che l’amministrazione comunale abbia preso una decisione seria e lodevole dando la possibilità alla Pool Bike di usufruire della pista solo ed esclusivamente per bambini che non superano i 12 anni non creando certo delle problematiche ulteriori al ” Degrado” come dice il signor Fabio della pista, il problema secondo me e che qualche società pensa e ritiene che tutto gli sia dovuto sbagliando quindi ritengo giusto e propositivo concedere i siti comunali dove si ha la richiesta e il bisogno a tutte le società che ne fanno richiesta grazie

       18 Mi piace

    1. Il fatto che siano bambini non vuol dire nulla, anzi, la bici è comunque un mezzo vietato all’interno della pista; perchè non far rispettare le regole a tutti? All’ingresso della pista c’è un grande cartello con scritto “è vietato introdurre biciclette” un motivo per il quale esiste questo cartello ci sarà.. no?
      Le società che vogliono usufruire della pista sono ben accette purchè rispettino quelle poche regole presenti…

         16 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato