Meteo: Serramanna | 6.72 °C

Gas, la Saras aspetta l’ok per le trivelle

di Andrea Mura Letto 2.968 volte1

l territorio di Serramanna (insieme a quello di altri centri della Provincia di Cagliari) sarà oggetto di trivellazioni da parte della società petrolifera Saras per la ricerca di idrocarburi e gas? Una prima risposta è attesa già fra qualche giorno. Per domani è infatti convocata la Conferenza dei servizi per il rilascio del permesso di ricerca di risorse geotermiche nel territorio. Al tavolo tecnico, a Cagliari nella sede della Direzione generale del Servizio attività estrattive della Regione, parteciperanno tutti gli attori istituzionali interessati al progetto.

“Igia risorse geotermiche” è il programma in base al quale la società proponente, la Saras, chiederebbe il via libera. Per il Comune di Serramanna, l’unico del Medio Campidano interessato dalle prossime trivellazioni (gli altri comuni sono Assemini, Decimoputzu, Decimomannu, Villaspeciosa, Uta e Villasor) sarà presente Giulio Cossu, l’assessore all’Ambiente, che interverrà nella Conferenza dei servizi. Per lui, come si legge nella delibera della Giunta comunale, «l’incarico di rappresentare la volontà del Comune su tutte le decisioni di competenza dell’amministrazione».l43-trivelle-120813193135_big

La posizione della giunta guidata da Sergio Murgia, che non è allo stato attuale nota, potrebbe risultare fondamentale nella decisione sul permesso di trivellazione che a Serramanna ha già suscitato molti interrogativi. A marzo sulla possibilità di sfruttamento degli eventuali giacimenti di idrocarburi e dell’energia geotermica, si era tenuto un convegno organizzato dall’associazione Bentu Nou. «Il nuovo business, se sarà concretizzato, sarà in grado di colmare i vuoti occupazionali lasciati dall’agricoltura? Con quali conseguenze e impatti sul territorio?». Questi gli interrogativi, ancora in piedi, sul progetto trivelle che aveva avuto il prologo qualche anno fa, con i sondaggi effettuati dalla società petrolifera e che avrebbero dato esiti positivi. Nel sottosuolo di Serramanna ci sarebbero petrolio e gas. La Saras e la Geoenergy, dispongono di permessi di ricerca da parte del Ministero. Ora la decisine passa per la conferenza dei servizi di domani in Regione.

Ignazio Pillosu, Unione Sarda, 30 maggio 2013

Commenta via Facebook

Commenti (1)

  1. LA SARDEGNA NON VUOLE ANCORA QUESTI PROGETTI DI RICERCA. ABBIAMO GIA’ UN MOSTRO AMBIENTALE. LA SARAS. LA CASA DEI MORATTI E DI CONFINDUSTRIA SARDEGNA.

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato