Meteo: Serramanna | 13.87 °C

Giornata Commemorativa dei Caduti sul Lavoro – 2013

di Davide Batzella Letto 5.608 volte3

di Davide Batzella

Piazza caduti sul lavoro serramanna

Oggi 5 maggio 2013 si è tenuta la giornata commemorativa dei Caduti sul Lavoro, dove, dopo un momento di riflessione, è stata posta una corona di alloro sopra il monumento in suffragio di tutti coloro che per il lavoro hanno donato la vita.

Piazza caduti sul lavoro serramanna

Le chiamano “morti bianche”, ma per parenti, amici, mogli, mariti e figli che non vedranno tornare a casa il proprio caro non saranno altro che nerissime. L’Italia ha il record negativo europeo di deceduti durante l’attività professionale: nel 2010, secondo statistiche Eurostat, le morti sul lavoro sono state più di 700, 718 per la precisione, contro le 557 della Germania, 550 della Francia e 338 della Spagna.

La piazza serramannese e il monumento, scultura in trachite realizzata da Pino Pinna e raffigurante una Dea Madre, sono stati inaugurati il 7 maggio 2011 dal comitato spontaneo Caduti sul Lavoro, con il patrocinio del Comune di Serramanna e dell’ANMIL (Associazione Nazionale Morti ed Invalidi del Lavoro), con la partecipazione del Gruppo Frades e dell’Ass. Musicale “Giuseppe Verdi” e dell’Istituto Comprensivo Statale di Serramanna.

“E’ sul lavoro che ho perso il mio nonno materno,  mai conosciuto, mio padre, mio cugino Walter Cabiddu e nel 2011 l’amico Marco Limoncino. E’ anche questo che mi spinge a sensibilizzare la cittadinanza su un tema così nobile ma allo stesso tempo molto pericoloso”, dice Pino Lasio, attualmente Presidente del Comitato Caduti sul Lavoro. “Con le Autorità” – conclude – “abbiamo deciso di dedicare, da quest’anno in poi, la prima domenica del mese di maggio alla commemorazione dei Caduti sul lavoro”.

Ecco alcuni scatti dell’inaugurazione realizzati da Gianfranco Batzella:

Commenta via Facebook

Commenti (3)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato