Laboratorio di Zooantropologia
di 10 Maggio 2013 13:50 Letto 3.085 volte0
Domenica 12 maggio 2013 a Vallermosa (Piazza San Lucifero), dalle ore 16.30 alle ore 18.00, si terrà un laboratorio di ZOONTROPOLOGIA DIDATTICA.

Programma:
Lettura animata e laboratorio interattivo per i più piccoli: STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENTO’ SUO AMICO (Luis Sepulveda)
Per tutti: a scuola di cinofilia
- Ad ogni cane il giusto padrone: convivenza e gestione
- Impariamo a comunicare coi cani
- Educazione e addestramento
- Le attività e i giochi da fare col cane
INTERVERRANNO:
Operatori e soci umani e canini dell’Animalia sport A.S.D.
In particolare
D.ssa Francesca Porcu, veterinario, esperta in zoo antropologia didattica
(corso SIUA)
educatore cinofilo A.P.N.E.C. Andrea Piras
D.ssa Cinzia Pasini, veterinario esperta in attività assitite dagli animali e pet therapy
(corso AIUCA)
Verranno presentati progetti di attività e educazione assistite dagli animali realizzati dagli operatori dell’Associazione Animalia Sport A.S.D.
Cosa è la Zooantropologia?
La zooantropologia è una scienza recente che si occupa della relazione fra uomo e animale.
Ha come obiettivo di ricerca l’interazione fra l’uomo e l’animale in tutte le componenti: semiotiche, culturali e comportamentali. Essa si inserisce a pieno titolo in quel percorso di studio, inaugurato dal darwinismo e proseguito nelle ricerche dell’etologia e delle neuroscienze, che ci ha avvicinato alla conoscenza dell’alterità animale. Con la zooantropologia si iniziano, infatti, a studiare, così come ci dice Roberto Marchesini, “i fattori che guidano l’uomo nell’interazione con le altre specie, e in particolare le pulsioni verso l’alterità animale, i piani e i significati della relazione interspecifica, le dimensioni comunicative che si vengono ad istaurare in tale rapporto, le conseguenze obiettivamente costatabili sulla formazione e sull’equilibrio psicologico dell’uomo” .
Esempi dei campi di studio:
I legami affettivi (emozioni) o relazionali fra uomini e animali; le percezioni e le credenze dell’uomo nei confronti degli altri animali; l’impatto di alcuni animali sulle comunità umane; le variazioni di tali relazioni nelle varie culture e nel corso del tempo; lo studio del processo di domesticazione e della sua storia.
