Meteo: Serramanna | 14.87 °C

Processione Sant’Ignazio da Laconi e spettacolo pirotecnico 2013: fotografie

di Davide Batzella Letto 6.127 volte2

di Davide Batzella

Sant'Ignazio da Laconi Serramanna

La seconda grande parrocchia del nostro paese è stata fondata da Don Bruno Pittau nel 1971, dato che l’abitato di Serramanna si era esteso e una chiesa non poteva più contenere l’accresciuto numero di fedeli.

Dopo un sondaggio, è stata dedicata a Ignazio da Laconi (1701 – 1781), uno dei santi sardi più venerati nella nostra isola, con memoria liturgica che ricorre nel giorno nella sua morte, l’11 maggio.

Sant'Ignazio da Laconi SerramannaSulla scelta il nostro ex parroco ha voluto precisare, in una precedente intervista del 2010,  che “come riferito a suo tempo al cardinale Baggio e in seguito comunicato anche ai parrocchiani, la scelta del Patrono della seconda Parrocchia (abbandonato il titolo proposto dalla Curia, “Nuova Chiesa della Madonna”), cadde in un primo tempo su S. Antonio.
Data la mia devozione a S. Ignazio sin da piccolo, capovolgendo i voti ottenuti, ho manifestato al Cardinale che era un mio desiderio, confortato da un bel gruppo di parrocchiani, di scegliere Sant’Ignazio da Laconi, perché ancora non aveva una parrocchia in suo onore, mentre Sant’Antonio ne aveva tantissime in tutto il mondo.
Il Cardinale ha condiviso ed avallato la proposta e Sant’Ignazio ha avuto a Serramanna la sua prima parrocchia in assoluto. Sant’Antonio resta compatrono e, con S. Ignazio, è l’unico santo cui si fa anche la processione e si celebra in modo solenne la festa, perché da sempre considerato compatrono della seconda parrocchia.”

Fuochi Artificiali Serramanna

A Serramanna la solenne festa di Sant’Ignazio si celebra l’ultima domenica del mese di maggio con Santa Messa e processione in onore del Santo.

Da alcuni anni si svolge anche Su Foghilloni de Fra Nassiu, piramide di canne e frasche divenuta ormai una tradizione per la nostra comunità. (Per vedere le immagini del 2013 cliccare qui).

Ecco alcuni scatti della processione di domenica 26 maggio dove, oltre alle associazioni parrocchiali, erano presenti anche i gruppo folk “Su Stentu” di Serramanna, Ortacesus, “San Giorgio” di Segariu e  “Nuraxi” di Furtei.

Commenta via Facebook

Commenti (2)

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato