Meteo: Serramanna | 4.72 °C

Intervista all’educatore cinofilo Andrea Piras: come trasformare una passione in mestiere

di Davide Batzella Letto 11.361 volte10

di Davide Batzella

educazione cinofila serramanna 5

L’importanza di avere un cane in casa è risaputa, sia a livello sociale che affettivo e sia con bambini che con adulti: non a caso viene chiamato “il migliore amico dell’uomo“. Loro sono affettuosi e difensivi allo stesso tempo, si abituano a noi e ai nostri modi di fare, riconoscono il proprietario e diventano presto componenti della propria famiglia.

Dall’amore per i cani si può far nascere un lavoro: è il caso di Andrea Piras, serramannese di 24 anni, che ha deciso di trasformare una passione in mestiere diventando educatore cinofilo APNEC.

educazione cinofila clever dog

Ciao Andrea,  cosa ti ha spinto ad intraprendere la strada dell’educazione cinofila?

Sin da quando ero piccolo sono sempre stato amante degli animali e dei cani in particolare. Ricordo quando dai miei nonni c’erano nuove cucciolate stavo davanti al loro box e chiedevo di tenerli in braccio e coccolarli. Inizialmente ho intrapreso questa strada come hobby in quanto portavo il mio cane da un educatore e poi ho deciso di trasformare la mia passione in un lavoro.

In cosa consiste questo lavoro e come si diventa educatore?

educazione cinofila serramanna 7 clever dogL’Educatore Cinofilo (molto spesso confuso con addestratore) con le sue competenze aiuta l’uomo a leggere il linguaggio cinofilo e ad osservare con un occhio di riguardo il suo cane; nello stesso momento si preoccupa di far conoscere in modo adeguato il contesto urbano. In breve l’Educatore Cinofilo si adopera affinchè si rafforzi il legame cane-proprietario in modo che il binomio diventi solido e riescano a comprendersi l’un l’altro. Ultimamente il mondo della cinofilia sta spopolando in quanto molti si stanno fiondando in questo ambiente vista la crisi.

Per diventare educatore basta frequentare due corsi, uno Base e uno Avanzato, fare un tirocinio presso la scuola dove si fa il corso e poi sostenere l’esame di stato per diventare un Educatore Cinofilo A.P.N.E.C. (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili).

L’APNEC rappresenta il modello di attestazione professionale più diffuso nei paesi di cultura anglosassone, modello poi trasfuso in ampia parte nelle più recenti proposte dell’Unione Europea in materia di professioni intellettuali. Ciò fa sì che la verifica della professionalità degli Educatori Cinofili non possa essere autoreferenziale, ma accertata e sostenuta dall’Associazione stessa attraverso una corretta selezione e una formazione in linea con gli standard internazionali.

Cosa reputi fondamentale nel tuo mestiere?

In questo campo ciò che è fondamentale è pensare al bene del cane; non stiamo lavorando con una macchina o con un elettrodomestico, dobbiamo avere un occhio di riguardo in quanto tra le mani abbiamo il futuro di un essere vivente.

Passiamo ora ai nostri amici a quattro zampe: l’educazione è consigliata in ogni caso o solo in quelli difficili?

L’educazione è consigliata in ogni caso, un cane ben educato vive meglio con noi e noi siamo più felici di passare del tempo con lui.

sark e pirasA quale età è meglio iniziare? E’ possibile educare un cane già avanti con gli anni?

E’ meglio iniziare da subito. L’educazione del cucciolo risulta più facile e si possono mettere le buone basi per un rapporto affettivo col proprietario. E’ possibile educare anche un cane già avanti con gli anni, certamente con molte difficoltà in più rispetto ad un cane abituato fin da piccolo.

Le razze sono varie, ovviamente un Pinscher avrà bisogno di un trattamento diverso da un Pastore Tedesco. L’apprendimento dipende anche dalla razza? Ci sono razze portate ad apprendere e altre meno?

Come tutte le doti caratteriali diversificate, anche l’apprendimento dipende dalla razza; ci sono razze più reattive ai nostri stimoli che in pochi minuti apprendono gli esercizi base e altre che hanno bisogno di più sedute.

Quanto è importante la figura del proprietario?

La figura del proprietario è importantissima in quanto sarà lui stesso con l’aiuto di un educatore cinofilo a mettere le buone basi per una corretta educazione.

Parlaci ora dei tuoi cani.

sarkAttualmente ho un solo cane in casa, Sark, un cucciolone di Bracco Tedesco Kurzhaar di 15 mesi. Con lui sto intraprendendo con l’aiuto di un mio collega (Dino Deiana) un addestramento di tipo venatorio con l’intento di apprendere anche io come si addestrano i cani da ferma.

Cosa si intende con addestramento venatorio?

Con addestramento venatorio si intende quel tipo di addestramento che viene fatto per preparare un cane ad essere un ottimo ausiliare per un cacciatore. Io non sono un cacciatore però adoro questo tipo di addestramento in quanto il mio cane durante gli allenamenti cambia completamente ed è estremamente motivato in ciò che fa, diversamente dagli esercizi base che io potrei insegnargli.

educazione cinofila serramanna 1

In questi giorni avrai sentito parlare della cagnetta picchiata con una mazza chiodata. I casi di maltrattamento di animali sono frequenti, come pensi si possa risolvere o attenuare questo fenomeno?

Mio malgrado ho sentito di questa disgrazia. Ritengo che si dovrebbe inserire l’educazione cinofila nelle scuole magari creando laboratori di sensibilizzazione per i più piccoli. C’è ancora un po’ di ignoranza nella nostra realtà, con troppe persone cinofobe che trasmettono questa paura ai più piccoli. Mi capita molto spesso di girare per strada con cani di grossa mole, e vedere persone che dicono ai bambini “…se non fai da bravo ti faccio mangiare da quel cane!”.

La mia scuola di formazione “Mi Fido di Te” e l’associazione“Animalia ASD” si stanno muovendo per promuovere dei progetti di Zoo Antropologia didattica da fare nelle scuole, speriamo presto di poter essere nelle scuole primarie di Serramanna.

Commenta via Facebook

Commenti (10)

  1. Bravo Andrea, grazie per quello che fai e per quello che sei. Anche io ho due setter inglesi di 4 anni adottati dal canile. Mi danno così tanto che mi sento così piccolo di fronte a loro… La nostra relazione migliora di giorno in giorno e mi stanno insegnando tantissimo. Ti auguro buon lavoro. Ciao. Marco

       5 Mi piace

  2. Grazie Marco. Ammiro te e tutte le persone che adottano i cani dal canile perché oltre a un bellissimo gesto verso il cane si stanno prendendo una bella responsabilità visto che dovranno fare molto più sforzo rispetto a chi adotta un cucciolo, per stringere un buon rapporto. I setter sono dei cani fantastici, un mio collega ne ha due meravigliosi; si corretto con loro e ti daranno il cuore. Quando ti serve un consiglio io sono qua, ti risponderò il prima possibile. Ciao. Andrea & Sark.

       5 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato